I migliori smartphone per fotografare (2023)

Oggi le caratteristiche della fotocamera sono diventate un fattore decisivo nella scelta di un nuovo smartphone. Ma quale smartphone fa foto migliori? In questo articolo ti presentiamo una lista non esaustiva degli smartphone con la migliore fotocamera.

Perché i nuovi smartphone hanno molte fotocamere?

Non dobbiamo sorprenderci se i telefoni hanno ad oggi molte fotocamere. La tecnologia, infatti, progredisce rapidamente. Ma, ne abbiamo davvero bisogno e perché ci sono? La scelta di aggiungere più fotocamere ad un dispositivo permette al produttore di integrare obiettivi diversi con fini diversi. Ad esempio, gli obiettivi grandangolari vengono utilizzati per ottenere foto più ampie, mentre gli obiettivi sono disponibili per lo zoom ottico. Spesso, poi, succede che tutte le fotocamere integrate sul dispositivo, collaborino insieme per offrirti un'esperienza ottimale.

Miglior smartphone per fotocamera

Cerchi un telefono per fotografare? Di seguito ti mostreremo la nostra lista dei migliori smartphone per fotocamera 2023 (l’ordine è puramente casuale).

Samsung Galaxy S22 Ultra

Samsung Galaxy S22 Ultra possiede 4 fotocamere posteriori: una con obiettivo ultrangolare da 108 megapixel, una con teleobiettivo da 10 megapixel con zoom ottico 10x, una con sensore telephoto da 10 megapixel e con zoom ottico 3x e una grandangolare da12 megapixel. Dall’altro lato, lo smartphone offre una selfie camera da 40 megapixel.

Di base, le impostazioni di default ti consentono già di scattare foto in buona qualità, inclusi gli scatti notturni e quelli con ultrazoom. La combinazione dello zoom ottico e digitale è quasi perfetto, quindi puoi dimenticare il rumore. Proprio come il precedente modello, il bilanciamento del bianco e la resa cromatica sono molto accurati e possono essere anche regolati manualmente se sembrano troppo nitidi. L’app fotocamera offre la modalità ritratto e la Vista da regista che ti mostra contemporaneamente tutte le immagini delle 4 fotocamere, in modo da consentirti di scegliere la migliore.

Puoi acquistare la versione base di Samsung Galaxy S22 Ultra, con 128 GB di spazio di archiviazione a partire da 999 euro.

Miglior fotocamera smartphone: iPhone 14 Pro

iPhone 14 Pro è stato lanciato a settembre 2022 ed è ad oggi uno tra gli smartphone con la migliore fotocamera. Questo modello possiede infatti una fotocamera principale da 48 megapixel, una fotocamera telephoto da 12 megapixel, con zoom ottimo 3x e una fotocamera ultrangolare da 12 megapixel.

La fotocamera principale (grandangolare) ti permette di scattare foto con basso livello di rumore, con una buona nitidezza e con l’esatto bilanciamento del bianco. Il Photonic Engine (motore fotonico) offre straordinari dettagli cromatici con svariate sfumature e l’autofocus TrueDepth della fotocamera frontale è ottimo. La gamma dinamica è altrettanto valida. Per quanto riguarda la fotocamera ultrangolare, ti permette di scattare foto co un buon contrasto e un bilanciamento del bianco realistico, così come i colori. Dall’altro lato, le lenti telephoto offrono grandi dettagli, un buon contrasto, una gamma dinamica bilanciata con un HDR ben controllato. iPhone 14 Pro utilizza inoltre lo scanner LiDAR, integrato per aiutarti con gli scatti notturni, e lavora con la realtà aumentata per produrre misurazioni accurate.

Ad oggi iPhone 14 Pro, con spazio di archiviazione da 128 GB è disponibile al prezzo di 1298 euro.

Huawei P50 Pro

Huawei P50 Pro è dotato di 4 fotocamere principali: una grandangolare da 50 megapixel, una con sensore ultrangolare da 13 megapixel una con sensore monocromatico da 40 megapixel, una con teleobiettivo da 64 megapixel e apertura focale f/3.5. La fotocamera frontale possiede invece un sensore da 13 megapixel con grandangolo, autofocus e apertura focale f/2.4.

Il nuovo motore di imaging Huawei XD Fusion Pro lascia entrare più luce catturando trame e motivi con più chiarezza e nitidezza. Inoltre il rumore è quasi inesistente. Anche gli scatti notturni sono fantastici: i colori sono vividi, le luci e le ombre sono ben bilanciate e non è presente nessun alone sfocato intorno alle fonti di luce.

Huawei XD Fusion Pro rende inoltre le immagini più dettagliate. La matrice della fotocamera principale è impressionante, così come le funzionalità del SuperZoom. Infine la tecnologia True-Chroma Image Engine riconosce automaticamente l’intensità della luce e le macro offrono dei risultati ottimi, con tantissimi dettagli.

La versione base di Huawei P 50 Pro ha un prezzo di circa 749 euro.

OnePlus 10 Pro

La fotocamera principale di OnePlus 10 Pro è stata sviluppata in collaborazione con Hasselblad e dispone di 3 sensori: grandangolare da 48 megapixel, ultragrandangolare da 50 megapixel Samsung ISOCELL JN1 (150-gradi) e teleobiettivo da 8 megapixel con zoom ottimo 3.3x). La selfie camera ha invece un sensore da 32 megapixel, il doppio rispetto al modello precedente (OnePlus 9 Pro).

OnePlus 10 Pro ha un’ottima fotocamera, che offre un'ampia lunghezza focale con luci e ombre perfettamente bilanciate. Il sensore principale può catturare inoltre vari dettagli, anche in condizioni di scarsa luminosità. La modalità notturna ti permette di scattare foto con una buona gamma dinamica. Anche il teleobiettivo è buono offre buone foto con molti dettagli. La fotocamera ultrangolare andrebbe invece migliorata.

Puoi trovare OnePlus 10 Pro in sconto al prezzo di 650 euro circa (il prezzo originario è 899 euro). Ciò rende questo modello uno tra i più “economici” smartphone con migliore fotocamera. Tuttavia, se ti interessa soltanto uno smartphone per fotografare, ti consigliamo di dare un’occhiata ai precedenti modelli OnePlus 9 Pro o OnePlus 8 Pro, che risultano altrettanto validi.

Google Pixel 7 Pro

Google Pixel 7 Pro ha tre fotocamere principali: una grandangolare con sensore Octa PD Quad Bayer da 50 megapixel, una con teleobiettivo Quad Bayer PD da 48 megapixel e una con sensore ultragrandangolare da 12 megapixel e autofocus. La selfie camera ha invece un sensore da 10.8 megapixel. La tecnologia Google Real Tone ti permette di scattare foto eccezionali. Ciò si traduce in colori vivaci, buon contrasto e bilanciamento accurato del bianco. La modalità Night Sight aiuta invece a ridurre i livelli di rumore.

Con questo modello Google ha fatto un ottimo lavoro, aumentando le funzionalità del teleobiettivo e lo rende simile ad una fotocamera professionale. Lo zoom 15x e molto stabile e ti permette di ottenere scatti molto chiari, così come anche il Super-Res Zoom 30x. Inoltre la fotocamera ultragrandangolare del Pixel 7 Pro offre un campo visivo di <bold>125,8 gradi e la tecnologia automatica Macro Focus ti permette di effettuare ottimi scatti ache da vicino. Puoi trovare tutti i dettagli sulla fotocamera di Google Pixel 7 Pro sul sito ufficiale Google.

Puoi acquistare Google Pixel 7 Pro al prezzo di partenza di 899 euro.

Foto: © Unsplash.

I nostri contenuti sono creati in collaborazione con esperti di high-tech, sotto la direzione di Jean-François Pillou, fondatore di CCM.net. CCM è un sito di high-tech leader a livello internazionale ed è disponibile in 11 lingue.
Potrebbe anche interessarti
Il documento intitolato « I migliori smartphone per fotografare » dal sito CCM (it.ccm.net) è reso disponibile sotto i termini della licenza Creative Commons. È possibile copiare, modificare delle copie di questa pagina, nelle condizioni previste dalla licenza, finché questa nota appaia chiaramente.
Unisciti ALLA COMMUNITY