Se le porte USB del PC non funzionano e non si sa cosa fare, ecco un articolo utile che propone alcun suggerimenti per verificare e risolvere velocemente il problema.
Riabilitare le porte USB: diagnostica
La diagnostica del problema può avere origini a livello delle componenti hardware, dei materiali, oppure a livello delle componenti software interne al computer. A seconda della causa sarà possibile procedere, per tentativi, alla risoluzione del problema.
Problematica hardware: periferiche connesse
Per prima cosa verificare che il materiale connesso funzioni su un altro computer e se non funziona è possibile che sia fuori servizio oppure rotto. Testare un altro hardware su un altro dispositivo dalla stessa porta USB. Se questo test non dà risultati positivi è possibile che vi sia un malfunzionamento della scheda madre (a causa di un cortocircuito a causa di una sovratensione, ad esempio) o che vi sia un problema di cavi che collegano le porte USB alla scheda madre: cavo difettoso o scollegato.
Testare altre porte USB per valutare se si tratta di un problema isolato dovuto ad un fuori servizio o alla non connessione corretta della scheda madre oppure alla non attivazione del BIOS. Se vi sono dei connettori avanti o dietro che funzionano e se il PC è fisso è molto probabile che il problema sia dovuto ad un difetto di connessione dei fili che collegano le porte USB alla scheda madre o alla porta USB non attivate in BIOS.
Problematica software: driver e programmi
Verificare che il gestore del dispositivo non abbia punti esclamativi gialli a livello delle porte USB. Questo è indice di un problema a livello dei driver che bisognerà reinstallare. Spesso il fatto di reinstallare il driver USB consente già di risolvere il problema (ma attenzione se si disattivano le porte USB, meglio avere a portata di mano un mouse e una tastiera connessi in PS2 per poter continuare a navigare sul proprio PC). Per reinstallare i driver procedere dapprima disinstallando tutti i controller host USB e gli
USB Root Hub (presenti in
Gestione periferiche).
Windows spesso installa dei controller USB generici adatti alla maggior parte dei computer, ma alcune schede madri funzionano meglio con un controller specifico. Aggiornare i driver USB guardando sul sito del produttore della scheda madre o aprendo la
Gestione periferiche del proprio computer, fare clic destro su controller host e selezionare
Aggiorna Driver. Alcuni problemi possono essere causati da un’infezione del dispositivo portatile, procedere con un’analisi del proprio computer grazie all’aiuto di un
antivirus online. Provare anche a riparare e reinstallare Windows sul computer e a verificare che le porte USB siano attive sul BIOS.
Conclusioni
Se ogni tentativo risulterà vano e non sono riscontrate anomalie sarà possibile tentare di installare un
bus PCI USB che possa aggiungere porte USB al proprio dispositivo.
Foto: © Unsplash.