Il
Tecnico di reti ha come compito di intervenire sulle apparecchiature o sul cablaggio della rete per assicurare una qualità di servizio ottimale agli utenti.
Tecnico di reti informatiche
Nelle grandi aziende, il tecnico di rete potrà intervenire sotto la responsabilità di un
amministratore di rete o di un
ingegnere di rete che conosca perfettamente l'architettura della rete aziendale.
A seconda delle aziende, il perimetro di intervento del tecnico può variare nei i seguenti campi: monitoraggio dell'attività della rete, intervento a livello del cablaggio, soprattutto per quanto riguarda i rack (armadi per server), configurazione delle apparecchiature di rete (
router,
commutatori, ecc.), analisi della sicurezza della rete, relazioni con i servizi post-vendita dei distributori di hardware di rete.
Nel caso di un grave malfunzionamento, il tecnico di rete deve essere capace di valutare l'insufficienza delle sue capacità e fare ricorso, se necessario, a degli specialisti.
Competenze
Il tecnico di reti deve avere delle conoscenze approfondite sui principali tipi di cablaggio, apparecchiature e protocolli di rete. Inoltre, uno spirito analitico è indispensabile per poter diagnosticare l'origine di un guasto, di una saturazione di rete o di una perdita di pacchetti.
Studi
La professione di tecnico di reti è accessibile a coloro i quali hanno seguito corsi pratici in informatica o a chi è in possesso di una laurea triennale in scienze informatiche, informatica. A seguito della riforma, anche altri indirizzi di studio possono aprire l'accesso a questa professione. Lo stipendio lordo di un tecnico di reti oscilla generalmente tra i 24000 € e i 36000 € annui.
Foto: © Pixabay.