Salve, volevo esporvi il mio problema. Ho da poco comprato il nuovo modem router TP-Link Archer D50 AC 1200 Wireless Dual Band ADSL2+Modem Router. Prima avevo un Sitecom e ultimamente la connessione internet non andava bene, così ho comprato questo nuovo router ma anche in questo caso la connessione internet non va molto bene. Ovvero, riesco a navigare per un bel pò di ore e poi improvvisamente non riesco più, soprattutto da mezzanotte e al mattino appena lo accendo. Quindi una connessione internet che va bene e poi non va bene più e così via. Ho telefonato alla Telecom Tim e mi hanno detto che la linea è ok e che dovrei cambiare impostazioni nella configurarazione del router. Ho provato a cambiare canale, DNS ma nulla. Specifico che uso il wifi e non il cavo ethernet. Voi potete aiutarmi a capirne meglio e a risolvere il problema? Grazie!
Potrebbe anche interessarti:
Tp-link m7350 problemi
Tp-link nessun accesso a internet - Migliori risposte
Internet status disconnected tp link - Migliori risposte
Intanto fai una prova collegandoti tramite cavo di rete per un po' di tempo e verifica se riscontri gli stessi problemi. Eventualmente accedi a gestione dispositivi>schede di rete,seleziona la tua scheda wi-fi,assicurati che il risparmio energia sia disabilitato.
Dovrei togliere la stanghetta su "consenti al computer di spegnere il dispotivo per risparmiare energia"? Premetto che quando la connessione internet non và e quindi non riesco a navigare...lo fa sia sui 2 pc che ho e sia su iphone
Posso fornirti se vuoi tutti i dati di impostazioni della mia scheda wifi e del router così vedi se c'è qualcosa che non và magari.
Nel momento in cui ti ho scritto, navigo tranquillamente. Il problema verrà sicuramente stasera dopo mezzanotte, è sempre così.
Comunque ho tolto l'impostazione di spegnere il dispositivo per risparmiare energia
Ecco le impostazioni della mia scheda di rete 802.11n Wireless LAN Card
Ambiente multimediale/giochi: DISATTIVA
Modalità di supporto 802.11n: DISATTIVA
Paese 2.4GHz: #1 (1-13)
Radio acceso/spento: ATTIVA
Roaming sensibilità: 6.DISATTIVA
Fornitore Driver: Ralink Technology, Corp.
Data driver: 02/04/2013
Versione driver: 5.0.24.0
Firma digitale: Microsoft Windows Hardware Compatibility Publisher
Risparmio di energia: DISATTIVO
DHCP: ABILITATO
Indirizzo IPv4: 192.168.1.101
Subnet mask IPv4: 255.255.255.0
Lease ottenuto: 23 maggio 2017 alle 12.42
Scadenza Lease: 24 maggio 2017 alle 12.42
Gateway predefinito IPv4: 192.168.1.1
Server DHCP IPv4: 192.168.1.1
Server DNS IPv4: 8.8.8.8 e 8.8.4.4
Beh avresti dovuto specificarlo subito che quando internet non ti funziona,non funziona su nessun dispositivo... Probabilmente c'è un problema sulla linea anche se il tuo Provider ti ha detto che per loro è tutto a posto,(loro dicono sempre così!).
Fai la prova che ti ho suggerito prima e verifica,quando la connessione cade,se le luci sul modem sono tutte regolari o meno.
Allora appena vedo che non riesco nuovamente a navigare, devo provare a mettere il cavo ethernet? Comunque quando la connessione cade, mi sembra di vedere tutte le luci sul modem accese però guarderò meglio. Che mi consiglieresti di fare? Perchè la Telecom Tim mi ha detto per ben 2 volte che non sono problemi di linea.
NO! Ti devi collegare prima col cavo di rete e navigare per un po' di tempo,meglio se lo fai nell'ora in cui hai notato che la connessione cade.Quindi verificare se la situazione cambia o rimane la stessa anche quando sei connesso via cavo.
Puntualmente anche stasera a mezzanotte si è bloccata la connessione e non riuscivo più a navigare. Purtroppo non ho fatto in tempo a collegare il cavo per provare, come mi hai detto tu, perchè ho dovuto prima sbrigare altre faccende. Credevo che la connessione rimanesse bloccata, invece dopo più di mezz'ora, senza riavvi, la connessione è tornata per pochi minuti ed Adesso però la connessione si è nuovamente bloccata e nuovamente non riesco più a navigare. Ho messo il cavo, come mi hai detto tu, ma non riesco a navigare lo stesso.
Che dovrei fare?
Sulla pagina del router mi dice:
Internet Status: Disconnected - Please configure your DNS manually
E le luci sul modem com'erano? C'è un problema sulla linea o sul router.
Prova ad impostare manualmente nelle proprietà delle schede di rete,wireless ed ethernet dei pc, i DNS di Google. 8.8.8.8 e 8.8.4.4
Te lo ripeto nuovamente,devi prima fare la prova stando collegato per un po' di tempo tramite cavo di rete,magari solo col pc, e verificare se il comportamento è lo stesso o meno.NON DEVI connetterti via wi-fi,aspettare che si disconnette e poi collegare il cavo di rete.Hai capito adesso? E tieni sotto controllo le luci del modem quando la connessione cade.
Poi,quando si disconnette,apri il prompt dei comandi e digita ipconfig/all e dai invio.
Copia tutto e posta il risultato della prova nella risposta.
Il DNS è quello che avevo impostato già. Mi puoi dire come andare a controllare se l'ho impostato sia sulla scheda di rete, che wireless che ethernet?
Quindi devo collegare il cavo...un lato sul pc e l'altro sulla porta LAN1 ad esempio giusto? E così provare a navigare...ma navigare solo su pc o anche smartphone?
P.S. Le luci rimangono accese
P.S.2 Basta che collego il cavo di rete ora giusto? Non devo disconnettere il Wi-Fi, devo solo collegare il cavo e basta? Scusa se ti faccio così tante domande ma non sono molto esperto, per questo chiedo lumi
Per impostare i DNS sulle schede di rete: Accedi alle connessioni di rete,clicca destro sulla conneessione wi-fi>Proprietà>Protocollo internet v4(tcp/ipv4)>Proprietà.Seleziona utilizza i seguenti indirizzi server dns,quindi inserisci i dati e poi fai OK.Stessa procedura sulla connessione ethernet.
Collega il cavo di rete su una qualsiasi porta LAN del router e l'altra estremità alla porta LAN del pc. Non devi fare nient'altro, non c'è bisogno di disconnettere il wi-fi.Apri il browser e naviga o fai quello che devi fare.Come ti ho già detto,è bene che questa prova la fai soltanto con un pc,quindi disconnetti tutti gli altri dispositivi dalla rete così si capisce meglio dove sta il problema.
Ok va bene, ho fatto tutto correttamente allora perché i DNS li avevo già impostati così proprio per vedere se il problema si risolveva. Ho collegato il cavo, con il Wi-Fi connesso. Su iPhone ho al momento tolto il Wi-Fi e uso solo 1 pc, come mi hai detto. Premetto che stamattina navigavo bene, quindi ora quanto tempo dovrei navigare al pc col cavo?
Devi navigare per un tempo ragionevole,anche per 1 giorno se occorre. IL TEMPO CHE SERVE PER VERIFICARE SE ANCHE COSI' IL COLLEGAMENTO SI INTERROMPE OPPURE NO. L'HAI CAPITO O TE LO DEVO RISPIEGARE ANCORA,MAGARI IN UN'ALTRA LINGUA??
Tranquillo ho capito, non c'è bisogno di scaldarsi così tanto eh. Ho premesso che se ti ho contattato e se ti sto chiedendo queste cose...è perchè non sono esperto in materia e mi pare di avertelo chiesto sempre in modo gentile.
Alex9317,io l'ho capito subito che non hai molta dimistichezza in queste cose,ma tu rifai sempre le stesse domande quando invece sarebbe sufficiente leggere attentamente quello che io ti scrivo.Mi sembrava di avertelo spiegato chiaramente e a cosa serve questa prova: Serve a discriminare se c'è un problema sulla linea o sul router e la prova più attendibile è quella di collegarsi tramite cavo di rete perché questo tipo di connessione è molto più stabile rispetto a quella wireless che invece presenta altre problematiche.
Non puoi chiedermi QUANTO tempo devi restare collegato tramite cavo di rete,è molto semplice:il tempo necessario! Se col cavo di rete la connessione cade ugualmente,con ogni probabilità c'è un problema sulla linea.Se invece non cade,vuol dire che la linea e il router sono a posto e allora bisogna concentrarsi solo sulla connessione wireless.Quindi devi soltato aspettare pazientemente cosa succede in questa condizione.Io sinceramente non riesco ad essere più chiaro di così.Comunque se hai ancora dei dubbi io sono qua.
Il problema a questo punto riguarda solo la connettività wireles,il router va bene.
Il router e i tuoi dispositivi wireless sono posizionati tutti sullo stesso piano della casa? I dispositivi sono molto distanti dal router?Quanti metri? Vi sono frapposti muri tra il router e i tuoi dispositivi? Nella rete utilizzi Repeater o Extender per potenziare il segnale wi-fi? Prendi un dispositivo per volta e fai una prova avvicinandoti al router e verifica così se la situazione migliora.
Cerca di rispondere a tutte le domande,così si riesce a localizzare meglio il problema.
Allora il router e i 2 pc sono nella stessa stanza. Ho una lunga scrivania in cui ho da sinistra il primo pc, il router, la prima stampante/fax, la seconda stampante e il secondo pc.
Non ho idea se utilizzo il Repeater o Extender. Se mi dici come posso fare a controllare, vado a vedere.
Premetto che col cavo ho usato internet solo dal pc dove era collegato, disattivando la connessione Internet dagli altri dispositivi.
Se pc e router sono nella stessa stanza sicuramente non utilizzi né Repeater né Extender e comunque se li avessi installati te ne ricorderesti.
Allora,se nella stanza è presente qualche tel. cordless,spegnilo,staccando anche la base del tel.
Stessa cosa se sono presenti altri dispositivi che funzionano senza fili,Ripetitori audio/video,dispositivi Bluetooth,telecamere wireless ecc. Ti consiglio di fare la prova via wireless per un po' di tempo con un dispositivo alla volta,tenendo spenti gli altri.Se va tutto bene aggiungi poi solo un dispositivo per volta.Fai sapere.
Io ho il telefono cordless in salotto e ho la "cassettina", non so come chiamarla, in cui si collegano il telefono e l'ADSL e lì collego il telefono mentre dal'altra parte dove ho il router ho l'altra "cassettina" dove collego il router
Prova ugualmente a spegnere temporaneamente il cordless e la sua base ovunque essi si trovino,potrrebbe essere proprio quello che interferisce col wi-fi dato che lavora nella stessa banda.Tienilo spento per quache giorno oppure spegnilo quando usi internet e verifica.
Altri dispositivi che funzionano senza fili in casa non ce ne sono?
Proverò a spegnerlo, più che altro mi serve se dovessi ricevere chiamate o telefonare ma proverò. Altri dispositivi senza fili...non mi sembra. Mi hai fatti l'esempio di ripetitori audio/video, dispositivi Bluetooth, telecamere wireless ma non ho nulla. Solo pc, stampanti, cordless e basta.
Ho il videocitofono installato a dicembre scorso ma non credo c'entri con tutto ciò.
L'unico dubbio che ho è che possa esserci qualche impostazioni nel router che ho sbagliato. Ad esempio nella pagina del mio router nella casella ISP List ho messo Other con parametri VPI 8 e VCI 35 perchè nell'ISP List non compariva Telecom Italia ma Telekom (privat) che è un'altra cosa... e allora ho messo Other
P.S. Quando intendi spegnere il cordless, dici togliere la presa di corrente del telefono?
Il videocitofono non c'entra,esso non è un dispositivo senza fili.
Il router è impostato correttamente con quei parametri,se ci fosse qualcosa di sbagliato,tu non riusciresti a connetterti nemmeno tramite cavo di rete perchè quei parametri sono comuni per entrambe le connessioni,ethernet e wi-fi.
Il cordless normalmente è costituito dal telefono e dalla sua base dove viene appoggiato per ricaricarsi.Tu devi spegnere sia il telefono e staccare anche la base dalla presa di corrente.
Le volevo segnalare che ora in questo momento anche con il cavo la connessione non va. C'è un triangolino giallo e c'è scritto nessun accesso a internet, poi si leva e dice "accesso a internet" senza riuscire però a navigare e poi comunque dopo un po' ritorna il triangolino giallo.
Sulla pagina del router nella sezione Internet c'è scritto Internet Status: disconnected / please configure your DNS manually.
E allora se l'inconveniente si verifica anche quando sei connesso via lan, c'è un problema sulla linea,probabilmente è degradata.Devi farla controllare dal tuo Provider. Prima però assicurati che ci siano inseriti i filtri adsl su tutte le prese telefoniche dell'impianto in cui ci sono collegati eventuali telefoni.
Accedi al router nel momento in cui funziona,vai alla pagina di stato e annotati i valori dei parametri di linea: Attenuazione e margine di rumore (nsr).
Riesegui nuovamente la lettura nel momento in cui internet non va,quindi posta i risultati di entrambe le letture nella risposta.
Io ho il corldess router in salotto e ho, come detto, la "cassettina" dove si collegano telefono e ADSL e lì ho collegato il telefono mentre dove ho il router ho l'altra "cassettina" dove ho collegato l'ADSL quindi i collegamenti son giusti
Nella pagina status/statistiche, generalmente accessibile su quasi tutti i router nel percorso:Advanced>System tools>Statics. In ogni caso basta muoversi un po' nel menu del router...
Scusa,ma qual è la velocità di linea del tuo abbonamento contrattualizzata col tuo Provider? 7,10,o 20 Mega? Tu abiti in città, in un piccolo centro,o in campagna?
No,i parametri non cambiano sia col cavo collegato che senza.
Ti ho chiesto quei dati sul tuo abbonamento perché dal report che hai postato risulta che tu viaggi ad una velocità di circa 2,5 Mega,una velocità piuttosto bassa.Comunque sulla bolletta telefonica dovrebbe essere riportata la velocità nominale del tuo abbonamento,altrimenti puoi chiederlo al 187. E comunque il valore relativo al SNR margin in download è al limite, seppur in norma.Ciò significa che la linea è disturbata basta un piccolo peggioramento della stessa perché la connessione internet degradi al punto che il segnale non viene più riconosciuto.Se hai,come suppongo,un abbonamento di 7 Mega flat quel valore di velocità di 2,5 Mega non va bene,ti conviene contattare il tuo Provider e farti confermare la velocità nominale del tuo abbonamento ed eventualmente farti bonificare la linea.
in che senso bonificare la linea? Quindi dovrei contattare Telecom per dire di confermare la velocità della linea sottoscritta nel contratto in quanto la velocità attuale è molto bassa?
Bonificare la linea significa in parole spicce che il tuo Provider te la deve sistemare,aggiustare,riparare,ripristinare ecc. ecc.
In parole povere,se tu hai un abbonamento adsl flat di 2 Mega, quel valore di velocità che rilevi va bene.Se tu hai un abbonamento adsl di 7 Mega ,quel valore NON VA BENE.Se non sai che tipo di abbonamento hai devi chiamare il 187 e chiederlo a loro,te l'ho già detto prima,perchè mi rifai la stessa domanda? Non era abbastanza chiaro?
Allora ho trovato le mie vecchie fatture, ti spiego.
Ho trovato in una fattura vecchia di dicembre 2007 che Telecom mi informava di questa novità, ti riporto ciò che c'era scritto:
"Da oggi, con Alice, ancora più velocità e convenienza. Sono infatti disponibili la nuova Alice 7 Mega, allo stesso prezzo mensile della precedente Alice Flat (19,99 euro iva inclusa) e la nuova Alice Tutto Incluso (sempre a 33,95 euro iva inclusa): entrambe con downstream fino a 7 Mega e un miglioramente dell'upstream fino a 384 kbps.
Importante: informiamo i clienti di Alice 4 Mega che l'offerta sarà automaticamente sostituita nel corso del mese di dicembre da Alice 7 Mega, come già evidenziato nella nuova denominazione riportata in questa fattura. Il relativo prezzo di abbonamento (ridotto rispetto ad Alice 4 Mega) sarò pertanto applicato a partire dal prossimo Conto Telecom Italia."
Bene, questo ciò che mi avevano comunicato. Da qui mi sembra di evincere che automaticamente avrebbero dovuto cambiarmi l'oferta da Alice Flat a Alice 7 Mega ma io ho tutt'ora Alice Flat e nelle fatture successive è rimasto Alice Flat. Ora non so se hanno automaticamente sostituito l'offerta e l'hanno portato a 7 Mega oppure no. Ho l'impressione di no. Però mi chiedo anche come mai prima la connessione internet andava bene e ora da 1 mese non più se alla fine la velocità era sempre quella presumo. In ogni caso, domani contatterò la Telecom e lo farò presente.
Da quello che c'è scritto nella lettera risulta che tu attualmente dovresti avere l'offerta Alice 7 Mega.Se poi a livello commerciale non hanno aggiornato la nuova denominazione,questo conta ben poco.In ogni caso è proprio per questo che ti ho suggerito di contattare il 187.
Prima la connessione ti andava bene perché anche la linea era a posto mentre ora la linea non è a posto e quindi te la devono sistemare.
Se loro ti confermano che la linea è a 7 Mega e tu ne ricevi solo 2,5 gli devi dire che te la devono riparare o sistemare.7 Mega è la velocità nominale,tu probabilmente non riuscirai mai a raggiungere quella velocità ma devi raggiungere come minimo una velocità 5-6 Mega.
Se la velocità si abbassa a 2,5 Mega significa che la linea è degradata,disturbata e loro questo lo sanno,soltanto che fanno gli "gnorri"!
Quando li chiami riferisci loro i valori da te rilevati all'interfaccia del modem e digli che quei valori li hai rilevati connesso col pc al modem tramite cavo di rete e NON IN WIRELESS.
E' la 1^cosa che loro ti domanderanno,vedrai.
Ti ringrazio, in mattinata chiamerò!
Ora la connessione si è di nuovo bloccata e nell'interfaccia dello status del router...nella linea di stato c'è scritto sempre Connected, il resto dei valori è praticamente uguale a quelli che ti ho riportato prima quando c'era la connessione.
L'unica cosa diversa è nella casella Errors (pkts) in cui c'è il numero 1 nella sezione Downstream
Siamo alle solite:tu, o non leggi i miei post ma li guardi soltanto, o li leggi MOLTO DISTRATTAMENTE.Se io ti chiedo di fare una cosa,mi spieghi perché tu non la fai?
Ti avevo scritto di RIPORTARE I VALORI DI LINEA SIA QUANDO IL COLLEGAMENTO FUNZIONA CHE QUANDO SI BLOCCA! Non importa se tu dici che i valori sono pressappoco gli stessi,io ho bisogno di leggerli!
Sinceramente io sto perdendo la pazienza con te.Se collabori,si può procedere altrimenti per me la discussione finisce qui.
Ma ti ho appena detto che quando si è bloccato sono andato a vedere i valori ed erano uguali tranne la casella Errors (pkts) che segnava 1 su Downstream
Allora ho chiamato alla Tim e mi hanno detto che io ho ancora il vecchio contratto Alice 2 Mega e non sa come mai non me lo hanno mai cambiato ma conferma che quello attuale è questo da 2. Nella mia zona adesso c'è sia la copertura dai 7 mega in su sia la fibra ottica,
ma devo essere io a richiedere una variazione del contratto. Ci sono
varie offerte con costi e servizi diversi che posso scegliere e lo posso fare anche utilizzando il servizio di
assistenza tramite live chat sul sito www.tim .it.
P.S. Quindi il problema secondo te è perchè avevo questo vecchio contratto da 2 Mega che non mi consente di navigare bene?
23 mag 2017 alle 12:05
23 mag 2017 alle 12:17
Nel momento in cui ti ho scritto, navigo tranquillamente. Il problema verrà sicuramente stasera dopo mezzanotte, è sempre così.
Comunque ho tolto l'impostazione di spegnere il dispositivo per risparmiare energia
23 mag 2017 alle 12:55
Ambiente multimediale/giochi: DISATTIVA
Modalità di supporto 802.11n: DISATTIVA
Paese 2.4GHz: #1 (1-13)
Radio acceso/spento: ATTIVA
Roaming sensibilità: 6.DISATTIVA
Fornitore Driver: Ralink Technology, Corp.
Data driver: 02/04/2013
Versione driver: 5.0.24.0
Firma digitale: Microsoft Windows Hardware Compatibility Publisher
Risparmio di energia: DISATTIVO
DHCP: ABILITATO
Indirizzo IPv4: 192.168.1.101
Subnet mask IPv4: 255.255.255.0
Lease ottenuto: 23 maggio 2017 alle 12.42
Scadenza Lease: 24 maggio 2017 alle 12.42
Gateway predefinito IPv4: 192.168.1.1
Server DHCP IPv4: 192.168.1.1
Server DNS IPv4: 8.8.8.8 e 8.8.4.4
23 mag 2017 alle 15:38
Fai la prova che ti ho suggerito prima e verifica,quando la connessione cade,se le luci sul modem sono tutte regolari o meno.
23 mag 2017 alle 15:57