Distinguiamo diversi tipi di reti (private) secondo la loro dimensione (in termini di numero di terminali), velocità di trasferimento dei dati nonché la loro estensione. Le reti private sono delle reti che appartengono ad una stessa organizzazione. Si hanno solitamente tre categorie di reti: LAN (local area network); MAN (metropolitan area network); WAN (wide area network).
Esistono due altri tipi di reti: le
TAN (Tyni Area
Network) identiche alle
LAN ma meno estese (da 2 a 3 terminali) e le
CAN (Campus Area Network) identiche alle
MAN (con una
larghezza di banda massima tra tutte le LAN di
rete).
Le LAN
LAN significa
Local Area Network (in italiano
Rete Locale). Si tratta di un insieme di computer che appartengono ad una stessa organizzazione e collegati fra loro in una piccola area geografica da una rete, spesso attraverso una stessa tecnologia (
Ethernet è la più conosciuta).
Una rete locale è la forma più semplice di una rete. La velocità di trasferimento di dati di una rete locale può andare da 10 Mbps (per una rete Ethernet ad esempio) e 1 Gbps (in
FDDI o Gigabit Ethernet ad esempio). La dimensione di una rete locale può arrivare fino a 100 e anche 1000 utenti.
Allargando la definizione ai servizi che forniscono una rete locale, vi si trovano due modi di funzionamento: in un ambiente peer-to-peer" nel quale la comunicazione si stabilisce da PC a PC senza un computer centrale e dove ogni computer ha un ruolo simile; in un ambiente client/server, dove un computer fornisce dei servizi in rete agli utenti in maniera centralizzata.
Le MAN
Le
MAN (
Metropolitan Area Network) interconnettono più LAN geograficamente vicine (al massimo qualche decina di km) con una banda ad alta velocità. Così, il MAN permette a due nodi distanti di comunicare come se facessero parte di una stessa rete locale.
Una MAN è formata da
commutatori o dei
router interconnessi attraverso dei link su banda ad alt velocità (in generale in fibra ottica).
Le WAN
Una
WAN (Wide Area Network o rete estesa) interconnette più LAN con grandi distanze geografiche. Le larghezze di bande disponibili su una WAN risultano da un arbitraggio con il costo dei collegamenti (che aumenta con la distanza) e possono essere di basse velocità.
Le WAN funzionano grazie a dei router che permettono di "scegliere" il percorso più appropriato per raggiungere un nodo di rete. La WAN più conosciuta è l'Internet.
Foto: © Pixabay.