Un DNS definisce in informatica un processo di conversione di un host in un indirizzo IP compatibile. In altre parole, ciò permette di tradurre un indirizzo IP 192.168.1.1 numerico in un tipico indirizzo web come www.sitoesempio.it. L’assegnazione di questo indirizzo IP ad ogni dispositivo consente di rendere riconoscibile al dispositivo stesso la pagina web che l’utente utilizza. Ci sono diversi tipi di DNS, ecco alcune peculiarità del DNS 1.1.1. 1.
Cosa sono i DNS
Per sapere nello specifico cosa sono i DNS, ecco una
guida utile di approfondimento di questo tema.
Cos’è il DNS 1.1.1.1?
L’introduzione del
DNS 1.1.1.1 consente di navigare in modo più veloce in internet, avendo una maggiore accortezza e
protezione della propria privacy. Il DNS 1.1.1.1 è un resolver pubblico che, però, a differenza di altri resolver DNS, non fa visualizzare i dati privati degli altri utenti a terzi, ossia agli inserzionisti.
Vantaggi del DNS 1.1.1.1
La privacy e la velocità di questo DNS sono una delle sue peculiarità principali apprezzata dai più esperti , e non. A differenza, infatti, di altri servizi e
ISP, fornitori di connessione internet che collezionano i dati personali degli utenti rivendendoli a terzi per fini commerciali, il DNS 1.1.1.1 lavora senza l’estrazione di alcun tipo di dato personale. I
log - ossia i file di giornale, su cui si registra qualsiasi azione effettuata su un strumento informatico - sono memorizzati per sole 24 ore, per eventuali
debug, e poi sono cancellati dal server.
E non solo. 1.1.1.1 offre altre funzionalità di sicurezza tra cui la riduzione minima delle query che servono ai server DNS autoritativi per poter funzionare, consentendo di ridurre la perdita dati.
DNS 1.1.1.1 è disponibile anche per dispositivi mobile
Android e
iOS.
Come si configura DNS 1.1.1.1
Su Windows, aprire il
Pannello di controllo, accedendo da
Impostazioni o scrivendo
Pannello di controllo nel riquadro di ricerca in basso a sinistra. Procedere cercando
Rete e internet. Poi
Centro di connessione di rete e condivisione, nel menu di destra scegliere
Modifica le impostazioni della scheda e fare clic destro sulla propria connessione internet, scegliendo
Proprietà.
Nel menu visualizzato, scegliere la voce
Protocollo Internet Versione 4 (TCPIP/IPv4), cliccare in basso sul tasto
Proprietà e procedere su
Avanzate. Selezionare la voce Utilizza i seguenti indirizzi server DNS e sostituire nel primo riquadro con
1.1.1.1 dove richiede il
Server DNS preferito mentre nel
Server DNS alternativo scrivere
1.0.0.1.
Per chi utilizza IPv6 fli indirizzi DNS da inserire saranno
2606 : 4700 : 4700: 1111 e
2606:4700:4700:1001.
Convalidare le modifiche cliccando su
OK, poi chiudere la finestra e ripristinare il browser.
Come svuotare la cache dei DNS
Se invece si desidera svuotare la cache dei DNS per consentire una maggiore fluidità di connessione e, dunque, connettersi ai diversi siti già visitati ma bloccati e non visibili a causa della memorizzazione del proprio indirizzo IP, si consiglia la lettura di quest’altra
guida.
Foto: © Pixabay.