Ogni giorno si devono affrontare diverse attività: lavoro (in ufficio o da casa), i lavori domestici, gli hobby, il tempo da passare in famiglia o con gli amici, ecc. Forse troppi per 24 ore al giorno. Fortunatamente, negli ultimi anni sono state create moltissime app per migliorare la produttività e la concentrazione, che consentono di poter dedicare più tempo a ciò che si desidera fare. In questa guida vedremo come fare.
Le migliori app per la produttività
Evernote
Evernote è uno strumento di produttività molto utile per organizzare il proprio tempo. Questa app consente di creare delle note,
to do list, promemoria, messaggi audio, aggiungere immagini, ecc. In sintesi, quest’app serve per prendere appunti su tutto ciò che passa per la testa e salvarlo per potervi accedere quando si ha bisogno. La sua estensione
Web Clipper serve per fare screenshot di pagine web, articoli o PDF, in modo da poterli leggere in un secondo momento.
Gratuita, Evernote dispone di una versione
Premium che include funzioni particolari come la scannerizzazione di documenti, l’acquisizione del testo scritto a mano in una decina di lingue diverse, compreso l’italiano. È inoltre possibile sincronizzare Evernote con più dispositivi. Per scaricare l’app per
Android, cliccare
qui.
Todoist
Simile a Evernote,
Todolist è una delle app più popolari per organizzare, pianificare e gestire attività e progetti. Con questa app si potranno salvare promemoria, conti alla rovescia e messaggi per mantenere la routine, personalizzare le proprie attività. Inoltre, Todolist può essere sincronizzato con altri strumenti e app, come
Google Calendar,
Alexa e
Gmail. Cliccare
qui per scaricare l’app per Android.
Hours
Hours è particolarmente utile quando si lavora da freelance o per conto proprio. Quest’app salva il tempo che viene dedicato ad ogni progetto o cliente, permettendo agli utenti di controllare in ogni momento com’è stato usato il tempo. Quando si comincia una nuova attività, bisognerà premere sul pulsante di riproduzione e scrivere ciò che si sta facendo. Quando si sarà terminato, basterà premere su stop. Hours raggruppa tutto con lo stesso nome ogni volta, in modo da evitare dei duplicati.
Quest’app permette inoltre di esportare i report delle attività su
Excel, creare delle statistiche, copie di backup, ecc. Per scaricare
Hours per Android, cliccare
qui e, per scaricare
Hours per iOS, cliccare
qui.
Blinklist
Se si desidera essere sempre aggiornati su ciò che accade nel proprio settore professionale, ma non si ha tempo per leggere diversi libri all’anno, esiste uno strumento utile per risolvere questo problema:
Blinklist. Quest’app riassume i libri di saggistica
in 15 minuti o in alcuni paragrafi.
Se si conosce l’inglese (o il tedesco), Blinklist dispone di più di
2.000 titoli in
18 diverse categorie. È possibile scaricarla per
Android e para
iOS.
Strides
Strides è un’app che permette di
controllare le proprie abitudini, sia per migliorare la costanza (nel caso delle buone abitudini come lo sport), sia per abbandonarle (come ad esempio se si è un fumatore). L’app tiene traccia dei propri progressi in modo efficace, informando quando si è vicini o lontani al raggiungimento dei propri obiettivi (settimanali, mensili, annuali, ecc.).
Strides dispone più di
150 modelli predefiniti e consente anche di crearne di propri. Dal pannello di controllo è possibile organizzare la propria routine. Strides è disponibile soltanto per
iOS, però esistono app simile per Android, come
L’obiettivo abitudine e
Loop Habit Tracker.
FocusList
FocusList potrebbe essere considerata come un’evoluzione di
Pomodoro, il metodo per completare le attività in
blocchi di 25 minuti. Questa app per migliorare la produttività e la concentrazione permette di sincronizzare un cronometro e le attività da completare, in modo da risparmiare tempo.
Per usare FocusList basterà pianificare le attività del giorno, calcolare quanto tempo serve per completarle e avviare il cronometro. Inoltre, con la funzione
Retrospective, è possibile visualizzare le stime delle attività, in modo da ottimizzarle. Focuslist è disponibile per
iOS, ma esistono programmi simili per
Android, come
Pomotodo.
Foto: © gstockstudio - 123RF.com