Volete provare ad usare il CMS
WordPress per creare il vostro blog/sito web? Prima di lanciarsi a capofitto e comprare un dominio, per poi capire che usare WordPress non è poi così semplice, sopratutto se parliamo di plugin, moduli, temi grafici e tutte le altre funzionalità per personalizzare il nostro blog/sito è meglio farsi un po' le ossa sul nostro computer a casa, con un server virtuale ed evitare di fare pasticci online. In questo tutorial vedremo come installare WordPress in ambiente di sviluppo chiamato XAMPP, per poter fare tutte le prove che vogliamo per personalizzare il nostro sito/blog, prendendocela comoda.
Installare e configurare XAMPP
In primis seguite i consigli di questa guida:
XAMPP: installare e configurare in locale server apache e MySQL.
Come creare un database con XAMPP
Aprire un browser (quello che preferite) e andate all'indirizzo
http://localhost:
Scegliere la lingua italiana e nella pagina che segue, andare nella colonna sulla sinistra, e cliccare su
Tools (Strumenti) >
phpMyAdmin:
Sul pannello di configurazione di
phpMyAdmin verrà creato il nostro database. Clic su
Database poi immettere il nome del database, in questo caso è stato chiamato
db_ccmtest, e clic su
Crea:
Scaricare e installare WordPress
Scaricare WordPress
Adesso non rimane altra cosa da fare se non scaricare WordPress:
WordPress download CCM;
Sito ufficiale WordPress.org.
Si tratta di un file
zip, quindi avremo bisogno di un programma come
7zip o
Winrar per scompattarlo.
Piccole modifiche da fare
Estrarre il contenuto del file zip appena scaricato nella cartella
htdocs che si trova dove si è precedentemente installato XAMPP (da me è
C:\xampp\htdocs).
Ora prendere la cartella WordPress che è stata appena creata e rinominarla come si vuole per individuarla più facilmente in seguito, in questo caso sarà la cartella
ccmtest.
Bisogna ancora modificare un file all'interno di questa cartella prima di andare ad installare WordPress.
Aprire la cartella
ccmtest (che prima era WordPress) e cercare il file
wp-config-sample.php e rinominarlo in
wp-config.php. Ora aprire questo file con un editor di testo come
NotePad o
NotePad++ e andare a cercare tra le prime righe questi valori:
/** Il nome del database di WordPress */
define('DB_NAME', 'database_name_here');
/** Nome utente del database MySQL */
define('DB_USER', 'username_here');
/** Password del database MySQL */
define('DB_PASSWORD', 'password_here');
Modificarli come segue: sostituire
database_name_here con il nome del nostro database, in questo caso
db_ccmtest, poi al posto di
username_here mettere
root, e infine al posto di
password_here lasciare il campo vuoto. Il risultato dovrebbe essere come segue:
/** Il nome del database di WordPress */
define('DB_NAME', 'db_ccmtest');
/** Nome utente del database MySQL */
define('DB_USER', 'root');
/** Password del database MySQL */
define('DB_PASSWORD', '');
Nota Bene: non togliete gli apici (le virgolette) altrimenti si rovinerà il codice e la procedura non andrà a buon fine.
Salvare e chiudere l'editor.
Come installare WordPress
Ora che sono state fatte tutte le modifiche necessarie andare ad installare WordPress:
Aprire il browser preferito (raramente si troveranno webmaster che usano browser diversi da Firefox, ma usate pure quello che volete) e andare all'indirizzo
http://localhost/nome-tua-cartella/wp-admin/install.php, in questo caso è
http://localhost/ccmtest/wp-admin/install.php.
Questa è la pagina di installazione di WordPress. Verranno ora richieste delle informazioni:
Titolo del sito, deciderà l'utente
Nome utente, questo servirà per accedere al pannello di controllo, quindi mettere qualcosa facile da ricordate.
Password, la password per accedere al pannello di controllo (in locale noi abbiamo messo solo uno "spazio"). Se si tratta di un sito online impostare una password sicura (a questo indirizzo troverete la nostra guida a riguardo:
Come scegliere, gestire e rendere sicure le password).
L'email utente, l'email personale o, in caso di azienda, quella aziendale.
Privacy, se si lavora in locale non è importante, ma, quando si passerà online, chiaramente lasciare attiva questa opzione per essere indicizzati da Google e affini:
Effettuare login WordPress
Non resta altro da fare che effettuare il login su WordPress:
Come accedere ulteriormente al sito in locale
Per accedere al sito in locale basterà digitare nella barra degli indirizzi del browser che preferite:
http://localhost/nome-cartella (in questo caso
http://localhost/ccmtest). Per accedere al pannello di amministrazione di WordPress invece basterà digitare:
http://localhost/nome-cartella/wp-admin/ (in questo caso
http://localhost/ccmtest/wp-admin/).
Altre guide utili
Pubblicare un blog o un sito professionale con WordPress.
Scegliere un tema WordPress professionale.
Short-code, buon utilizzo: mettere un articolo online con WordPress.
Come creare un blog.
Se avete domande, dubbi e/o curiosità fatecelo sapere, iscrivetevi al forum e create una discussione qui:
CCM Forum Webmastering.
Foto: © Pixabay.