Volete creare da soli un sito internet che sia bello, funzionale e facile per pubblicare contenuti sul web? Iniziamo il nostro percorso per imparare ad usare Joomla, un CMS (sistema di gestione dei contenuti), che, oltre a gestire i contenuti come suggerito dal nome, ci permette anche di gestire e creare tutto il lato grafico del sito, senza avere grandissime nozioni da webmaster. Ecco come installare Joomla in locale.
Installare Joomla 3 in locale con XAMPP
Prima di pubblicare il sito online è meglio fare pratica sul nostro computer di casa per prenderci la mano prima di lanciarsi in rete. Per installare
XAMPP fare riferimento a questa guida:
XAMPP: installare e configurare in locale server Apache e MySQL.
Installare Joomla in locale con XAMPP
Avviamo XAMPP facendo
clic destro sulla pagina e poi
Esegui come Amministratore. Una volta avviato lo
XAMPP Control Panel Application avviamo i moduli
Apache e
MySQL, cliccando sui relativi pulsanti
Start:
Ricordatevi quando avviate i server di chiudere programmi di messaggistica online come Skype, MSN e affini. Basta chiuderli e riavviarli dopo aver fatto partire i moduli XAMPP per evitare conflitti di Port.
Nota Bene: stiamo per iniziare a configurare
phpmyadmin, login & password varie, quindi un consiglio spassionato è quello di creare un nuovo documento di testo nel quale annotare tutti i dati che andremo a compilare man mano che la guida va avanti, per evitare di dimenticarli in seguito.
Creare un nuovo database ed un utente specifico per il database
Bene ora dobbiamo creare il database che conterrà il nostro sito. Accediamo al pannello di controllo di
PhpMyAdmin aprendo una nuova pagina su un browser a scelta.
Nota Bene: se vi state affacciando ora al mondo del web mastering vi interesserà sapere che quasi tutti lavorano con Mozilla Firefox, perché ha molte componenti aggiuntive interessanti per webmaster appunto.
In una nuova scheda del browser andiamo all'indirizzo
localhost/phpmyadmin:
Andiamo su
Database >
Crea un nuovo database >
Crea. Il nostro database di esempio lo chiameremo
ccm_db:
Nota Bene: come già detto qui sopra cercate di segnarvi tutti i dati che immettete.
Andiamo a creare ora un utente ad hoc per il database che abbiamo creato. Selezioniamo il database creato, nel nostro caso
ccm_db e andiamo su:
Privilegi >
Aggiungi utente:
Su
Informazioni di login inseriamo:
User name: scegliete un nome utente, nel mio esempio ho inserito
utente_db;
Host: basta scegliere dal menu a tendina
Locale e si auto-compilerà di fianco
localhost;
Password: inserite una password, nel nostro caso stiamo lavorando in locale quindi anche una password semplice come
password va benissimo, da inserire due volte per conferma.
Su
Privilegi globali spuntiamo la casella
Seleziona tutti:
Fatto ciò avremo finito con il
PhpMyAdmin.
Come installare Joomla
Se non lo avete ancora fatto scaricate l'ultima versione di Joomla dal
sito ufficiale Joomla.
Dobbiamo ora creare una cartella nella directory dove abbiamo installato XAMPP, nel nostro caso
C://XAMPP/:
Cerchiamo la cartella
htdocs. La nuova cartella che qui creiamo darà il nome al sito, o almeno all'indirizzo di riferimento per visualizzarlo in locale. Nella cartella
htdocs fare
clic destro >
Nuovo >
Cartella. Nel nostro esempio rinomineremo la cartella
democcm.it.
Ora apriamo la cartella appena creata
democcm.it. Al suo interno dobbiamo estrarre il contenuto del pacchetto .zip che contiene
Joomla 3, con un programma tipo
Winzip o
Winrar. Se non siete pratici di estrazioni di archivi .zip, spostate direttamente il pacchetto .zip direttamente nella nuova cartella, fate
clic destro in un punto a caso e poi
Estrai qui su di esso per estrarre direttamente nella directory voluta Joomla 3. Finita l'estrazione potete anche cancellare l'archivio .zip.
Una volta finita l'estrazione apriamo una nuova pagina in un browser e scriviamo nella barra degli indirizzi:
localhost/nomecartella, nel nostro caso
localhost/democcm.it.
Ecco la schermata iniziale dell'installazione di Joomla 3:
Ora dobbiamo compilare i dati richiesti:
Nome sito: scegliete un nome per il vostro sito, io metterò
Sito demo CCM;
Descrizione: descrizione del sito, nel nostro caso sarà
test Joomla per it.ccm.net, questa sezione è da riempire molto bene online, per via dell'indicizzazione;
Email amministratore: immettete la vostra email;
Nome utente amministratore: un nome a vostra scelta, per noi sarà
adminccm;
Password amministratore: in questo campo immettete una password sicura, se non sapete cosa sia una password sicura fareste meglio a leggere l'articolo
Scegliere, gestire e rendere sicure le password, per la sicurezza del vostro sito;
Clicchiamo su
Avanti.
Nella seconda pagina dell'installazione inseriamo questi dati:
Nome Host: lasciamo
localhost;
Nome utente: è il nome dell'utente che abbiamo creato prima per il database. Noi avevamo avevo messo come nome
utente_db;
Password: la password che avevamo scelto prima per l'utente, nel nostro caso
password;
Nome database: mettiamo il nome del database, nell'esempio
ccm_db:
E clicchiamo su
Avanti. Nella terza parte dell'installazione lasciamo tutto come sta e clicchiamo su
Installa:
Una volta finita l'installazione possiamo cliccare su
Elimina la cartella installation per eliminare i file creati, ormai inutili. C'è anche un bottone per raggiungere direttamente il pannello amministrativo di Joomla:
Se volete raggiungere tramite browser l'indirizzo del vostro sito (front end) per vedere che faccia abbia al momento, andare tramite una nuova scheda di un browser a
http://localhost/nomecartella, nel nostro caso
http://localhost/democcm.it. Se invece volete raggiungere direttamente il pannello amministrativo andare su
http://localhost/nomecartella/administrator/, nel nostro caso
http://localhost/democcm.it/administrator/.
Foto: © Unsplash.