Quando installate dei programmi, alcuni sono programmati per eseguirsi ad ogni avvio del PC. Per la maggior parte dei programmi l'avvio automatico non è assolutamente necessario, anzi è fonte di rallentamento durante fase di avvio del sistema operativo, quindi è consigliato disattivarli per avviare Windows più velocemente.
Disattivare app all'avvio con CCleaner
Se non l'avete già, scaricate
CCleaner e installatelo. Avviate il programma e andate in
Strumenti e
Avvio. I programmi che si avviano con il sistema sono elencati sotto il tab
Windows, disattivate/riattivate i programmi che volete. Altri tab mostrano le estensioni caricate all'avvio dei browser (Internet Explorer e gli altri browser installati), i processi pianificati, e le voci nel menu contestuale:
Rimuovere programmi all'avvio con Msconfig
Andare sul menu
Start, scrivere
msconfig nella
Casella di ricerca e premere
Invio. Potete anche cliccare sull'icona che appare:
Nella finestra che si apre
Configurazione di sistema, cliccate su
Avvio, poi, nella lista, deselezionate i programmi che non volete disattivare all'avvio di Windows. Cliccate su
OK per salvare le modifiche:
Una finestra vi chiederà di riavviare il PC, ma non siete costretti a farlo. In ogni caso, al prossimo avvio, vi apparirà una finestra apposita, spuntate la casella
Non mostrare più questa finestra e confermate.
Nota Bene: Windows 8 non chiede il riavvio dopo queste modifiche.
Disattivare app all'avvio di Windows con WinPatrol
WinPatrol è un programma a pagamento con tante funzionalità, tra le quali una per disattivare i programmi all'avvio del sistema. Se lo possedete già potete utilizzarlo altrimenti utilizzate
CCleaner (gratis) oppure
Msconfig l'utility di Windows. Aprite il programma e cliccate su
Startup programs quindi selezionatele voce che volete disattivare e cliccate su
Disable:
Note finali
Non disattivate i programmi legati alla gestione delle periferiche (audio, WiFi, video, ecc.) così come tutti quelli legati alla sicurezza del PC (antivirus, firewall, ecc.).
Foto: © Pixabay.