Si sa già che aggiornare le app è essenziale per mantenere la sicurezza e ottenere il massimo dal proprio dispositivo. Sicuramente si conosce anche già come fare ad aggiornare le app su Android tramite Google Play Store. Ma cosa fare quando a dover esser aggiornato è proprio Play Store? Ecco come fare l’aggiornamento di Play Store.
L'app Play Store non funziona, cosa fare?
L'app Play Store è collegata ai servizi di Google Play, quindi esiste la possibilità che il dispositivo Android proceda con aggiornamento automatico della stessa. In caso contrario, basterà
forzare l'aggiornamento attraverso Google Play.
Per farlo aprire l’applicazione di Google Play e nel menu a tendina, selezionare
Impostazioni. Successivamente, nella sessione
Informazioni, si troverà l’opzione
Versione di Play Store, cliccarci sopra e attendere che il sistema confermi se si ha una nuova versione disponibile. In caso affermativo, Android scaricherà in automatico l’aggiornamento. Basterà così attendere che il telefono mostri il messaggio di conferma dell’avvenuto aggiornamento.
Alternative
Nel caso in cui non si riesca a completare il passaggio precedente o subentra un qualche errore interno all’app, esistono delle alternative possibili che permettono comunque di
aggiornare Play Store.
Aprire le
Impostazioni di sistema, poi procedere su
Applicazioni (è possibile che questa opzione appaia come
Gestione applicazioni, a seconda del proprio modello di smartphone). Una volta dentro il menù, trovare l’app di
Google Play Store e tra le opzioni visualizzate ne apparirà una chiamata Archiviazione: aprirla e selezionare l’opzione
Cancella dati e
Cancella cache.
In questo modo si saranno ristabilite le impostazioni di fabbrica di Google Play. Questo processo dovrà consentire di forzare l'aggiornamento dell’app seguendo i passaggi riportati nel paragrafo precedente.
Foto: © I AM NIKOM - Shutterstock.com