Tutti i sistemi operativi hanno bisogno di una memoria virtuale. Questa memoria virtuale è la combinazione tra la memoria RAM e i file di scambio (Swap). paging file o Pagefile su disco rigido. Ogni volta che la RAM non è sufficiente, Windows utilizza i file Swap per archiviare temporaneamente i file e, quindi, scambiarli nuovamente nella RAM quando necessario. Questo articolo spiegherà come regolare la dimensione della memoria virtuale predefinita.
Cos'è la memoria virtuale
La memoria virtuale può esser considerata un'estensione della memoria fisica del computer. Su Windows 0 questo file è nominato
pagefil.sys (invisibile all'utente) ed esiste un modo semplice per regolare la sua dimensione predefinita o disabilitarlo.
Cambiare le dimensioni predefinite della memoria virtuale su Windows 10
Windows 10 utilizza il file nominato pagefil.sys per archiviare i file di scambio sul disco rigido. In caso d'ibernazione, questo file è utilizzato per consentire un riavvio veloce. Windows può segnalare l'insufficienza di memoria virtuale, in questo caso, se non risulta possibile aggiungere più RAM, si potrà aumentare la dimensione del file swap.
Per modificare la memoria virtuale su Windows 10, fare clic destro su
Questo PC, poi scegliere
Proprietà. Dalla scheda
Avanzate, andare alla rubrica
Prestazioni e cliccare su
Impostazioni di sistema avanzate. Dalla nuova finestra
Opzioni prestazioni:
Nella scheda
Avanzate scegliere
Memoria virtuale, cliccare su
Modifica:
Spostare Pagefile.sys su un'altra partizione
A questo livello, durante le prime impostazioni (su un sistema nuovo), la gestione dei file di scambio è automaticamente presa in carico da Windows 10 (casella spuntata). Di conseguenza il file di scambio risulta essere sul disco C (dove è installato Windows).
Risulta possibile personalizzare questa gestione spuntando la dicitura Gestione automatica del file di scambio per i lettori. Inoltre, si potrà anche sistemare la dimensione di questo file di scambio e ugualmente spostarlo su un'altra partizione interamente dedicata a questa funzione (in questa guida la si nominerà come convezione
Swap).
Perché utilizzare una partizione unicamente per il file di scambio? Questo evita al sistema di dover leggere e scrivere sulla stessa partizione C per fargli guadagnare del tempo.
Spostare il file di scambio su Windows 10
Selezionare la giusta partizione, optare per una
Dimensione gestita dal sistema o per una
Dimensione personalizzata, cliccare su
Imposta e
OK, per confermare e riavviare.
Disattivare il file di scambio Windows 10
Per poter disattivare il file di scambio selezionare la partizione di sistema, optare per la scelta
Nessun file di scambio e poi cliccare su
Imposta e
OK, per confermare e riavviare:
L'ideale è di limitare le dimensioni, per far si che il file di scambio non diventi troppo grande, anche se sarà limitato rispetto alla dimensione della
partizioni ad esso dedita (se lo si è già spostato).
Come regola generale, la dimensione del file di scambio, si limita a 1.5 volte, o 2, rispetto alla memoria RAM. Così, con 4 GB di RAM, il limite del file di scambio sarà di 6144 MB (1024 x 4 x 1.5). Con 8 GB di RAM (o più), si accetta di disattivare il file di scambio, a meno che non venga utilizzata l'ibernazione. In conclusione si avrà un limite massimo di RAM x 1 (o 1.5).
Limite di dimensione minimo file di scambio di file
Per quanto riguarda il limite minimo, sarà possibile scegliere come dimensione iniziale (minima) la dimensione allocata al momento tranne se questa risulta minore di quella raccomandata, nel qual caso sarà necessario scegliere la dimensione raccomandata, per obbligazione. Si consiglia di disattivare i file di scambio sul disco SSD per limitarne gli accessi in scrittura inutili per questo tipo di hardware.
Foto: © Franck V.- Unsplash.