Gentile Redazione,
conosco da tempo Revo Uninstaller ed ho letto con attenzione la vostra guida, veramente completa e molto chiara sul suo utilizzo. Sapete quanto me che Revo, nell'ultima versione, si presenta con una grafica rinnovata e voi, suppongo di sì, state pensando di aggiornare la guida con le nuove finestre.
Inoltre, sono qui soprattutto per condividere con voi un dettaglio tecnico su quanto avviene al termine della disinstallazione.
Se non vado errato, ci sono alcuni software che, alla fine del processo, richiedono il riavvio perché la procedura si completi. Se ciò avvenisse, la successiva fase di "scansione dopo la disinstallazione", per la rimozione di chiavi di registro e cartelle rimaste, verrebbe inibita, in quanto Revo, chiuso a sua volta, non ripartirebbe più dopo il riavvio, per completarla.
Se mi fosse sfuggito un particolare, sarei grato se mi suggeriste la procedura corretta.
Grazie e buon lavoro
PcFacile
Potrebbe anche interessarti:
Guida Installazione e Utilizzo di Revo Uninstaller
hai totalmente ragione, ma puoi ignorare la richiesta di riavvio e continuare la procedura con revo... in ogni coso se il programma ha creato scheduled task per rimuovere file rimasti lo farà dopo il riavvio successivo
Infatti, io la richiesta la ignoro sempre. La mia segnalazione era volta a chiedervi di inserire questa informazione nel tutorial, in modo che sopratutto i neofiti abbiano la procedura completa.
Grazie
PF
22 giu 2017 alle 18:47
Grazie
PF
22 giu 2017 alle 23:14
ti aggiornerò presto
22 giu 2017 alle 23:43
una nota è stata aggiunta
23 giu 2017 alle 06:29
~~# Per ogni problema... c'è una soluzione #~~
~~# Per ogni soluzione... c'è soddisfazione #~~
Buon lavoro
PcFacile
23 giu 2017 alle 23:05