
Se si utilizza un PC con il nuovo sistema operativo
Windows 10 è possibile impostare un
VPN in poco tempo semplicemente utilizzando
OpenVPN, un software open source che consente di creare una rete privata attraverso una rete pubblica, crittografando le impostazioni. In questa guida vedremo come impostarlo in pochi semplici passi.
Installare OpenVPN
Per procedere all’installazione entrare nel
sito ufficiale OpenVPN e cliccare sul logo di Windows per iniziare il download.
Configurazione OpenVPN
Dopo aver installato
OpenVPN, disattivare il
firewall di Windows e provvedere ad ottenere un IP fisso. Poi entrare nella directory di installazione
OpenVPN e aprire la cartella
easy-rsa e rinominare il file
vars.bat.sample con
vars.bat. Procedere aprendo il
Prompt dei comandi Windows e cliccare con il tasto destro scegliendo la voce
Esegui come amministratore. Poi digitare il comando
cd C:\Program Files\OpenVPN >
Invio.
Eseguire i file
vars.bat e
clean-all.bat, poi instaurare un collegamento facendo doppio clic sul file
buid-ca.bat, sito nella directory principale. Nel prompt inserire i propri dati del paese nel campo
Country Name. Per eseguire i parametri richiesi fare doppio clic su
build-dh.bat e inserire la chiave del server, con il comando
build-key-server.bat seguito dal nome del server visualizzato nel passaggio precedente. Premere
Invio per proseguire. Dall’altra parte il client dovrà connettersi al server ricevendo la
key.bat build seguita dal nome identificativo e i diritti appropriati. Per connettersi al server è necessario inserire i tre dati presenti nella cartella keys, i dati
.crt,
.key e
ca.crt.
In conclusione bisognerà impostare i dati di configurazione nella cartella
C:\Program Files\OpenVPN\config con il nome del
server.ovpn e poi configurare i rispettivi indirizzi IP con il nome del server che si vuole utilizzare. Inserire il comando
net start OpenVPNService nel
cmd e così OpenVPN sarà avviato.
Nota Bene: sarà necessario richiedere i certificati al possessore del server principale.
Foto: © OpenVPN.