Nel caso in cui il computer dovrebbe non aver una videocamera integrata o semplicemente se la webcam non funziona, è possibile usare lo smartphone come webcam e collegarlo al computer usando un'applicazione. Questa può essere una soluzione molto utile per vari motivi. In questo articolo illustreremo come sincronizzare la fotocamera dello smartphone sul proprio PC.
Ci sono molte ragioni per cui si vorrebbe avere una webcam funzionante e questa soluzione alternativa potrebbe rivelarsi molto utile al proprio fine. Tra i vari vantaggi quello di avere un'immagine più ampia mentre si fanno riunioni. Mentre, un altro motivo importante è che per accedere alle videoconferenze della maggior parte dei programmi è necessario disporre di un'app installata sul telefono mentre sul computer è sufficiente utilizzare il browser Internet per accedervi. Segui la procedura per
usare Android come una webcam.
1. Controllare la rete WiFi
Assicurarsi che sia il computer che lo smartphone siano
connessi alla stessa rete WiFi. Se il telefono sta utilizzando i dati mobili, la sincronizzazione non funzionerà.
2. Scaricare l’app sul telefono
Scaricare e installare l’app
DroidCam Wireless Webcam sul proprio telefono. Per la sincronizzazione con il computer sarà necessario
abilitare le autorizzazioni richieste per l'accesso ai dispositivi periferici, inclusi fotocamera e microfono e anche alla connessione WiFi.
L’app è disponibile per Android
qui e per iOS in quest’altro
link.
3. Installare il programma sul computer
Clicca qui per entrare nella versione web del programma. Verrà visualizzato il programma DroidCam con l’opzione download per entrambe le versioni mobile, Android e iOS. Se lo si scarica sul proprio computer, si otterrà un
file ZIP che bisognerà aprire e installare.
Da notare che è sarà necessario
accettare tutti i requisiti di installazione, incluso il driver audio, che bisognerà installare come indicato.
4. Aprire l’applicazione
Una volta installato il tutto su entrambi i dispositivi, aprire l’app sul telefono. Si apriranno alcune linee guida per l’utente e una volta terminata la lettura, sarà visualizzata un’altra schermata contenente le informazioni principali e i passaggi da effettuare per eventuali connessioni future.
Uno schermo nero contenente informazioni importanti verrà visualizzato, il primo screen è circa l’
IP del WiFi. A questo punto si dovrà aprire l’app DroidCam sul proprio computer e nella finestra bianca che appare e dove viene richiesto di inserire l’IP del dispositivo, inserire i numeri che sono visualizzati sul telefono sullo schermo dell’IP del WiFi. Selezionare la casella video e fare clic su
Avvia.
Se si vuole usare anche l’audio del telefono, spuntare la casella
Audio e quella
Video prima di iniziare.
L’immagine catturata dalla
fotocamera del telefono sarà riflessa sullo schermo del computer. In questa fase, si potrà confermare che il processo funziona e inquadrare se stesso. È presente anche un menu con opzioni di zoom, oltre a uno strumento per ruotare lateralmente o regolare la luminosità.
5. Iniziare una videochiamata
Si potrà iniziare a videochiamare con un qualsiasi programma di videochiamata (
Zoom, Jitsi,
Google Meet, ecc.) sul computer e gli interlocutori potranno vederti dal vivo. Nella configurazione dell'app sul tuo telefonino, puoi selezionare se vuoi usare la fotocamera anteriore o posteriore per trasmettere l'immagine.
Foto: © Antonio Guillem - 123RF.com