La realizzazione di un'
architettura ridondante permette di assicurarsi la sola disponibilità di dati di un sistema ma non di proteggere i dati contro gli errori delle operazioni degli utenti o contro delle catastrofi naturali come incendio, inondazione o anche terremoto.
È quindi necessario prevedere dei meccanismi di
backup, idealmente su siti remoti, per garantire la perennità dei dati. Inoltre, il backup consente di assicurare una funzione di archiviazione, cioè di conservare i vari dati in uno stato corrispondente ad una certa data.
Tipi di backup
Il meccanismo di backup elaborato deve imperativamente essere pensato in modo da assicurare la perennità e il recupero dell'insieme dei dati critici dell'organizzazione, indipendentemente dall'incidente subito, senza perturbare il funzionamento del
sistema d'informazione. Così, la scelta del meccanismo di backup deve essere oggetto di una strategia che definisca i dati da salvare, la frequenza, il modo di farlo e un piano di recupero sull'incidente che indichi la procedura necessaria per stabilire il funzionamento normale in caso di incidente.
Si distinguono solitamente le seguenti categorie di backup:
Backup completo;
Backup differenziale;
Backup incrementale;
Backup a delta;
Logging.
Backup completo
L'obiettivo del
backup completo (in inglese
full backup) è di realizzare una copia conforme dei dati da salvare su un supporto separato. Tuttavia, per dei grossi volumi di dati, il backup completo può porre dei problemi di lentezza (se i dati sono modificati durante il salvataggio), di disponibilità dato che crea degli accessi a dischi lunghi e intensi o ancora di costo considerata la capacità necessaria. D'altra parte permette di ottenere un'immagine fedele dei dati ad un tempo
t.
Backup incrementale
Il
Backup incrementale (in inglese
incremental backup) consiste nel copiare tutti gli elementi modificati dal backup precedente. Questo tipo di salvataggio è più performante rispetto ad un backup totale dato che permette di focalizzarsi unicamente sui file modificati con uno spazio di memorizzazione ridotto, ma necessita d'altra parte di avere i backup precedenti per ricostituire il backup completo.
Backup differenziale
Il
Backup differenziale (in inglese
differential backup) si focalizza unicamente sui file modificati dall'ultimo backup completo, il che lo rende più lento e più costoso in termini di memorizzazione rispetto ad un backup incrementale ma ugualmente più affidabile dato che solo il backup completo è necessario per ricostituire i dati salvati.
Backup a delta
Il
Backup a delta (in inglese
delta backup) è un backup incrementale su degli elementi di dati a granularità più fine, cioè a livello di ogni blocco di dati e non solamente a livello del file.
Foto: © Pixabay.