Salve a tutti. Recentemente sto avendo qualche problema in più con internet(modem Alice gate plus 2), ma considerato che condivido la connessione con altre persone che non riscontrano i miei stessi problemi, credo il problema risieda nel mio pc in qualche modo.
Inizialmente ogni tanto il pc "si perdeva" la connessione, nel senso che nell'icona in basso a destra(Windows 7) compare "accesso limitato". Per risolvere devo disconnettermi e riconnettermi e tutto torna apposto. Avevo esposto il problema qua a suo tempo e in parte avevo risolto, nel senso che ogni tanto appunto ancora mi capita. A questo in questi ultimi giorni(o almeno, me ne sono accorto in questi ultimi giorni) si è aggiunta l'impossibilità per me di accedere al modem. Alle volte non carica neanche la pagina principale(192.168.1.1) e il modem si riavvia. In qualunque caso comunque non arriva oltre l'immissione della password per accesso al modem, e sempre si riavvia il modem quando provo. Stessa cosa non succede con dispositivi degli altri utenti che condividono la linea(siamo 4 persone), loro accedono tranquillamente. Sapreste consigliarmi qualcosa per risolvere?
Grazie in anticipo.
Potrebbe anche interessarti:
Alice mail accesso non riuscito
Alice mail impossibile raggiungere il sito - Migliori risposte
oltre alla domanda precedente, la situazione del riavvio modem solo per un pc all'accesso sembra strana ; consiglierei di provare a fare un reset ,ammesso che il modello abbia il pulsante di reset ; altrimenti provare a collegarsi via lan alla pagina del modem e resettare.
In ultimo se con il dispositivo in uso non é possibile , utilizzare un altro dispositivo anche portatile preferibilmente collegato via lan.
Dopo il reset reinserire le impostazioni .
Mi connetto via wireless e ho appena verificato che non ho problemi ad accedere al modem se mi connetto via lan. Purtroppo mi è molto scomodo utilizzare il cavo per la disposizione della casa, dite che se fossi in lan non avrei questi problemi? perchè fondamentalmente il punto è che da qualche mese a questa parte appunto o salta la connessione(raramente), o mi va in accesso limitato(piu spesso) e ora anche questo problema dell'accesso al modem, tutto sempre in wifi e solo col mio pc, gli altri che utilizzano la rete non hanno problemi(in wireless anche loro).
Posso resettare il modem, si.
Il modem,il tuo pc ed anche gli altri dispositivi si trovano tutti sullo stesso piano della casa? Tu sei molto distante col pc dal modem? Avvicinati col pc al modem e ripeti la prova in wi-fi,quindi verifica se la situazione migliora o meno.
Si tutti sullo stesso piano. Ad avvicinarmi in wifi e accedere al modem ho gia provato e anche in quel caso non accede e il modem si riavvia. Comunque la mia postazione è intorno ai 5 metri dal modem.
Prova a connetterti solo tu col pc al modem in wi-fi e spegni provviosoriamente tutti gli altri dispositivi wireless.Quindi verifica così se succede la stessa cosa o meno.
vorrei aggiungere, visto che il problema é il wifi, oltre al reset del modem ... consiglierei di rivedere la scheda wifi: é integrata nel pc tipo notebook o é esterna ? rivedere le impostazioni di connessione, i driver e anche provare ad utilizzare un'altra scheda wifi-usb esterna ,dovrebbe chiarire la situazione.
Si la scheda è integrata e recentemente ho verificato che ci fossero aggiornamenti per il driver ma non ce n'erano. Quando ero andato a verificare però ho trovato questa "scheda miniport wifi virtuale microsoft", che in precedenza sul vecchio pc non avevo, non so se magari ci può essere qualche contrasto..oltre a questo c'è anche Microsoft Virtual WiFi Miniport Adapter #2.
Cosa intendi per impostazioni di connessione?
Quelle schede virtuali è normale che siano presenti.Assicurati che sulla scheda di rete wireless il risparmio energia sia disabilitato.Eventualmente accedi al router>sezione wi-fi e prova a cambiare il canale radio.Utilizzi firewall/antivirus Microsoft o di terze parti? Hai già verificato se quel pc si connette regolarmente ad altre reti wi-fi libere o protette?
Prova ad eseguire lo strumento risoluzione dei problemi e vedi cosa ti dice nella diagnosi.
Si il risparmio energia è disabilitato, come firewall ho solo Windows Firewall ed antivirus AVG free. Il pc si connette regolarmente ad altre reti senza problemi, anche se quest'ultimo problema dell'accesso al modem ho potuto provarlo solo con la rete attuale. Non appena mi ricapita di avere il problema dell'accesso limitato vedo cosa mi dice nella diagnosi del problema, mentre quando provo ad accedere al modem, che poi si riavvia, non mi da nessun messaggio di errore o simili, semplicemente digito l'indirizzo del modem, carica qualcosa della pagina principale e dopo qualche secondo(o poco dopo l'accesso) la pagina si blocca e compare "impossibile raggiungere il sito", perchè si riavvia proprio il modem.
L'hai cambiato il canale radio sul modem? Prova ad impostare manualmente il canale 1,6 ,11 o provane altri ancora.Eventualmente prova a disabilitare solo provvisoriamente la protezione wi-fi sul router e verifica se così con la rete aperta riesci ad accedere sia al modem che ad internet.
Per quanto riguarda l'accesso al modem via wireless,se non l'hai già fatto,prova ad utilizzare un browser diverso e verifica se il comportamento è lo stesso o meno.
Il canale radio l'avevo gia cambiato credo un paio di mesi fa proprio per cercare di risolvere il problema dell'accesso limitato, se non sbaglio l'ho cambiato da 11 ad 1 che era il meno "affollato", e cosi facendo il problema si è presentato meno spesso. Per quanto riguarda l'accesso al modem ho gia provato con un altro browser e il problema c'è lo stesso. Provo a disabilitare provvisoriamente la protezione wifi e vedo se riesco ad accedere. Nel frattempo oggi mi è ricomparso d'un tratto l'accesso limitato e facendo risoluzione problema l'errore che aveva trovato era questo:
Problemi trovati "Configurazione rete wireless" non dispone di una configurazione IP valida
Ma è stato risolto il problema ed è scomparso accesso limitato.
Fai prima la prova disabilitando provvisoriamente la chiave di cifratura sul modem,se non cambia nulla,prova ad eseguire il reset delle connessioni di rete:apri il prompt dei comandi ed esegui come amministratore, digita i seguenti comandi dando invio alla fine di ogni riga di comando.
netsh winsock reset
netsh int ip reset c:\resetlog.txt
netsh advfirewall reset
ipconfig/flushdns
ipconfig/release
ipconfig/renew
Chiudi e riavvia il sistema alla fine di tutti i comandi.
Niente. Ho provato a togliere la password di accesso al modem e ho lo stesso problema. Al che ho eseguito i diversi comandi nel prompt e alla fine riavviato, sempre stesso problema. Anzi stasera non si sa perchè a un certo punto c'è stata una mezzora in cui non riuscivo proprio a navigare: il pc si connetteva, provavo ad andare su un qualsiasi sito, mi compariva invece la pagina iniziale del modem e subito si riavviava. Comunque alla fine dell'esecuzione dei comandi del prompt, un attimo prima di chiudere e riavviare, mi è comparso questo: https://clip2net.com/404.html?url=%2Fs%2F3Lic6hy
A questo punto sembra che ci sia qualche incompatibilità tra il tuo pc e quel modem.Comunque,
vai sul sito del produttore del pc scarica e poi reinstalla l'ultima versione disponibile del driver della scheda di rete.Un'altra prova che puoi fare è quella di disinstallare provvisoriamente l'antivirus e verificare se il problema si ripresenta o meno.
Prima di disinstallare il driver o l'antivirus ho provato semplicemente a disattivare quest'ultimo e riesco ad accedere al modem senza che si riavvii: sono entrato nella pagina principale ci sono rimasto per qualche minuto e andava tutto bene. Poi ho riattivato l'antivirus e non appena ho acceduto al modem è saltata la connessione e si è riavviato il modem. Reinstallo l'antivirus o può esserci semplicemente da cambiare qualche impostazione?
A questo punto è il tuo antivirus che crea un qualche conflitto con quel modem in particolare,visto che collegandoti ad altre reti( e quindi cambiando modem), con attivo l'antivirus, questo non succede.Almeno così mi è sembrato di capire da un tuo post precedente.Prova a disinstallare/reinstallare l'antivirus oppure prova ad aggiornarlo.
Se non risolvi in questo modo,ti conviene cambiare l'antivirus o utilizzare quello nativo di Windows.
Si, con altre connessioni non ho problemi. Ho provato a disinstallare e reinstallare l'antivirus ma il problema permane. Ormai è da parecchi anni che uso avg, possibile che variando qualche impostazione che non conosco si possa risolvere? oltre al nativo di windows eventualmente quale può essere buono?
Quell'antivirus crea conflitti con quel modem in wi-fi. O cambi modem o cambi l'antivirus,oppure aggiornalo.Non ci sono impostazioni da fare né sul modem,nè sul pc.
In commercio ci sono tantissimi antivirus,la scelta è solo soggettiva.
Dov'è che disattivi la protezione web,sul modem o nelle impostazioni dell'antivirus?
Nelle impostazioni di quel modem c'è la possibilità di abilitare/disabilitare il firewall?
La protezione web la disattivo dall'antivirus. Avevo gia provato anche a disattivare il firewall del modem e a riaccedervi con antivirus attivo(sia con vecchio che con quello nuovo), ma il problema persiste. L'unica vi sembra quella di disattivare la protezione web dell'antivirus
Beh ma non so se sia conveniente disattivare la protezione web sull'antivirus,in questo modo non sei più protetto dal mondo esterno.Cosa dicono le info del prodotto al riguardo se disabiliti questa opzione?
No ma infatti non intendo stare con la protezione web disabilitata, semplicemente fin ora è l'unico modo trovato per accedere al modem senza che cada la connessione. Protezione web "scansiona il traffico http e https", e aprendo l'antivirus, nella descrizione del componente, c'è scritto: "Impedisci a malware e spyware di sbirciare nel tuo computer da siti web o da altre posizioni online. Può inoltre bloccare i fastidiosi pop-up e componenti aggiuntivi, cosi come i siti web con una cattiva reputazione in fatto di sicurezza".
In oltre sia nelle impostazioni dell'antivirus che in quelle della protezione web c'è una sezione dove è possibile escludere alcuni percorsi dal controllo dell'antivirus, ho provato ad inserire in entrambi(e anche singolarmente) il percorso del modem ma non è cambiato nulla..
Gli altri pc eseguono anch'essi Win 7 o sono sistemi operativi diversi? Tutti i pc fanno parte di un gruppo di lavoro?
La prova che tu hai fatto col tuo pc su altre reti,l'hai fatta per poco tempo o per un tempo sufficientemente lungo?Queste reti erano reti pubbliche o reti private protette?
Gli altri pc eseguono windows 10, solo il mio è windows 7. Condividiamo la connessione in quanto conviventi. Sull'altra rete sono stato collegato anche per un mese, ma in ethernet. Tutte reti private protette.
Beh ma allora la prova che hai fatto sull'altra rete non ha nessun valore se l'hai fatta collegandoti tramite cavo di rete,perchè non l'hai specificato subito? Anche sul tuo modem collegato via lan riesci ad accedere sia al modem che a internet.
Hai fatto una prova del tutto inutile,se il problema ce l'hai in wi-fi e non via lan perché sull'altra rete fai la prova via lan? Che senso ha? Praticamente si è anche perso tempo inutilmente fino adesso...
No ti sbagli, si è capito che disattivando una funzione dell'antivirus il problema è in parte risolto, quindi è una causa da ricercare li, ma ovviamente non essendo pratico di queste cose non saprei a cosa riferirmi, per non parlare delle cause che sono state escluse dalle diverse prove che mi sono state proposte, ma se pensi sia stato tutto inutile liberissimo di non rispondere più. Tra l'altro ti riporto ciò che ho detto precedentemente riguardo all'altra rete che ho provato:
"Il pc si connette regolarmente ad altre reti senza problemi, anche se quest'ultimo problema dell'accesso al modem ho potuto provarlo solo con la rete attuale"
Specifico in oltre che non ho fatto appositamente una prova per testare il problema, ma semplicemente utilizzo alle volte anche un'altra rete privata, per tempi che possono andare da una settimana a un mese o poco più, e con quella non ho nessun problema(mi ci connetto sia via lan, principalmente, ma anche wifi alle volte).
Nel mio post del 2 giugno ti avevo posto una domanda molto precisa:
" Hai già verificato se quel pc si connette regolarmente ad altre reti wi-fi libere o protette? "
Il 6 giugno tu hai risposto così:" Il pc si connette regolarmente ad altre reti senza problemi"
Quindi dalla tua risposta io ho dedotto che tu hai fatto la prova in wi-fi e non in lan perché la mia domanda era specifica.
Stamattina invece hai affermato:" Sull'altra rete sono stato collegato anche per un mese, ma in ethernet. Tutte reti private protette."
Secondo te io che cosa devo dedurre dalla tua risposta?
Solo adesso nell'ultimo tuo post riaffermi:..."utilizzo alle volte anche un'altra rete privata, per tempi che possono andare da una settimana a un mese o poco più, e con quella non ho nessun problema(mi ci connetto sia via lan, principalmente, ma anche wifi alle volte)."
Rileggiti i post se vuoi.
Stiamo analizzando che il tuo problema si verifica solo in wi-fi e non in lan,quindi per poter inquadrare meglio il problema ad una domanda ben precisa si risponde con una risposta altrettanto dettagliata e non in modo generico o evasivo.
La prova su un'altra rete va fatta in wi-fi e per un tempo sufficientemente lungo.Fare la prova in lan non ha proprio senso giacchè via lan il problema non c'è mai stato.
Ma infatti, in riferimento al post del 6 giugno, il pc si connette regolarmente ad altre reti sia in lan che(specificato oggi) in wifi, semplicemente mi capita meno spesso di utilizzare il wifi. In oltre, sempre dal 6 giugno, dopo la frase da te riportata specificavo: "anche se quest'ultimo problema dell'accesso al modem ho potuto provarlo solo con la rete attuale", perchè da quando si è presentato non ho potuto ancora riavere accesso all'altra rete. L'errore mio(ma per il resto non mi pare di aver peccato di sufficienza nelle risposte) è stato stamattina non specificare nel primo messaggio ciò che ho specificato nel secondo "(mi ci connetto sia via lan, principalmente, ma anche wifi alle volte)". Identificato il fraintendimento, si può proseguire o non c'è più niente che posso fare?
Certo che si può proseguire.Bisogna ritornare però al punto di partenza di prima: quel pc si connette regolarmente in wi-fi all'altra rete sia per quanto riguarda l'accesso a quel modem che ad internet? E' questo che io ho bisogno di sapere con CERTEZZA.
Chiamiamo rete1 la rete attuale(col problema modem), rete2 l'altra rete che ho utilizzato.
No, non ho potuto provare ad accedere al modem della rete2 in quanto non mi è possibile per ora. Alla rete2 mi connetto prevalentemente in lan ma qualche volta in wifi, anche per più di due ore senza avere problemi. L'ultima volta che ho utilizzato rete2 il problema che sto riscontrando col modem della rete1 non l'avevo ancora, quindi non ho provato in nessun caso ad accedere al modem della rete2.
Ok.Appena puoi allora prova a connetterti alla rete 2 MA SOLO IN WI-FI per almeno mezz'ora.Intanto verifica durante questo tempo se riesci ad accedere al modem e quindi anche ad internet oppure se non riesci ad accedere al modem ma ad internet sì.
Ad internet riesco ad accedere(rete1), semplicemente ogni tanto spunta il segnale in basso a destra "accesso limitato" e quando capita, per continuare a navigare, devo disconnettere e riconnettere il pc. La frequenza di questo problema è diminuita dopo il cambio di canale effettuato un paio di mesi fa. Alla rete2 purtroppo potrò accedere fra un mese forse. Provo da un amico in caso se basta solo mezz'ora.
Io ho capito perfettamente quello che succede sulla tua rete(Rete 1).
Io voglio farti fare la stessa prova su un'altra rete e nelle medesime condizioni (in wi-fi e con antivirus attivo) per verificare se riscontri lo stesso comportamento o meno (anche dell'accesso limitato).La prova serve solo a questo.Bisogna stabilire con certezza se la causa è dovuta all'antivirus, al tuo modem o al tuo pc. Fai questa prova appena ti è possibile,intanto puoi già verificare sulla tua rete se disabilitando temporaneamente l'antivirus ti compare comunque il messaggio connessione limitata.