Nonostante gli hard disk esterni vengano in genere formattati dal produttore, a volte il file system installato potrebbe non essere compatibile con il dispositivo con il quale lo si vuole utilizzare. Per risolvere questo problema sarà necessario formattarlo con un file system compatibile. Il programma da utilizzare dipenderà comunque dal sistema operativo in uso.
Prima di
formattare un hard disk è sempre utile
fare una copia di backup dei dati contenuti al suo interno perché questi, con la formattazione, verranno eliminati definitivamente.
Formattare un hard disk su Windows
Per cominciare, premere i tasti
Windows +
X e poi selezionare
Gestione disco. Nella finestra che si aprirà, fare clic con il tasto destro sull’hard disk esterno e selezionare
Formattare. In seguito inserire un nome per il disco e scegliere il file system con cui verrà formattato.
Nota Bene:
NTFS è compatibile solo con Windows, mentre
exFAT è compatibile anche con Mac
Dopo aver confermato l’operazione, inizierà la vera e propria formattazione dell’hard disk esterno. Il tempo di completamento dipenderà sempre dalla dimensione del disco.
Come formattare un hard disk esterno su Mac
Collegare il proprio disco rigido esterno alla
porta USB del Mac, poi accedere a
Utility disco, che si trova nella cartella
Utility in
Applicazioni. Da
Utility disco, selezionare l’hard disk esterno che si desidera formattare e cliccare su
Inizializza. Dalla finestra che si aprirà, scegliere il formato del file system di formattazione, il nome del disco e poi cliccare nuovamente su
Inizializza. Una volta terminato il processo, cliccare sul pulsante
Fine.
Formattare un disco esterno Linux
Aprire il
Terminale e, per installare l’utilità
GParted, inserire
sudo apt-get install gparted
. In seguito, collegare l’hard disk esterno alla
porta USB del computer. Sul desktop, fare clic destro sull’icona del disco e selezionare la voce Smonta. Recarsi quindi su
Dash, digitare
gparted e fare clic su
GParted Partition Editor. Nella finestra che si aprirà, fare clic destro sul disco rigido scelto e cliccare su
Formatta. Scegliere poi il file system con il quale si desidera formattare l’hard disk e fare clic su Applica per iniziare l’operazione.
Nota Bene:
NTFS è compatibile solo con Windows, mentre
ext3 solo con sistema Linux.
FAT32 è invece compatibile con ogni sistema (anche Mac).
Foto: © Dmitrii Shironosov - 123RF.com