Signal è un’app di messaggistica istantanea lanciata nel 2014. Dopo l’annuncio della nuova policy sulla privacy di WhatsApp, che ha richiesto agli utenti di condividere i propri dati con Facebook e aziende partner, quest’app ha visto un boom dei download. Signal funziona infatti nel modo opposto. La sua priorità è infatti quella di garantire la privacy delle conversazioni degli utenti con messaggi criptati. Proprio per questo motivo, solo negli ultimi giorni milioni di persone hanno scaricato l’app. Se hai deciso anche tu di abbandonare WhatsApp, in questo articolo ti spiegheremo cos'è Signal e come funziona.
Cos'è Signal?
Il maggior vantaggio di Signal è la
privacy. L’app è infatti stata sviluppata dagli stessi creatori della
crittografia end-to-end usata da WhatsApp negli ultimi anni, ma con qualche differenza. Tutti i contenuti (testo o vocale) inviati su Signal sono
totalmente criptati e né la piattaforma, né altre terze parti guardare o archiviare i tuoi dati. Proprio per questo motivo Signal mette in primo piano la sicurezza degli utenti, che sono liberi di condividere e o inviare messaggi senza che nessuno raccolga o controlli le loro informazioni.
Perché scaricare Signal?
Il maggiore testimonial di Signal negli ultimi giorni è stato
Elon Musk, CEO di
Tesla e recentemente nominato l’uomo più ricco del mondo. Il 7 gennaio scorso, l’imprenditore ha pubblicato un
tweet sul proprio account Twitter che invitava i follower ad abbandonare WhatsApp (
«Usate Signal». Il messaggio di Musk, che in seguito ha rivelato di aver fatto donazioni in favore dell’organizzazione no profit responsabile dell’applicazione, è stata una risposta alla polemica relativa alla nuova policy sui dati di WhatsApp.
L’
informativa sulla privacy di WhatsApp, che deve essere accettata per continuare ad utilizzare l’applicazione, è stata considerata da esperti di sicurezza di internet come una
violazione della privacy degli utenti, dal momento che permette di condividere i dati delle conversazioni con Facebook e altre società.
Questa combinazione di fattori ha permesso la crescita esponenziale di Signal sul
Google Play. L’app è disponibile per
Android dal 2015), ma solo recentemente ha superato i
10 milioni di download.
Come usare Signal
Se hai deciso scaricare e installare Signal, il secondo passo è quello di configurare l’app. La procedura è molto semplice e simile a quella di WhatsApp. Al primo avvio, verrà mostrato un messaggio di benvenuto. Premi
Continua e, nella nuova finestra che si aprirà, premi nuovamente
Continua per garantire gli accessi ai contatti. Fatto ciò inserisci il tuo numero di telefono e premi su
Continua.
Inserisci poi il
codice di sei cifre che ti sarà inviato
via SMS e conferma per terminare la creazione del tuo account. Puoi anche scegliere di ricevere una chiamata per ascoltare il tuo codice. Terminato il processo, potrai creare un PIN che ti garantirà di essere l’unico ad aver accesso all’app, anche se il chip dovesse essere clonato o se dovesse accedere qualcosa al tuo smartphone.
Adesso, per aprire una nuova chat, clicca sull’icona a forma di matita nell’angolo in basso a destra dello schermo per aprire la lista dei contatti di Signal. Seleziona il contatto a cui vuoi inviare un messaggio. Da qui la procedura è simile a WhatsApp. La conversazione apparirà nella schermata principale dell’app e riceverai una notifica ogni volta che arriverà un nuovo messaggio.
Signal viene aggiornata costantemente e recentemente è stata anche aggiunta l’opzione delle chiamate e videochiamate di gruppo. Signal permette di inviare messaggi, file audio e documenti nelle conversazioni, ma anche di creare gruppi. Inoltre, proprio come WhatsApp, Signal è dotato anche di una sua
Dark mode.
Invitare amici su Signal
Seguendo il successo dopo il cambio di policy di WhatsApp, più di 500 milioni di persone hanno scaricato Signal. Come WhatsApp, puoi invitare i tuoi amici a scaricare l’app e iniziare a scambiarvi
messaggi sicuri e criptati. Dalla schermata iniziale, premi i tre puntini verticali e poi
Invita amici.
Fatto ciò scrivi il messaggio che vuoi inviare (o lascia quello di default) e clicca su
Condividi. In questo modo l’invito sarà inviato via SMS e sarà associato alla lista dei contatti del telefono. Puoi anche scegliere se inviare il messaggio via WhatsApp, Messenger, Instagram Direct, e-mail, e così via.
Come esportare un gruppo WhatsApp su Signal
Dal momento che si tratta di app concorrenti, non c’è un’integrazione diretta tra WhatsApp e Signal. Il modo migliore per esportare un gruppo WhatsApp su Signal è quello di creare un nuovo gruppo e includere i tuoi amici. Per fare ciò, premi sui tre puntini verticali di Signal e poi su
Nuovo gruppo. Seleziona i partecipanti, dai un nuovo nome al gruppo e, infine, premi
Crea.
Una volta che il gruppo sarà creato, premi ancora una volta sui tre puntini verticali e poi
Impostazioni gruppo e poi
Link del gruppo. Nella scheda che si aprirà copia il link visualizzato e condividilo con i tuoi amici su WhatsApp.
Foto: © Signal.