Sei utilizzano le stesse app ad ogni apertura del PC, l’apertura automatica all’avvio di Windows può far guadagnare del tempo. Vediamo come procedere con l'avvio automatico dei programmi su Windows 10.
Usando con regolarità il PC è possibile che si lancino sistematicamente le stesse applicazioni ogni volta (il browser, il software di chat, quello di scrittura, ecc.). Una routine quasi quotidiana che necessita di qualche minuto nel caso in cui si abbia un disco rigido, che qualche secondo se si ha un SSD. Procedura che resta comunque manuale e che obbliga ad attendere che Windows sia già ben avviato.
Per guadagnare del tempo è possibile
programmare Windows all’apertura automatica dei propri software preferiti ad ogni avvio del sistema. Alcuni programmi hanno già installata quest’opzione, ma altri invece necessitano della sua attivazione. La procedura reversibile è facile da modificare.
Eseguire automaticamente un’applicazione all’avvio di Windows 10
Per aggiungere l’avvio automatico di programmi cliccare sul menu
Start e fare scorrere la lista dei programmi installati sul proprio sistema operativo:
Fare così clic destro su quelli che si decide di avviare in automatico, poi nel menu visualizzato, selezionare la voce
Altro. Nel sotto menu che viene visualizzato, cliccare su
Aprire percorso file. Da notare che se quest’opzione non viene visualizzata è perché il software non può essere avviato automaticamente:
Si aprirà una finestra di
Esplora file che visualizzerà la cartella Programmi contenente tutti gli elementi elencati nel menu Start, insieme al software già selezionato che in realtà sarà indicato come un collegamento.
Fare clic destro sul software selezionato e scegliere
Copia nel menu contestuale che appare:
Cliccare la scorciatoia di tastiera
Windows +
R, apertasi la finestra
Esegui, digitare il comando
shell:startup
, cliccare su
Invio e poi
Ok per confermare:
Si aprirà la cartella avvio. Non c’è da preoccuparsi se è vuota la prima volta che la si apre, è del tutto normale. Basterà cliccare su
Incolla collegamento , cliccando con il tasto destro dentro la finestra (o
Ctrl +
V) per avere il programma desiderato all'apertura del sistema:
Procedendo allo stesso modo si potranno aggiungere altri programmi. Per facilitare l’operazione si consiglia di avere aperte entrambe le finestre per poter copiare e incollare i vari programmi da metter in lista.
Come disattivare i programmi all’avvio su Windows 10
Come già accennato autorizzare un programma ad avviarsi automaticamente all’avvio di Windows non ha nulla di definito. I programmi aggiunti nel file si possono togliere in ogni momento e, inoltre, è anche possibile controllare quali programmi sono aperti all’avvio, anche se non sono stati autorizzati manualmente.
Per togliere un software dalla lista dei programmi aprire la cartella
Esecuzione automatica, come spiegato in precedenza dal menu
Esegui. Aperta la schermata fare clic destro sul software che si vuole togliere dalla lista e cliccare
Cancella. Si potranno selezionare anche più elementi, trascinando il mouse su di essi, e poi cliccare il tasto
Canc della tastiera. Per esser chiari il programma in questione verrà eliminato dalla lista dei programmi aperti in automatico ma non dal computer.
Infine, questa procedura potrà essere effettuata solo sui programmi aggiunti manualmente in lista. Per gli altri che si aprono automaticamente all’avvio di Windows, bisognerà accertarsi che non si è accettata l’opzione corrispondente durante la loro installazione. Se non appaiono in lista, si potrà modificare la loro esecuzione da
Impostazioni,
Applicazioni, poi
Avvio.
Foto: © Pixabay.