Niente è più fastidioso dei pop-up che si aprono ai quattro angoli dello schermo. Eppure sono abbastanza semplici da bloccare, solitamente basta cambiare una delle opzioni del browser. Ecco come bloccare finestre pubblicitarie pop-up sul web.
Pulire il PC con anti-malware e anti-adware
Non tutte le finestre pop-up appaiono per gli stessi motivi, per questo motivo prima di tutto ti consigliamo di
fare una buona pulizia del tuo computer, poiché la comparsa di pop-up pubblicitari è solitamente segno di un'infezione. Prima di tutto, installa
CCleaner ed esegui una pulizia approfondita del tuo PC, quindi esegui una scansione con
Malwarebytes Anti-Malware per rimuovere qualsiasi malware rimanente. Infine, installa un
antivirus gratuito o a pagamento per proteggere il tuo PC da future infezioni.
Bloccare tutta la pubblicità
Visitiamo spesso pagine web così cariche di annunci che difficilmente riusciamo a vedere il contenuto che ci interessa. Se quello che vuoi è rimuovere tutta la pubblicità dal tuo browser web, c'è un'estensione molto efficace che ti aiuterà. Stiamo parlando di
AdBlock, disponibile
per Chrome e per
Firefox.
Naturalmente, tieni presente che molti siti non consentiranno di visualizzare i contenuti se non disabiliti l'estensione di blocco degli annunci. Ciò si verifica principalmente nelle pagine di news ed è perché il mezzo è finanziato attraverso gli annunci, poiché sono gli inserzionisti che pagano il produttore dei contenuti per renderlo gratuito. Per vedere queste pagine, è necessario fare clic sull'icona dell'estensione accanto alla barra di ricerca del browser, fare clic su
Sospendi su questo sito e poi aggiorna pagina.
Bloccare i pop-up con Google Chrome
Come vi abbiamo detto all'inizio, anche i principali browser dispongono di propri strumenti per bloccare i pop-up. In Chrome, per attivare questa opzione, è necessario seguire i seguenti passaggi.
1. Apri una finestra di Chrome sul computer
2. Nell'angolo in alto a destra, fare clic sui tre punti verticali e fare clic su
Impostazioni
3. Vai su
Privacy e sicurezza e fai clic su
Impostazioni sito
4. Scorri il menu verso il basso fino a
Contenuti e vai a
Popup e reindirizzamenti. Una volta dentro, puoi configurare in che modo far apparire questo tipo di finestre e anche se vuoi consentire a determinate pagine di reindirizzarti ad altre.
Bloccare i pop-up con Firefox
Anche Firefox segue unprocedimento molto simile a Chrome. Per bloccare i pop-up fai come segue:
1. Apri una finestra di Firefox sul computer
2. Nell'angolo in alto a destra, fare clic sulle tre linee verticali e fare clic su
Opzioni
3. Entra nella sezione
Privacy e sicurezza e vai nel menu su
Permessi
4. Attivare l'opzione
Blocca finestre pop-up. Se vuoi determinare qualche eccezioni, fai clic sul pulsante
Eccezioni ed inserisci i siti in cui non vuoi bloccare questo tipo di finestre
Bloccare le notifiche
Come avrai notato, Chrome ti avvisa ogni volta che un sito web, un'applicazione o un'estensione desidera inviarti notifiche, finestre con informazioni dal web (quasi sempre aggiornamenti informativi, non pubblicità). Se hai ricevuto per errore notifiche da un sito online e desideri bloccarle, segui i passaggi seguenti:
1. Apri Chrome sul tuo computer.
2. Nell'angolo in alto a destra, fare clic sui tre punti verticali e fare clic su
Impostazioni
3. In
Privacy e sicurezza, vai su
Impostazioni sito e fai clic su
Notifiche
4. Apparirà un elenco di pagine web. Seleziona se desideri bloccare o consentire le notifiche, selezionandole una per una o tutte insieme. Puoi anche attivare o disattivare l'opzione che permette ai siti web di chiederti se desideri che ti inviino delle notifiche o meno.
Infine, avrai la possibilità di ridurre le notifiche pop-up. Se selezioni
Usa messaggi più discreti (impedisce alle notifiche di disturbarti), dopo aver ignorato molti di un sito smetterai di riceverli.
Cosa fare se non riesci a bloccare i pop-up
Se, anche dopo aver seguito i nostri consigli, continui a vedere finestre pubblicitarie pop-up anche quando non stai navigando in Internet, probabilmente il tuo PC è infetto. Ma non preoccuparti, puoi chiedere aiuto nel nostro
Forum sulla sicurezza per risolvere il problema e ottenere maggiori informazioni su come combattere il malware in
questo articolo.
Foto: © iStock.