Per conservare i biglietti da visita su mobile c’è sempre la possibilità di scattare una foto e di archiviarla in una cartella dedicata. Alcune app permettono di gestire al meglio queste attività e di sistemare le informazioni di contatto collegandole ad un profilo LinkedIn, ad esempio. In questa guida vedremo come digitalizzare le informazioni di contatto e quali sono le migliori app per gestire contatti e biglietti da visita su mobile.
CamCard
CamCard è un'app semplice ed efficace per poter raggruppare i biglietti da visita su uno smartphone, referente mondiale del settore, già scaricato cento milioni di volte. CamCard compie esattamente ciò che gli si richiede: digitalizza i biglietti da visita attraverso la fotocamera, li suddivide e registra le informazioni di contatto permettendo, al contempo, di trasmettere le proprie. L’applicazione funziona con il cloud e può esser sincronizzata su mobile, tablet o in un browser web. La sua versione gratuita consente di inserire fino a 200 biglietti da visita. Per saperne di più, visita il
sito dell’applicazione.
Adobe Scan
Avere uno scanner sul proprio smartphone è utile per poter digitalizzare tutti i tipi di documenti. Ed è ancora meglio se lo scanner in questione è capace di individuare un biglietto da visita e di estrarne le informazioni di contatto. Dopo un aggiornamento proposto nel 2018, Adobe Scan integra tutte queste funzionalità. Grazie al riconoscimento dei caratteri, l’app analizza i dati digitalizzati su un biglietto da visita registrandoli automaticamente nei contatti del telefono. Adobe Scan, pratica e polivalente, è disponibile sia per dispositivi
Android che iPhone.
Swapcard
Swapcard è una piattaforma francese che propone diverse soluzioni dedicate agli eventi. Destinata prettamente ai professionisti che organizzano fiere o a cui devono partecipare, poiché la digitalizzazione dei biglietti da visita non rappresenta che una piccola parte delle funzioni disponibili. Espositori e visitatori possono scannerizzare reciprocamente i biglietti da visita o badge, sistemandoli nell’applicazione e aggiungendo delle informazioni di contesto. Utile per ritrovare i contatti dei
prospect anche tempo dopo la fine dell’evento. Swapcard è disponibile per iPhone e Android ma per saperne di più, basta visitare il
sito ufficiale Swapcard.
Evernote
L’app
Evernote, conosciuta principalmente per la sua funzionalità di organizzazione note e idee, propone anche un’opzione per digitalizzare i biglietti da visita. Come le altre app, anch’essa utilizza la fotocamera del telefono per scannerizzare le informazioni di contatto e registrarle, offrendo anche la possibilità di creare un link con il profilo LinkedIn dei contatti. La funzione di digitalizzazione dei biglietti da visita è, però, disponibile solo con le versioni Business e Premium di Evernote, entrambe paganti. Evernote si indirizza prettamente ai professionisti e a coloro che utilizzano di frequente, nel loro contesto lavorativo, le altre opzioni presenti nell’applicazione. Per maggiori informazioni, ecco il
sito ufficiale Evernote.
Microsoft Pix
Microsoft Pix propone numerose funzionalità dedicate alla fotografia: ritocchi, nitidezza, riconoscimento facciale, effetti e anche uno scanner per poter digitalizzare i documenti, inclusi i biglietti da visita. Qual è il suo valore aggiunto? Microsoft Pix rileva le informazioni di contatto, le aggiunge nella directory dello smartphone e poi, se l’utente lo desidera, invia una richiesta di contatto su LinkedIn. L’applicazione è dedicata a professionisti e non ed è gratuita, semplice e versatile. Purtroppo, almeno per il momento, non è disponibile per dispositivi iOS.
Foto: © Unsplash.