La scelta di una distribuzione GNU/Linux non è sempre semplice da fare, sopratutto quando si è nuovi nel mondo di questo software open source. In questa guida non si pretende di promuovere una distribuzione piuttosto che un'altra ma, ciò che si desidera proporre è un solo elenco di soluzioni diversificate secondo l'approccio di utilizzo di questo sistema.
Per alcune distribuzioni è necessaria l'installazione prima dell'utilizzo, mentre per altre live, si ha la possibilità di provarle senza rischi per il sistema installato (i binari sono memorizzati nella
RAM) e spesso possono anche essere installate.
Distribuzioni da installare
Distribuzioni Linux da installare e facili da usare
Queste distribuzioni comprendono un centro di configurazione (come il Pannello di controllo di Windows). Ecco le più importanti.
Mageia
Mageia è un
sistema operativo gratuito basato su GNU/Linux. Si tratta di un progetto comunitario, sostenuto da un'associazione composta da collaboratori.
Mageia è un fork (Modifica) di Mandriva creata da ex dipendenti licenziati. In meno di due anni dalla sua creazione, è ormai presente nella top 10 delle distribuzioni Linux sul sito
Distrowatch.
Manjoro
Manjoro si basa su Arch in versione 32 e 64 bit. Ha come ambiente desktop XFCE, Openbox o KDE. Ci sono anche versioni Comunity Edition.
OpenSuSE
OpenSuSE è la versione libera ed accessibile a tutti della SuSe. OpenSuSE non contiene binari proprietari.
Ubuntu e derivati
Ubuntu (basata su Debian) si declina in diversi varianti a seconda dell'ambiente desktop installato e dei software integrati:
Ubuntu: Desktop Unity;
Ubuntu: Desktop Gnome;
Kubuntu: Desktop KDE;
Xubuntu: Desktop XFCE (più leggero).
L'installazione ormai si fa col Live
CD.
Ubuntu Ha una community molto attiva.
Distribuzioni da installare ma meno pratiche
In queste distribuzioni è possibile non trovare interfacce grafiche per la configurazione di alcune impostazioni.
Distribuzioni Linux più conosciute
Fedora
È la Red Hat per i privati. In precedenza chiamata Fedora Core, non possiede binari proprietari natii (per conformarsi alla legge degli Stati Uniti).
Fedora ha una community molto attiva.
Distribuzioni Linux meno conosciute
CentOS
CentOS è derivata direttamente (fuori logo) da
codice sorgente della Red Hat per ricompilazione. una Red Hat "che si nasconde" alla quale si preferisce probabilmente Fedora.
Distribuzioni Linux per esperti
ArchLinux
ArchLinux è in continua evoluzione (rolling distrib) e il numero di versione tiene conto solo dello stato della distribuzione in un dato momento, ma in nessun modo il grado di maturità. Archlinux utilizza sempre le ultime versioni dei software e permette di installarle rapidamente dopo la loro uscita, la reattività degli sviluppatori e la velocità del sistema, ne fanno un sistema ideale per chi vuole una distribuzione sempre aggiornata.
Debian
Una distribuzione comunitaria che è all'origine di molte altre distribuzioni. È molto stabile, perché i binari sono ampiamente testati. Di conseguenza, non cercate le ultime versioni dei programmi se la usate. Ne esistono 3 versioni:
Stable, versione fissa dove gli unici aggiornamenti sono patch di
sicurezza;
Testing, futuro stabile; solo i pacchetti abbastanza maturi possono essere integrati;
Unstable, versione attiva e non stabile, in cui i nuovi pacchetti vengono continuamente aggiunti o aggiornati (soprannominato Sid).
Questa distribuzione ha una forte comunità.
Debian offre anche una versione Live CD ufficiale.
Gentoo
Gentoo è un caso speciale. Dall'inizio l'installazione si fa compilando (3 modi di installazione chiamati "stage"). Ma dalla versione 2006.0, per tener conto del fatto che molti abbandonano Gentoo, perché troppo lungo e difficile da installare, esiste un Live CD per un'installazione semplice. Comunque vedere attentamente la documentazione prima di installare.
Slackware
Nonostante il suo vecchio stile (installazione attraverso delle finestre grafiche pilotabili con la
tastiera), l'installazione di
Slackware è semplice, efficace, diretta, non ci sono "applicazioni doppie". Si noti che il desktop di default è KDE. Conviene ai PC vecchi o poco potenti (requisiti minimi :
processore 486, 16 MB di RAM, 500 MB spazio HD).
Zenwalk
Basata sulla Slackware,
Zenwalk mira l'uso multimediale, la programmazione e l'elaborazione
Office. I requisitivi minimi: i486 con 36 MB di RAM (console), 96 MB di RAM (Fluxbox) e 144 MB di RAM (KDE).
I Live CD e DVD GNU/Linux
Da ricordare, il Live CD/
DVD non riguarda i sistemi già installati visto che binari sono letti direttamente da CD/DVD, decompressi e conservati nella RAM.
Alcuni Live CD/DVD permettono di salvare le modifiche fatte, ma non tutti permettono la totale lettura/scrittura su
partizioni FAT32 e GNU/Linux. Tuttavia, rispetto GNU/Linux, i Live CD/DVD possono essere usati anche per il
backup dei file o la riparazione del sistema.
Durante l'installazione dei Live CD/DVD, si consiglia di tener presente, la limitazione nella scelta dei punti di montaggio sulle partizione, tant'è che non è possibile montare (/ root e /home) su partizioni separate; bisogna tener presente che non si possono scegliere pacchetti prima dell'installazione, ma dopo e che è necessario disporre di 700 MB a 2 GB per le partizioni.
Knoppix
Knoppix è una delle distribuzioni Live più utilizzate. L'installazione viene eseguita dalla console, e il tutto s'installa in una sola partizione.
Knoppix è molto funzionale e pratica in modalità live.
Damn Small Linux (DSL)
Basata su Knoppix, è mobile, poiché si può tenere su
chiave USB (50 MB).
Damn Small Linux può anche essere installata sul
disco rigido.
Morphix
Basata sulla Knoppix, la distribuzione
Morphix ha, inoltre, altre distribuzioni. Morphix è modulare e personalizzabile con l'aggiunta di moduli affinché siano integrarti nell'immagine ISO.
Arabbix
Basata su Morphix,
Arabbix è una distribuzione bilingue arabo/inglese per alcuni pacchetti (come
OpenOffice.org).
Elive
Basata su Morphix,
Elive usa Enlightenment invece dei tradizionali Gnome e KDE. Ecco perché è interessante scoprire questa distribuzione.
Oralux
Oralux è stata progettata per le persone con problemi visivi e non vedenti in quanto ci sono software di sintesi vocale.
BunsenLabs
BunsenLabs è basata su Ubuntu. La sua vera specialità è la sua scelta del window manager:
OpenBox che dà a questa versione, un incredibile leggerezza! solo 40 MB a 122 MB necessari! Una distribuzione per computer vecchi
Il LiveCD è installabile.
Kanotix
Kanotix è basata sulla versione instabile di Debian (Sid), ma è stabile, le versioni dei pacchetti sono molto recenti, riconosce pienamente l'hardware! Kanotix ha anche il suo centro di controllo (come Windows, SuSE). Il Live CD permette l'installazione sul disco.
Mepis
Mepis si basa su Debian, il Live CD ha lo scopo di permettere una installazione facile.
XFLD
XFLD è basata su Ubuntu (dalla versione 0.3), questa distribuzione cerca di essere il CD di dimostrazione desktop XFCE (consuma meno RAM di Gnome e KDE).
Mutagenix
Mutagenix rinnova le versioni esattamente come il numero della versione del kernel utilizzato. Si noti che ci sono diverse immagini ISO Mutagenix: una con KDE, l'altra con Gnome.
SLAX
SLAX è la versione Live CD della Slackware con un kernel 2.6. Un'eccellente distribuzione (semplice ed efficace) che può essere migliorata con l'aggiunta di moduli per realizzare un Live CD personale.
Stux
Stux è un altro Live CD basato su Slackware.
VectorLinux
Esistono 2 versioni di
VectorLinux:
STD (Standard), leggera con Icewm, Fluxbox e XFCE,
SOHO Deluxe, con le ultime versioni di Gnome, KDE e Enlightenment.
PCLinuxOS
PCLinuxOS assomiglia un po di più alla Mandriva dalla quale è derivata (estetica, centro di controllo, la modalità di installazione). come la Mandriva One, si completa l'elenco delle applicazioni dopo l'installazione.
Distribuzioni Live multimediali
GeeXboX
GeeXboX trasforma il tuo computer in un "Media Center" (guardare film e ascoltare musica), con un'interfaccia nello stile del menù DVD. Molto piccola (6 MB), puo essere messa su una chiavetta
USB. È possibile creare la propria immagine CD ISO personalizzata.
MoviX
MoviX serve soltanto a vedere film su
PC.
Womp
Womp ha lo stesso scopo di GeeXboX ma possiede una vera interfaccia X. È possibile navigare su internet. Womp può essere installata su disco rigido.
Linuxconsole
Inizialmente,
Linuxconsole è stata orientata ai giochi, ma oggi altre possibilità sono state aggiunte e tutto è possibile (multimediale, ufficio, Internet, server). Questa distribuzione è semplice e leggera.
Distribuzioni Live per la creazione
Dynebolic
Dynebolic è orientata al video editing (trasformazione, creazione, montaggio, suono).
APODIO
Basata su Mandriva,
APODIO è specializzata nelle trasformazioni video, audio e grafiche. APODIO può essere utilizzata in Live CD, ma può essere anche installata.
Distribuzioni Live specializzate nel Backup
SystemRescueCD
SystemRescueCD è un Live CD sviluppato nello scopo di partizionare, creare immagini delle partizioni, ricerca di
virus, eseguire il backup e ripristinare la tabella delle partizioni, eseguire il backup dei dati, masterizzare, testare la RAM. Il CD è piccolo ma può essere personalizzato (seguire l'Howto del sito).
Ulteriori informazioni
Soluzione sistema operativo BSD
Sempre sulla base del sistema
Unix esiste la soluzione del sistema operativo BSD, di diverso tipo. Per maggiori informazioni si consiglia di cliccare su questo link:
I diversi sistemi bsd.
Link
Per saperne di più su Linux e sul suo funzionamento si rimanda alla guida
Linux - Come cominciare.
Foto: © Pixabay.