Desiderate condividere un calendario con degli amici o dei colleghi per organizzare al meglio il lavoro e il vostro tempo? Ecco come fare utilizzando Google Calendar.
Google Calendar è un servizio semplice e pratico, che si può utilizzare sia sul web, da un
account Google, o direttamente tramite l’app dedicata, disponibile sia su
Android sia su
iPhone e
iPad. Con Google Calendar è possibile creare facilmente un
calendario personalizzato e condividerlo con dei contatti scelti. È inoltre possibile
personalizzare le autorizzazioni d’accesso: alcuni contatti potranno soltanto visualizzare gli impegni, altri anche i dettagli.
Creare calendari Google
Per creare un calendario, è necessario
accedere al proprio account Google e cliccare su
Calendar, dalla lista delle app. Se si accede dal proprio account
Gmail, l’icona delle app si troverà in alto a destra. La finestra di Calendar si aprirà in modalità "settimana":
Una
linea rossa indicherà la data e l’ora attuale. A sinistra, oltre al calendario del mese in corso, saranno visibili le sezioni
Cerca persone,
I miei calendari e
Altri calendari:
Cliccando sui
tre puntini verticali (accanto al nome), sarà possibile modificare alcuni impostazioni:
Scegliere quindi il colore che si vuole utilizzare per gli appuntamenti del proprio calendario Google. Per personalizzare il colore, cliccare su
+ ed inserire il
codice colore HTML:
Condividere un calendario su Google
Dopo aver creato il calendario, è possibile condividerlo affinché i contatti possano consultare gli appuntamenti, ma anche modificarli (se necessario). Per accedere alle impostazioni, cliccare sui
tre puntini del menu accanto al titolo del calendario e poi
Impostazioni e condivisione:
Si aprirà così una scheda con le diverse impostazioni del calendario. Per condividere il calendario, scendere nella pagina fino a
Condividi con persone specifiche e cliccare su
Aggiungi persone. La lista dei contatti è modificabile in qualsiasi momento:
Cliccare quindi sulla lista a tendina delle autorizzazioni e scegliere l’opzione più adatta al contatto destinatario dell’autorizzazione. L’opzione di default è "
Vedere solo disponibile/occupato (nascondi dettagli)". Ma è anche possibile rendere disponibili i
dettagli dell’evento, in modo che il contatto possa avere più informazioni:
Scegliere
Apportare modifiche agli eventi affinché il contatto possa modificare da solo gli appuntamenti:
Infine scegliere
Apportare modifiche e gestire opzioni di condivisione se si desidera che il destinatario possa condividere il calendario con i propri contatti. Infine, per confermare e inviare la notifica al contatto desiderato, cliccare su
Invia:
Foto: © Unsplash.