Google Maps è un ottimo strumento di orientamento che consente ai suoi utenti di trovare facilmente non solo gli indirizzi e le vie di una città ma anche vari punti di interesse. A volte però, può succedere, magari se si ha un’attività commerciale, che la propria via o localizzazione non venga mostrata direttamente da Maps, mettendo in difficoltà chi vuole raggiungerla. In questo caso è possibile creare una mappa personalizzata su Google Maps da condividere online. Ecco come fare.
Personalizzare una mappa con Google Maps
Questo tool di
Maps permette ai suoi utenti di creare nuove mappe specifiche ad un o più punti di interesse specifici in maniera molto semplice. Per prima cosa quando si vuole creare una nuova mappa utilizzando questo strumento di Google bisogna eseguire l’accesso al proprio
account Google e da qui entrare su
Google Maps, semplicemente cliccando accanto il quadrato del proprio foto del profilo:
Una volta entrati, basterà cliccare sul
Menu (le tre linee orizzontali site in alto a sinistra, sopra le indicazioni elaborate dalla propria geolocalizzazione) e da qui selezionare
I tuoi luoghi:
Una volta cliccato su quest’opzione si aprirà un’interfaccia nella quale sarà possibile visualizzare il tasto
Crea Mappa. Cliccandoci su ecco che si visualizzerà una sessione di modifica su uno sfondo di una mappa. Qui sarà possibile rinominare la mappa che ci si accinge a creare, selezionando la sessione
Mappa senza titolo e inserendo il titolo della propria attività e una breve descrizione esplicativa:
Oltre a nominare la propria mappa, nel riquadro delle modifiche in alto a sinistra, si potranno importare informazioni inerenti ai vari luoghi che si desidera visualizzare sulla propria mappa personalizzata, ad esempio un ristorante, un albergo, con foto, un monumento, ecc., cliccando e personalizzando la sessione
Livelli. La scelta è infinita quindi si potranno creare tantissimi livelli personalizzabili e modificabili anche in un secondo momento.
Nota Bene: i file supportati in questa sessione sono: CVS, ODS,
XLS, TSV, KML, ecc. ossia delle liste di dati che verranno elaborati dallo strumento e mostrati direttamente sulla mappa.
Una volta inseriti i livelli, ecco che apparirà sulla mappa un cursore blu che indicherà ciascuno dei dati inseriti, a loro volta personalizzabili in base allo stile di visualizzazione. Sarà possibile cambiare le icone cliccando sul simbolo visualizzato accanto alla dicitura.
Tutti gli elementi (XX) oppure cambiando le coordinate esatte per aiutare il GPS a raggiungere un dato posto:
Infine, in basso alla griglia di creazione è visibile il comando
Mappa base, dalla quale si avrà la possibilità di cambiare lo sfondo della mappa sulla quale si vuole lavorare, in modo da adattarla come più si gradisce al proprio obiettivo:
Finita la creazione i tasti
Anteprima e
Condividi permetteranno di salvare la propria Maps Google personalizzata sul proprio cloud
Drive per poi scaricarla e utilizzarla come si vuole, in un proprio sito personale, sui social o per i propri clienti.
Foto: © Unsplash.