Certificare la propria pagina o il proprio profilo sui social network favorisce la maggiore credibilità di una azienda o di un brand. Un tick (segno di spunta) accanto il nome della pagina o del profilo indica che quest'ultima è stata verificata. Lo si trova sui social network più popolari, come Facebook o Twitter, ma anche Pinterest o Instagram. Quali sono i reali obiettivi dell'azienda sui social network? Come certificare la propria azienda o brand sui social network? Ecco la soluzione.
I social network come supporti social per le aziende
Twitter,
Facebook,
Instagram o
Pinterest rappresentano delle nuove opportunità di comunicazione per le aziende e i brand. Si tratta infatti di nuovi metodi di gestione delle relazioni tra clienti e del brand image. La buona gestione della loro presenza sui social network é in grado di soddisfare diversi obiettivi: aumentare la visibilità dell'imprese e del brand, proporre nuovi spazi di dialogo tra il brand e gli utenti, i potenziali clienti o clienti e dare una nuova immagine al brand e ai prodotti dell'azienda.
I social network possono essere di supporto a vari contenuti come foto, video dimostrativi del brand o dei suoi prodotti, informazioni riguardo la vita d'azienda o l'universo del brand.
Verificare account aziendali sui social network: benefici per le aziende
Sempre più i social network adottano soluzioni di certificazioni di profili e di pagine collegate a un'azienda, un personaggio pubblico o un brand. Questa politica di "
account verificati" presenta molti vantaggi per il brand; la protezione dell'identità del brand online, una migliore visibilità per gli utenti, evitare il furto di identità.
Come richiedere un account certificato sui social
È possibile disporre di un account certificato sui social network attraverso delle procedure specifiche. Ciò sarà in seguito segnalato da un
tick visibile agli utenti sul profilo o la pagina del brand o personaggio.
Nota Bene: la procedura non è proposta in maniera sistematica alle imprese o ai personaggi. Infatti in questo caso si consiglia di creare dei link tra il social e il sito web per meglio orientare gli utenti.
Certificare la propria azienda su Twitter
Su Twitter gli account certificati sono segnalati da un
tick (segno di spunta) blu a destra del nome. Il tick appare ugualmente nei risultati di ricerca. Lo stesso social crea certificazioni per alcuni account senza alcun intervento da parte degli utenti. Twitter afferma, infatti, di
dare priorità ai profili più ricercati dei maggiori centri di interesse comuni come musica, spettacolo, moda, politica, governo, media, affari, ecc. La certificazione non tiene conto né del numero degli abbonati né del numero di tweet.
Anche senza certificazione è possibile segnalare un account Twitter come account ufficiale di un brand o di un'azienda. Per far questo è necessario
aggiungere il sito ufficiale al proprio profilo Twitter e posizionare un link sul sito ufficiale verso il proprio profilo Twitter .
Nota Bene: una volta certificato, l'account può perdere la certificazione se vengono modificate determinate informazioni, come il
nome utente o se vengono violate le condizioni d'uso di Twitter.
Gli account Vine collegati a un account Twitter certificato possono anche essere certificati in maniera automatica:
Certificare il proprio brand su Facebook
Facebook segnala i profili o le pagine verificate con un
badge (segno di spunta) blu. I tipi di pagine interessate alla certificazione sono molti: celebrità e personaggi pubblici, brand e multinazionali, media, ecc. Per ottenere un badge verificato su una pagina Facebook è necessario compilare un modulo di richiesta, allegando un documento ufficiale che ne certifichi l'identità o la registrazione del marchio.
Nota Bene: le pagine di commercio locale non sono eleggibili alla verifica. Per questo tipo di pagine di commercio locale o per quelle aziende che non possono beneficiare della certificazione, si consiglia di creare un link tra il sito ufficiale e la pagina Facebook. Per questo è necessario aggiornare il sito ufficiale della pagina e integrare un like-box Facebook sul sito:
Certificare la propria azienda su Pinterest
Dal 2012, anche Pinterest segnala il sito come certificato. Sulla pagina, un
simbolo rosso con una spunta rossa a destra dell'
URL del sito mette in evidenza la relazione tra l'account Pinterest e il sito ufficiale. Questa soluzione è particolarmente raccomandata per le imprese che vogliono creare un link tra il loro profilo Pinterest e il sito ufficiale.
L'impostazione passa attraverso l'integrazione di un
file html di convalida del sito dell'azienda. Per fare ciò, cliccare su
Impostazioni, nella sezione
Profilo, cliccare su
Verifica del sito web. Scaricare il file html personalizzato e aggiungerlo nel root (radice) del sito. La convalida può anche essere confermata attraverso il meta tag, Una volta finito, fare clic per terminare il processo (la spunta di convalida apparirà dopo alcuni minuti):
Certificare account su Instagram
La certificazione degli account Instagram riguarda la proposta di un riconoscimento di brand e personaggi pubblici su Instagram. Gli account verificati sono attribuiti dal social ad alcuni personaggi famosi e brand internazionali. Non è possibile richiedere per proprio conto una verifica del profilo, ma la procedura potrebbe presto cambiare.
Nota Bene: per il momento dispongono di un badge ( segno di spunta) solo quegli account Instagram che hanno un'alta probabilità di furto d'identità.
In attesa del dispiegamento degli account verificati, l'applicazione propone agli utenti di postare un link verso il loro sito web o la loro pagina Facebook sul loro profilo Instagram. È possibile inoltre integrare un feed di immagini Instagram su una pagina ufficiale di Facebook o sul sito web dell'azienda. Le pagine Facebook che hanno un badge verificato non è detto che abbiano la stessa verifica sul loro account Instagram. Per ulteriori informazioni è possibile consultare la
FAQ Instagram:
Foto: © Pexels.