LinkedIn è il più famoso social network dedicato al lavoro, che permette di mettersi in contatto con altri professionisti e aumentare così le possibilità di trovare un impiego. A volte però, si potrebbe decidere di bloccare alcuni utenti della rete, in modo che questi non visualizzino le informazioni del proprio profilo. In questo caso, LinkedIn permette di bloccare fino a 50 contatti della propria lista, senza che questi ricevano alcuna notifica in merito. In questo articolo verrà spiegato come bloccare un collegamento su LinkedIn in pochi passi.
Bloccare un utente LinkedIn
Per iniziare, bisogna pensare che bloccare qualcuno su LinkedIn significa che questo blocco
sarà reciproco. Non si potranno vedere i post dell’utente in questione, inviargli dei messaggi o vedere dei profili suggeriti, legati a quella persona.
Bisogna anche considerare che, bloccando un contatto con cui si ha una relazione di primo livello, questo non sarà più un contatto diretto e, per sbloccarlo, bisognerà
inviare nuovamente un invito a collegarsi.
Se, nonostante queste premesse, si dovesse decidere di bloccare comunque un collegamento su LinkedIn, la procedura da seguire è molto semplice. In primis, aprire la pagina dell’utente da bloccare e cliccare su
Altro…, accanto al tasto
Messaggio. Nel menu a tendina che si aprirà, cliccare su
Segnala violazione/Blocca. Facendo ciò, il contatto sarà bloccato.
Infine, come si sarà già notato, è anche possibile segnalare un collegamento su LinkedIn. La
Segnalazione è un’azione riservata solitamente a chi vìola le condizioni d’utilizzo del social, come ad esempio nel caso di molestie, insulti pubblici e privati o truffe ai danni di altri utenti.
Come sbloccare un collegamento su LinkedIn
Per
sbloccare un contatto su LinkedIn bisognerà accedere alla pagina dell’account, alla scheda
Privacy e cliccare alla voce
Bloccare e nascondere. Qui sarà visibile la lista dei contatti bloccati. A questo punto cliccare su
Cambia e scegliere il collegamento che si desidera sbloccare. Per confermare l’opzione sarà necessario inserire la propria password LinkedIn.
Foto: © Lightfieldstudios - 123RF.com