Instagram è un social network che consente di modificare e condividere le foto direttamente dall'app del proprio dispositivo mobile. Le foto sono pubblicate in formato quadrato (600 × 600) e Instagram consente anche di aggiungere filtri o di apportare modifiche minori dimensioni.
Come apportare modifiche su Instagram
Ecco una guida esaustiva che illustra come modifica le foto su
Instagram. Con questa app, infatti, è possibile scattare foto direttamente utilizzando l'app, cliccando sul tasto blu centrale o scegliere una foto dalla propria galleria, cliccando sul tasto in basso a sinistra (attenzione a riposizionare la foto, dato che le foto Instagram sono quadrate), o sarà anche possibile realizzare un mini-film (cliccando sul tasto in basso a destra). Qui si è deciso di scattare una foto direttamente dall'app:
Una volta scattata, sarà possibile cambiare il filtro, grazie ai famosissimi filtri di
Instagram:
L'icona a forma di sole consentirà di modificarne la luminosità del filtro scelto, mentre il cerchio con dentro un rombo, consentirà di modificane l'orientamento, per riequilibrare, ad es. Una presa di traverso o creare un effetto particolare:
Accedere alle impostazioni avanzate Instagram
Dall'icona a forma di chiave inglese, sarà possibile accedere alle opzioni avanzate di luminosità, contrasto, calore,
saturazione, ombre, luci, nitidezza, ecc. L'
Effetto Tilt-shift (indicato con un'icona a forma di goccia) sarà possibile aggiungere un'effetto sfocatura alla propria foto:
Una volta apportate le modifiche desiderate, le foto potranno essere condivise sui social o tramite la nuova opzione
Instagram Direct:
Foto: @ Stanislaw Mikuski - Shutterstock.com
I nostri contenuti sono creati in collaborazione con esperti di high-tech, sotto la direzione di Jean-François Pillou, fondatore di CCM.net e digital director del Gruppo Figaro. CCM è un sito di high-tech leader a livello internazionale ed è disponibile in 11 lingue.
Scopri di più sul team CCM