Conosciuti anche come “plugin” o “add-ons”, le estensioni ti permettono di aggiungere nuove funzioni al tuo browser. Ricorda comunque che queste consumano molte risorse e, se troppe, possono rallentatore o bloccare il sistema. Per questo motivo è consigliato rimuovere quelle che non usi. Di seguito ti mostreremo come disinstallare le estensioni su Google Chrome, Firefox, Opera, Safari, ecc.
![](https://img-20.ccm2.net/Jm-jMq4vhxzOWzOiFuveZnpAtSE=/500x/5cd05e26f9494e16beebd8ed85b73fbf/ccm-faq/Chrome.webp)
Come rimuovere estensioni su Chrome?
Per cancellare estensioni su Google Chrome ti basterà seguire alcuni passi:
- Scorciatoia: se la tua estensione si trova nella barra degli strumenti, clicca con il tasto destro del mouse sull’icona corrispondente e, nel menu a tendina che si aprirà, clicca Rimuovi da Chrome…
![](https://img-20.ccm2.net/dzk1IP45b-4MzG7BILkol_AoNpM=/500x/83378a8ebbf347e7ae27e739dbb317a4/ccm-faq/Google_1.png)
- Per visualizzare tutte le estensioni, apri Chrome, apri il menu (i tre puntini verticali nell’angolo destro in alto), clicca su Altri strumenti e poi </bold>Estensioni</bold>.
![](https://img-20.ccm2.net/qhaBtRktVTKj5F79TbeHjUVlG2w=/500x/9f7c881c70b34bc6a03f5b7353b08c6d/ccm-faq/Google_2.png)
- Nella pagina che si aprirà, scegli l’estensione che desideri disinstallare e, clicca su Rimuovi.
![](https://img-20.ccm2.net/DwPeLcZmp_Y8Y0z-wUV5XXJQS-w=/500x/9faa84139e664a7dbb93bf635905fb05/ccm-faq/Google_3.png)
- Se invece preferisci disattivare l’estensione soltanto temporaneamente, ti basterà soltanto cliccare sull’<bold<interruttore azzurro</bold> accanto all’estensione. Fatto ciò l’estensione sarà disabilitata. Clicca nuovamente sull’interruttore per riattivare il plugin.
Nota: se disinstalli un’estensione per errore, puoi ritrovarla sul Chrome Web Store e installarla nuovamente. Per saperne di più, consulta la guida per gestire le estensioni Chrome.
Come eliminare estensioni su Mozilla Firefox?
- Scorciatoia: per disinstallare le estensioni presenti sulla barra degli indirizzi Mozilla Firefox, clicca sull’icona con il tasto destro del mouse e seleziona Rimuovi estensione.
![](https://img-20.ccm2.net/wf2FNB3Afi_iItdn3SNuJh3wAAQ=/500x/250a649b917e4605974f8bec3a0bd5db/ccm-faq/Firefox_1.png)
- Per aprire la pagina delle estensioni di Firefox, clicca su CTRL + SHIFT + A o clicca sul menu (le tre linee orizzontali in alto a destra) e seleziona Estensioni e temi.
![](https://img-20.ccm2.net/9HCoVNFkX7WBaU7tOZ3fnWQlUkc=/500x/410c423af8d848ef9314d897c9e4cc8c/ccm-faq/Firefox_2.png)
- Trova l’estensione che desideri disinstallare e clicca sul tasto con i tre punti a destra della sezione. Nel menu a tendina che si aprirà clicca su Rimuovi e conferma cliccando nuovamente su Rimuovi. Naturalmente anche in questo caso hai la possibilità di disattivare temporaneamente un add-on Firefox cliccando sull’interruttore azzurro.
![](https://img-20.ccm2.net/8Kd7KyJsmpATjxVlt-ZrIhgbggQ=/500x/1275324d415748cf8a299722bb0b8078/ccm-faq/Firefox_3.png)
- Se hai problemi a disinstallare un componente aggiuntivo, consulta questa pagina.
Nota: se desideri installare nuovamente un componente aggiuntivo su Firefox puoi trovarlo qui.
Come disinstallare estensioni su Opera?
- Apri il browser Opera e premi la combinazione CTRL + SHIFT + E o clicca sul logo di Opera e clicca su Estensioni e poi ancora su Estensioni.
- Puoi disinstallare un’estensione presente nella lista cliccando sulla X che si trova nella parte superiore destra del riquadro. In seguito clicca su Rimuovi.
![](https://img-20.ccm2.net/KBuAkgpvK6RJZme_zCCExNlxeRo=/500x/f971833e0457490f8b8c19c74bb52cb7/ccm-faq/Opera_1.png)
- Se invece desideri disattivare temporaneamente l’estensione, clicca sull’interruttore azzurro.
Nota: se invece vuoi reinstallare un’estensione eliminata, puoi ritrovarla qui: addons Opera.
Come disinstallare estensioni su Safari?
- Per rimuovere estensioni su Safari, apri il browser, clicca su Safari (in alto a sinistra) e clicca su Preferenze.
![](https://img-20.ccm2.net/N6uQbY8Z9vVOXj5zoKTqv_pUwrU=/500x/29bf3297029148c8a62c42d06bb79022/ccm-faq/Safari_1.png)
- Nella scheda che si aprirà, clicca su Estensioni e seleziona l’estensione che desideri disinstallare.
- Assicurati che la casella non sia selezionata. Ciò disabiliterà prima l'estensione ed eviterà inconvenienti durante la rimozione. Infine premi il pulsante Disinstalla.
![](https://img-20.ccm2.net/AVqzoz6-sY3gMAJtIcJsMvDKoBI=/500x/735f7e0c8e884bafbc7acf996a43f68e/ccm-faq/Safari_2.png)
- Una notifica ti avvertirà che, per disinstallare l’estensione, è necessario eliminare l’app corrispondente. Fai quindi clic su Mostra nel Finder.
![](https://img-20.ccm2.net/WFlxX8SOisufCGmQnru55hymTNA=/500x/8736e1cfe2594cc2bc6413bf4cb87081/ccm-faq/Safari_3.png)
- In seguito elimina l’app come fai abitualmente (tasto destro del mouse e poi Sposta nel cestino).
Nota: se disinstalli un’estensione di Safari per errore, clicca su Safari e poi su Estensioni di Safari. Qui potrai trovarla e installarla nuovamente.
Come rimuovere estensioni su Microsoft Edge?
- Scorciatoia: per disinstallare un’estensione Microsoft Edge che si trova accanto la barra degli indirizzi, clicca con il tasto destro e seleziona Rimuovi da Microsoft Edge.
- Per guardare tutte le estensioni di Edge, clicca sul menu, vai su Impostazioni e infine clicca su Estensioni.
- Nella pagina che ti apparirà, cerca l’estensione che desideri disinstallare e clicca Rimuovi. Conferma cliccando nuovamente su Rimuovi.
Nota: se disinstalli un’estensione da Edge la puoi ritrovare qui.
L'opzione disinstalla non disponibile
Se non si riesce a disinstallare un'estensione direttamente dal browser, è possibile provvedere alla sua cancellazione come se fosse un normale programma. Per questo, entrare su Programmi > Funzionalità del Pannello di Configurazione e da qui, disinstallare i programmi desiderati dalla lista visualizzata. Una volta disinstallate le estensioni, è possibile ripulire il registro di sistema da chiavi di registro obsolete.
Foto: © Unsplash.