Con più di 200 milioni di utenti nel mondo,
Twitter è un social network molto dinamico che consente di entrare in contatto diretto con i propri personaggi preferiti, o con altri utenti per cause umanitarie o civili. In questa guida vedremo
come usare Twitter al meglio delle sue capacità.
Cos'è Twitter
Per definizione, Twitter è una piattaforma di micro-blogging che consente la diffusione di messaggi brevi (massimo 140 caratteri) ad una lista di contatti. Twitter è una piattaforma con una comunità molto ampia e attiva.
I contatti aggiunti alla propria lista vengono chiamati
Follower, ma anche estranei possono visualizzare i contenuti del proprio profilo tramite l'opzione
Protect my updates.
È anche possibile creare una propria lista di contatti personali, chiamati
following. Per farlo, basta cercare i contatti nel motore di ricerca integrato di Twitter.
Come iscriversi a Twitter
Iscriversi a Twitter è molto semplice, basta entrare sulla pagina di iscrizione di Twitter e creare un profilo personale, compilando i campi con una mail valida, una password e degli identificativi particolari. Per maggiori dettagli si consiglia di leggere questo articolo: Twitter: come iniziare e come ottimizzare un account Twitter.
Come funziona Twitter
Una volta impostato per bene l'account, siete pronti per utilizzare Twitter. Prima di cominciare, nel menu orizzontale situato in alto a destra, cliccate su
Home. La pagina visualizzata sarà la vostra home page che vi permetterà di creare i vostri messaggi e consultare quelli degli altri.
Come twittare su Twitter
Per comporre un messaggio basta cliccare sul campo
Che c'è di nuovo? Ricordatevi che si hanno a disposizione solo 140 caratteri. Appena pubblicato il messaggio, questo apparirà sotto la pagina centrale. Ciò significa che il messaggio sarà visibile a tutti quelli che seguono le vostre attività.
Nota Bene: nella zona centrale della pagina è presente anche uno spazio dove troverete tutti i messaggi inviati dalle persone che avrete scelto di seguire. Se volete che il messaggio sia ben indicizzato usate un hashtag
# prima delle parole più significative (parole chiave - tag).
Ricercare contatti su Twitter
Fatta l'iscrizione, Twitter vi chiederà se volete aggiungere degli amici al vostro network proponendovi di ricercare le persone che conoscete tramite i contatti del proprio indirizzo email. Non vi resta che decidere se volete che Twitter acceda alla vostra casella di posta. Si possono seguire anche brand, per avere informazioni esclusive, o blogger di cui apprezzate le pubblicazioni. Per cercare i vostri amici, potete usare la funzione
Find People, situata nel menu in alto.
Funzioni avanzate su Twitter
Come chattare su Twitter
Come già evocato dalla sua denominazione, quando cliccate su
Messaggi Diretti, nel menù verticale sulla destra, avrete accesso a quella che possiamo definire la messaggeria personale di Twitter. Quando un contatto vi invierà un messaggio personale su Twitter, sarà possibile consultarlo direttamente da quell'area.
Rispondere a un messaggio Twitter con la chiocciola
Per rispondere a un tweet, basta cliccare su
Rispondi accanto al tweet che volete commentare. Twitter vi reindirizza quindi alla pagina di compilazione tweet e nella sezione dedita vedrete apparire un
@+nome utente di quello che ha postato inizialmente il tweet. La risposta risulterà essere pubblica e apparirà quindi nelle attualità delle vostre reti, ma anche in quelle dei follower della persona citata (
@).
Come Fare un retweet su Twitter
Se trovate un tweet interessante e desiderate condividerlo con i vostri follower, questo tweet si può inoltrare, retwittandolo. Il tweet in questione sarà così inoltrato e volendo anche modificato.
Proteggere i propri tweet
I propri tweet sono visibili da chiunque e sono indicizzati sui motori di ricerca, questi però possono essere protetti. Ogni volta che qualcuno vorrà abbonarsi ai vostri tweet, riceverete una mail di notifica, per poter accettare l'iscrizione e per scrivere a quelli che non sono tra i propri follower basterà usare la @
nickname.
Per proteggere i vostri tweet andate sulle
Opzioni, poi in
Profilo e spuntate la casella
Proteggi i miei tweet, poi validate cliccando su
Salva. Solo quello che scriverete dopo aver fatto questa procedura sarà privato, tutto quello pubblicato in precedenza resterà pubblico.
Cancellare un retweet
Per cancellare un retweet basta cliccare sulla parola
Retweetato e l'azione sarà annullata.
Cancellare tutti i tweet
Cancellare tutti i tweet è molto semplice, se avete uno smartphone, potete usare l'app DLTTR (Delete Tweets), scaricate l'app dagli store: Apple o Google.
Fare una ricerca su Twitter
Potete anche effettuare ricerche su Twitter, usando il motore di ricerca alla sinistra dell'interfaccia. Sul motore di ricerca, vedrete apparire i
Tendenze, vale a dire gli argomenti più ricercati del momento su Twitter.
Come collegare il vostro blog a Twitter
È possibile esportare il flusso Twitter sul vostro sito internet o blog. Per questo si consiglia di implementare sul sito/blog un bottone Twitter per far diventare i vostri lettori/visitatori dei follower. Per creare il pulsante del sito
twitthis.com può esservi utile.
Gli account certificati
Twitter ha anche lanciato degli account certificati per combattere l'usurpazione di identità. Per maggiori dettagli:
come certificare la propria azienda sui social network.
Foto: © Twitter.