Il software XAMPP è una distribuzione Apache completamente gratuita e facile da installare che contiene MySQL, PHP e Perl. Quest'ultimi sono gli strumenti che servono per simulare un server e poter installare CMS. Risulta opportuno installare e configurare XAMPP per effettuare tutti i test necessari prima di mettere online il proprio sito.
Scaricare e installare XAMPP
Per
scaricare XAMPP basta recarsi sul
sito ufficiale Apache e scegliere la versione per Windows (sono disponibili anche le versioni per Linux e Mac). Una volta scaricato l'installer, fare doppio clic sul file scaricato. La versione in questo esempio è la
1.8.2-6-VC9 e su sistema operativo Windows XP, ma la procedura non cambia anche con OS più recenti (come Windows 10). Se l' antivirus è attivo un messaggio informerà che il processo di installazione potrebbe essere rallentato. Basta ignorare tutto o disattivare l'antivirus, scelta facoltativa ed ininfluente. Per continuare l'installazione, cliccare su
Next:
Lasciare tutto com'è e cliccare ancora su
Next:
Scegliere ora in che directory installare XAMPP (potete lasciarlo direttamente sul disco
C: per ritrovarlo rapidamente) e cliccare su
Next:
Cliccare quindi ancora una volta su
Next:
A questo punto verrà proposto
Bitnami for XAMPP, un modo per installare CMS automaticamente, cosa molto comoda, ma lo scopo, qui, è imparare a farlo manualmente, quindi deseleziono la casella e cliccare imperterriti
Next:
Avviata l'installazione di XAMPP, non bisogna far altro che aspettare che finisca e cliccare
Next:
Finita l'installazione lasciamo selezionata la casella "
Do you want to start the Control Panel now?" per avviare il pannello di controllo del programma:
Come configurare XAMPP
Per configurare XAMPP, aperto il
control panel, basta cliccare le caselle con le crocette rosse di fianco alle voci
Apache e
MySQL per attivare i servizi e sui relativi tasti
Start per avviarli:
Se si dovesse chiudere per sbaglio il control panel, nessun problema, lo si può trovare nel
system tray (in basso a destra di fianco all'orologio):
Foto: © Unsplash.