Buongiorno...
Nella mia chiavetta ho un file ISO di Linux, ma nel boot menu (da Acer con il tasto F12).
Trovo solo Toshiba... che sarebbe il mio HDD.
La chiavetta funziona e quando sono dentro Windows lo trova senza problemi, ho provato a scuotere la chiavetta e pare che la porta non ha problemi (rimane sempre connesso).
Nel Bios ho provato a mettere come prima priorità la chiavetta (FDD senza il nome modello della chiavetta), ma non è cambiato nulla.
L'ho provato in altri due computer e nel boot menu lo trovano questa chiavetta (questo mi fa dedurre che il problema è il mio PC nuovo).
N.B: È probabile che il file ISO è corrotto (visto che nei due PC scarsi e vecchi che ho, hanno diversi problemi, Il primo non parte proprio e il secondo si blocca alla fine) ma non credo che questa sia la causa per non riuscire a rilevare nel bios.
Ho risolto, semplicemente il "secure boot" non mi permetteva di vedere o interagire con tutte le periferiche esterne. Quindi sono andato ad impostare il tipo di Boot da UEFI (Impostato come predefinito) a Legacy (Perché non si preoccupa del secure boot). Grazie a ciò ho risolto il problema.
Attenzione: Una volta finito di usare la USB Bootable tornate nel bios a reimpostarlo come prima, cioè rimettere UEFI. E tutto tornerà alla normalità.
Niente, UNetbootin non ha l'opzione che mi serve, invece Rufus ha avuto successo nell'installazione. Però non è cambiato niente, ma almeno ho (abbiamo) capito che il problema è il bios. Confermi?
Lo stavo già provando a disattivarlo, ma non ci riesco. Nel Bios il [Secure Boot] la scritta è di colore grigio invece gli altri sono blu. Non posso disattivarlo, quindi ho provato a fare un avvio avanzato e sono andato a selezionare i passaggi per andare nel Bios. Ma l'opzione rimane forzata... Il che è strano, dovrebbe darmi i permessi ma invece non lo fa.