Dopo aver installato e disinstallato un gran numero di applicazioni, il sistema Windows diventa sempre più pesante e le librerie (DLL) mancanti possono renderlo instabile. Quando le utility di pulizia non sono più in alcun modo sufficienti non resta che la formattazione. Formattare un hard disk non è complicato, ma un certo rigore è comunque necessario per assicurarsi di non perdere dati.
Formattare un disco esterno
Nel caso in cui il disco sia esterno o interno la procedura di formattazione non cambia. Le operazioni descritte in questa guida sono valide sia per hard disk interni che esterni.
Formattazione rapida o normale
Per tutte le operazioni di formattazione si può scegliere ogni volta tra
formattazione rapida e
formattazione normale. La formattazione rapida scrive sul disco unicamente la tabella delle partizioni, invece la formattazione normale sostituisce tutti i dati con dei dati "vuoti" al fine di impedire gli ulteriori recuperi dei dati iniziali. Se il disco è nuovo o si vuole che le informazioni salvate sulla partizione da formattare siano irrecuperabili tramite dei software speciali, meglio scegliere la
formattazione normale.
Prima di cominciare a formattare un HD
Prima di formattare un HD è bene pensare di provvedere a fare una copia di tutti quei dati che si vogliono conservare, come ad esempio foto, video, documenti, la rubrica Outlook (file web), ecc. È consigliato anche creare una cartella su un'unità esterna (chiavetta USB, CD/DVD, hard disk esterno, ecc.) con le installazioni di programmi e driver aggiornati, oltre che antivirus e firewall.
Formattare una partizione non-sistema
Per formattare una partizione che non ospita un sistema (Windows) fare clic destro su
Computer, quindi scegliere
Gestione. Nel riquadro a sinistra, selezionare
Archiviazione e poi
Gestione disco. Nella finestra a destra clic destro sulla partizione da formattare, quindi >
Formatta. Non resta che dare un nome alla partizione. Se sul disco non ci sono dati confidenziali, scegliere l'opzione
Formattazione veloce.
In alternativa basta recarsi su
Start >
Risorse del computer, fare clic destro e scegliere
Formatta.
Formattare una partizione sistema (per la re-installazione)
Assicurarsi di avere un cd bootabile di Windows XP (o più recenti) e riavviare il PC dal CD Windows. Scegliere
installa Windows e confermare. Verrà richiesto di confermare la licenza (accettare con il tasto indicato, di solito F8). Scegliere quindi il disco da formattare, il programma vi indicherà che Windows è già installato sul disco, scegliere di riscrivere sul disco con il tasto
C. La formattazione si avvierà dopo aver confermato e seguirà installazione di Windows.
Formattazione disco dal DOS
È possibile formattare la partizione del disco contenente un sistema Operativo o meno usando il prompt di comandi (
Tasto Windows +
R >
cmd) e inserendo il comando
format C:
(o D, o E a seconda della lettera della partizione da formattare).
Foto: © Unsplash.