Una
scheda di rete può possedere più tipi di connettori, soprattutto un
connettore RJ45 e un [http:/contents/124-connettore-bnc connettore BNC] (
cavo coassiale).
Che cos'è una presa RJ45
Qui ci interessiamo al cablaggio RJ-45 dato che si tratta di un tipo di connettore più usato. I cavi usati sono detti
coppie di conduttori incrociati (in inglese
twisted pairs) dato che sono costituiti da 4 paia di fili incrociati. Ogni paio di fili è costituito da un filo di colore unico e da un filo a righe dello stesso colore. Si raccomanda fortemente di usare un cavo di
categoria 5 con una lunghezza minima di 3 metri e massima di 90 metri. Esistono due standard di cablaggio che differiscono per la posizione delle paia arancioni e verde, definiti dall'
Electronic Industry Association/
Telecommunications Industry Association:
TIA/EIA 568A | TIA/EIA 568B |
---|
 |  |
Connettori RJ45 su una presa maschio vista di fronte, contatti verso l'alto. |
Nota Bene: il connettore 1 è a sinistra su una presa femmina (scheda di rete oppure presa murala) e a destra su una presa maschio, connettore verso se stesso, contatti verso l'alto.
Vantaggio di un cavo dritto
La connettività RJ45 serve normalmente a connettere i
computer attraverso un hub, una scatola di ripartizione sul quale si connetteranno i cavi RJ45 in provenienza dei computer della
rete locale) o di un commutatore:
Quando un computer è connesso ad un
hub o ad uno
switch, il cavo usato è detto
cavo dritto (in inglese
patch cable), il che significa che un filo collegato alla presa 1 da una parte è collegato alla presa 1 dall'altra. La norma di cablaggio generalmente usata per realizzare dei cavi dritti è la norma
TIA/EIA T568A, anche se esistono dei cavi dritti secondo la norma
TIA/EIA T568B (solo i colori di alcuni fili cambiano, ma questo non ha nessuna incidenza sul funzionamento nella misura in cui i fili sono collegati nello stesso modo).
Vantaggio di un cavo incrociato
L'utilizzo di un hub è molto utile nel caso della connessione di numerosi computer, ed è nettamente più rapida rispetto ad una connessione con un cavo coassiale. Tuttavia, per connettere insieme due terminali esiste una tecnica che permette di evitare l'uso di un hub. Questa tecnica consiste nell'utilizzare un cavo incrociato (in inglese
cross cable o
crossover), un cavo i cui due fili si incrociano. La norma consigliata per questo tipo di cavo è la norma
TIA/EIA T568A per una delle estremità, la norma
TIA/EIA T568B per l'altra. Questo tipo di cavo si trova ovviamente in commercio, ma è molto facile da realizzare da soli.
Realizzare un cavo incrociato
Per realizzare un cavo RJ45 incrociato, basta comprare
un cavo dritto, di sezionarlo nel mezzo, poi riconnettere i fili secondo lo schema seguente:
Lato 1 | Lato 2 |
---|
Nome | N° | Colore | Nome | N° | Colore |
---|
TD+ | 1 | Bianco/Verde | RD+ | 3 | Bianco/Arancio |
TD- | 2 | Verde | RD- | 6 | Arancione |
RD+ | 3 | Bianco/Arancione | TD+ | 1 | Bianco/Verde |
Non usato | 4 | Blu | Non usato | 4 | Blu |
Non usato | 5 | Bianco/Blu | Non usato | 5 | Bianco/Blu |
RD- | 6 | Arancione | TD- | 2 | Verde |
Non usato | 7 | Bianco/Marrone | Non usato | 7 | Bianco/Marrone |
Non usato | 8 | Marrone | Non usato | 8 | Marrone |
Nota Bene: la banda di messa a terra non è incrociata, quindi non siete quindi obbligati a sezionarla.
Foto: © Pixabay.