La scheda madre di PC e laptop contiene una batteria che gestisce il CMOS (memoria di configurazione o BIOS) e mantiene l'ora e la data corrette dell'orologio del computer. Anche se all'inizio potrebbe non sembrare vitale per il funzionamento del computer, molti problemi ed errori derivano dall'usura di questa batteria. In questo articolo spieghiamo quando e come cambiare la batteria sulla scheda madre.
A che serve la batteria della scheda madre
Come abbiamo detto, questa batteria è ciò che fa funzionare l'orologio in tempo reale (RTC), dove vengono salvate le impostazioni di data e ora, ma anche i parametri hardware del tuo PC, come il disco rigido, la memoria, le cache e altri elementi appartenenti al BIOS. Il BIOS è un firmware di vitale importanza, poiché ha il compito di dire al software del tuo computer come funziona il suo hardware.
Sebbene sia possibile accendere il tuo computer anche se la batteria non funziona, se vi è un errore sarai costretto a dover riconfigurare le impostazioni ogni volta che avvii il computer, il ché non è molto pratico. Pertanto, conviene essere vigili e cambiarla quando mostra segni di esaurimento.
Sintomi deterioramento batteria tampone della scheda madre
Se il
computer mostra uno dei seguenti sintomi, probabilmente è necessario cambiare la batteria tampone del
BIOS:
- Una delle cose che si notano subito sono la data e e l'ora sbagliate oppure messaggi di errore durante il POST (fase di test prima del caricamento del sistema operativo):
- “CMOS Read Error”
- “BIOS CMOS checksum error”
- “CMOS Battery Failure”
- “BIOS CMOS battery low cmos wrong memory size”
- “No operating system”
- “CPU overclocking failed”
- “New CPU has been installed”
Fortunatamente, le batterie della scheda madre, in particolare
CR2032, il tipo più comune, sono piuttosto
economiche e possono essere trovate praticamente in qualsiasi negozio di elettronica, supermercati, ecc. In generale si consiglia di cambiare la batteria del BIOS in media ogni 5 anni.
Come cambiare la batteria
Per iniziare raccomandiamo
accedere al setup del BIOS,
annotando i parametri preimpostati, che una volta cambiata la batteria bisognerà riconfigurare.
Nota Bene: non cambiare niente. Prendete soltanto nota e basta. Questi appunti serviranno a reimpostare adeguatamente il BIOS dopo la sostituzione della batteria.
1. Individuare la batteria del BIOS (CCM)
La batteria da sostituire è una batteria a bottone. Ha, di solito, una forma piatta e rotonda. Sui modelli più vecchi, le batterie assomigliano a volte ad un piccolo cilindro. Può essere nascosta da una scheda di espansione o da cavo piatto. Per localizzarla:
Spegni il PC, staccare la presa di corrente e i cavi situati dietro la CPU.
Apri il
case, scaricare l'elettricità statica toccando un oggetto metallico, ma fare attenzione a quello che si stacca o sposta per poter rimontare tutto dopo correttamente (una bella foto può aiutare in caso di dubbio):
2. Togliere la vecchia batteria dal PC
Per togliere la batteria, posiziona il case in modo che la scheda madre sia all'orizzontale e soprattutto ricorda qual è il senso della batteria (il polo positivo è situato di solito sulla parte visibile). Ci sono diversi metodi per rimuovere la batteria, a seconda del modello della scheda madre.
Nota Bene: evitate di toccare altri elementi, lasciare cadere la batteria ovunque all'interno del case, forzare la batteria e portare anelli. Prendete la batteria e andate da un rivenditore per l'acquisto di un modello identico o equivalente.
3.Installare la nuova batteria
Prima di mettere tutto in atto, assicuratevi che: la batteria sia nel verso giusto e che sia inserita correttamente nello slot (non dovrebbe muoversi per evitare un eventuale contatto difettoso).
4.Verificare i dati del BIOS e impostare l'orologio
Dopo aver cambiato la batteria, tuttavia può essere necessario riconfigurare il BIOS (se avete cambiato le impostazioni di default), altrimenti sarà riconfigurato con le impostazioni predefinite.
Per riconfigurare il BIOS: avvia il PC, accedi al BIOS, cambia la data, verifica che tutte le impostazioni rilevati nella fase 1 corrispondano (altrimenti correggerli), conferma le modifiche ed esci dal BIOS. Per maggiori informazioni al riguardo:
Scheda madre.
Foto: © Pixabay.