non so come (nessuna installazione particolare di software o upgrade, a parte quelli di Windows Update) ma improvvisamente mi sono trovato con l'icona del "servizio Audio non in esecuzione". Clicco con il destro e tento il riavvio: compare la finestra Audio nella quale non compaiono né dispositivi di riproduzione né di registrazione. Vado in Gestione dispositivi: sotto Controller audio, video e giochi compaiono Dispositivo ad alta definizione e Dispositivo High Definition Audio. Ho provato a disinstallarli e attraverso il Rileva modifiche Hardware (tasto destro sul nome del computer) a reinstallarli. Sotto Dispositivi di sistema compare due volte Controller per High Definition Audio. Anche qui nessun punto interrogativo dicitura in proprietà che il dispositivo funziona correttamente. Allego la configurazione (ma-config, ma posso produrre anche quella da Everest) specificando che le multimedia card non compaiono da nessuna parte. Non so più che fare! Grazie per ogni aiuto.
Operating System: Windows 7 Ultimate Edition ?(X64)? Service Pack 1
System install date : 7/1/2010
Processor Intel Core 2 Duo E7600 clocked at 3.07 GHz
Processor frequency measure (core0) : 3.06 GHz
Number of cores : 2 physical, 2 logical
Processor socket : Socket 775 LGA
Motherboard ASUSTeK Computer INC. P5KPL-AM EPU x.0x
Serial number (motherboard) : 101927720002230
Bios version : 0405
Date : 7/29/2009
Chipset Northbridge : Intel P35/G33/G31
Revision ID : 10
Southbridge : Intel 82801GB (ICH7/R)
Revision ID : A1
Graphics card Radeon HD 4350
DirectX version installed : 11.0
Core clock : 1.24 GHz
Multimedia cards Intel Corporation N10/ICH 7 Family High Definition Audio Controller
Advanced Micro Devices [AMD] nee ATI RV710/730 HDMI Audio [Radeon HD 4000 series]
leggi QUI (caso non l'hai già fatto) e facci sapere
Ps: complimenti per la domanda dettagliato e ben precisa.. sono pochi gli utenti che prendono il tempo per spiegare il loro problema.. fa piacere a leggere anzi da voglio di aiutare..
Francamente quando mi hai suggerito di provare un ripristino della configurazione di sistema, pensavo di dovere ripristinare tutto il sistema, poiché il punto di ripristino più anteriore era troppo recente per "scavalcare" il momento in cui si è presentato il problema.
Così per caso mi sono imbattuto in un altro forum con una situazione analoga alla mia e...
ATTENZIONE! Con Windows 7 (non so se riguarda anche Vista) è stato introdotto un nuovo servizio: Alimentazione. Tutti si chiedevano cosa c'entrasse con l'audio di Windows, ma risultava (come sul mio sistema) disabilitato. Una volta riavviato insieme ad un altro servizio Generatore endpoint audio di Windows, ho riavviato il servizio Audio di Windows e...
l'audio è ripartito!!!
Spero che possa essere di aiuto ad altri utenti e, comunque, un sincero grazie per l'aiuto a n00r! Nei tanti forum che ho girato, è la prima volta che incontro una persona disponibile e che si tanto da fare per aiutare chi ha dei problemi informatici.
P.S.
perché sei una persona, vero n00r? Non un androide, parente di HAL9000 :-))
Ciao e grazie per la risposta fulminea!
Purtroppo rispondo dal computer al lavoro, mentre quello "malato" è a casa. Comunque si avevo provato già a seguire i suggerimenti del link (Audio mancante in Windows) anche se mi pare destinato a Windows XP e Vista, ma senza successo:
Controllare la presenza dei controller audio nessun "?" giallo
Controllare il servizio Audio Windows viene avviato automaticamente ovviamente non parte per mancanza dispositivi audio
Trojan Vilsel / Trojan Clicker anche se non mi compaiono pop-up, ho controllato con Bitdefender online: negativo
Una cosa che non ho verificato (per mia ignoranza su come si può fare), visto che non c'è il "?" giallo e la periferica audio non viene visualizzata in Controller audio, video e giochi, se la periferica è disattivata dal BIOS della scheda madre.
Attendo fiducioso qualche altro suggerimento :)
P.S. Avendo bisogno di aiuto e rivolgendomi a degli esperti e non a degli indovini, mi sembra doveroso "prendere il tempo" per spiegare al meglio, anche se non si conosce bene la materia, il problema e tutto quello che può servire a mettere in condizione chi ci ascolta di risolverlo. Quando stiamo male andiamo dal medico e gli raccontiamo tutto: cosa ci fa male, dove, da quando, ecc. altrimenti dovremmo andare dal veterinario che cura senza fare domande al paziente!
Ho letto nel forum che è possibile postare delle immagini (pensavo, ad esempio, ad un hardcopy) per meglio illustrare il problema, attraverso il file hosting http://www.iouppo.com/life/. Volevo sapere se è sempre valido e se si come si realizza in pratica. Grazie.
ciao,
per controllare l'audio dal BIOS, riavvia il computer premere subito il tasto F2 (può essere diverso) ed accedi alle impostazioni del BIOS. tra le impostazioni (di solito scheda Avanzata) troverai la voce AUDIO
vedi l'immagine http://i35.tinypic.com/elbjwl.jpg
per allegare immagini il servizio iouppo ormai a pagamento usa https://imageshack.com/ o http://tinypic.com/ basta caricare l'immagine sul loro server e copiare qui il link che ti daranno
Ciao e grazie per tutte le risposte.
A proposito di installare l'ultima versione del driver, credi che sia meglio disinstallare quello vecchio, prima di procedere all'installazione del nuovo.
Se si puoi indicarmi come si fa, se è meglio prima avviare Windows in modalità provvisoria, se esiste una utility per disinstallare completamente il vecchio driver.
Spero di non chiedere troppo! ;-)
Grazie di nuovo.
Ciao,
ho controllato nel BIOS ma non ho trovato niente riguardo l'audio nella scheda Avanzate.
Ho scaricato dal sito di ASUS l'ultima versione (VIA Audio Driver V6.0.1.9500 for Windows XP 32bit/XP 64bit/Windows Vista 32bit/Vista 64bit/7 32bit/7 64bit) e ho provato ad installarlo (vedi figura http://i48.tinypic.com/vr81zo.jpg ) in VIA High Definition Audio ma risponde che è già installato il driver aggiornato. Forse sbaglio qualcosa, ma non so cosa.
Il BIOS è di American Megatrends; non so se per versione intendi quella della scheda madre ASUS (0405), oppure quella propria di AMI.
Comunque, ho provato anche a guardare le altre schede e l'unica cosa che ho trovato sul chipset, southbridge, è a proposito delle due prese per cuffia e microfono, ma niente a che vedere con la voce specifica evidenziata nell'immagine che mi hai inviato.
Nel frattempo, per verificare che non ci fosse qualche problema di hardware, ho installato a parte Ubuntu 12.10 e l'audio funziona.
innanzitutto grazie per il feedback e per aver condiviso la dritta :)
si sono una persona ;) sono appassionato di informatica e tecnologie, come tutti ero un principiante che girava i forum e comunity cercando aiuto.. oggi dopo qualche anno di esperienza provo ad dare una mano quando posso farlo.