Nell’ultimo periodo la comunicazione d’impresa è stata rinforzata in aggiunta ai classici canali, come le newsletter, i post sui social network, Facebook, Instagram, Twitter, ma anche con messaggi diretti su smartphone tramite Telegram e altri servizi di messaggistica istantanea. Cosa sono i Bot e come usarli al meglio per migliorare il proprio business?
Cos’è un Bot
Secondo la definizione classica data al termine
Bot (abbreviazione di
robot), esso è un codice di programmazione che permette di automatizzare un servizio e di dialogare con utenti reali, tramite chat, senza che dall’altro lato ci sia un essere umano. Un Bot, infatti, permette di programmare input di messaggi che possono aiutare coloro che fanno parte di questi gruppi o canali.
Come seguire i Bot su Telegram
Telegram è un servizio di messaggistica istantanea famoso per le sue impostazioni di privacy discreta, che consentono tra l’altro di chattare attraverso chat segrete autodistruttive. Questo servizio, ultimamente, ha potenziato di molto la comunicazione attraverso dei Bot, molto facili da seguire. Ad esempio, se si desidera seguire le novità e i suggerimenti di Netflix, basterà entrare sulla barra di ricerca (la stringa sita accanto alla lente di ingrandimento) e digitare il simbolo
@ seguito dal nome del canale che si vuole seguire, che può essere Netflix in questo caso o altri quali ad esempio i giornali, la propria banca ecc. Ecco un esempio di Bot che si può seguire sull'
app di Telegram o sull'
estensione Telegram per Chrome.
Bot Telegram: come farlo
Se si è un’azienda o un imprenditore e si desidera utilizzare questo potente mezzo di comunicazione, come fare? Per poter creare il proprio Bot personalizzato è necessario utilizzare la piattaforma
The BotFather. Come è possibile visualizzare sulla
Home del sito, ecco alcuni comandi da utilizzare per creare o modificare il proprio canale Telegram. Per procedere cliccare sul tasto giallo
Add BotFather to Telegram (Aggiungi BotFather a Telegram):
Sul web si aprirà una finestra che consentirà di avviare il comando
/newbot tramite il canale di
@BotFather, basterà cliccare su
Open Telegram on web. Da qui si aprirà l'estensione di Telegram e un messaggio di benvenuto di BotFather sul quale basterà cliccare il tasto
Avvia:
Qui cliccare sul comando
/newbot e attendere che il sistema richieda il nome specifico che si vorrà utilizzare per questo servizio:
Nella fase successiva verrà richiesto di inserire l’username del Bot, ossia il nome con il quale altri utenti potranno cercarvi. L'username e il nome del Bot potranno non essere uguali, dato che in alcuni casi molti user saranno già stati utilizzati. Da mobile, molto più facilmente, basterà digitare
@BotFather e digitare il comando, che potrà essere sia di creazione del nuovo contenuto che di modifica della descrizione, della foto, dell’info e così via:
Una volta completata la procedura di creazione del Bot verrà creato un
token di 45 caratteri che consentirà di dialogare con il server del Bot tramite
API e stringe
JSON, linguaggio di programmazione
JAVA Script, che serve per automatizzare i messaggi e dialogare con il server
BotFather.
Nota Bene: mantenere il numero del proprio
token segreto, per evitare che altri possano dialogare con il server e dunque scrivere al proprio posto messaggi per la comunità che vi segue su Telegram.
Come dialogare con il server di BotFather suTelegram
Il dialogo con il server di
Telegram avviene con la programmazione API che mira a creare una serie di azioni automatiche in risposta a determinati input. Esistono diversi metodi di dialogo con il server, tra esse ci sono richieste
getUpdates e richieste
Webhook, per i più esperti che formulano risposte a messaggi in Bot tramite programmazione
JSON. Ecco alcuni comandi di programmazione API indicati sulla
pagina Telegram dedicata ai Bot.
Nota Bene: per diventare esperti di questo tipo di comunicazione è necessario conoscere alcuni linguaggi di programmazione web.
Foto: © Unsplash.