Ogni volta che si accede ad un sito web o ad un servizio online, Google Chrome chiede se si desidera salvare il nome utente e la password utilizzata. Dove vengono salvate queste informazioni e come accedervi? Ecco come vedere le password salvate su Google Chrome.
Come gestire le password salvate su Chrome
Sul browser Google è possibile vedere tutte le password salvate. Per fare ciò, aprire Google Chrome, fare clic sul
menu (tre puntini in verticale in alto a destra), poi su
Impostazioni e, alla sezione
Compilazione automatica, cliccare su
Password:
Per visualizzare una password salvata, basterà soltanto cliccare sull’
icona a forma di occhio, a destra del nome del sito. Dopo aver inserito la
password d’accesso del proprio PC (se impostata), sarà possibile visualizzare la password del sito scelto:
Se non si desidera che le password salvate vengano eliminate ogni volta che si cancella la cronologia o i dati, fare clic sul
menu di Chrome (tre puntini verticali), poi
Impostazioni,
Avanzate,
Privacy e sicurezza e, infine,
Cancella dati di navigazione:
Qui cliccare sulla scheda
Avanzate e, per evitare di cancellare le password salvate, deselezionare la casella
Password e altri dati d’accesso:
Come esportare password salvate su Google Chrome
Il
gestore di password di Google Chrome è uno strumento molto pratico: questo permette di salvare in tutta sicurezza i differenti username e password che si utilizzano su internet, per connettersi a dei siti web o utilizzare dei servizi online.
Se Chrome sa come proteggere queste preziose password, sa anche come condividerle. Più esattamente,
esportarle in un file CSV. Questa è una funzione utile, se si desidera utilizzarle su un altro browser o su un gestore di password terzo come
LastPass o, più semplicemente, per
mantenere una copia offline da archiviare o da stampare. Ecco come salvare le proprie password sul proprio
PC Windows o su
macOS.
Aprire Google Chrome e andare sul
menu principale del browser, cliccando sul pulsante con i
tre punti verticali (in alto a destra), poi cliccare su
Impostazioni:
Per accedere alle opzioni relative alle password, nella pagina che si aprirà, cliccare su
Password, che si trova nella rubrica
Compilazione automatica:
Sarà possibile comunque accedervi direttamente, inserendo sulla barra degli indirizzi l’URL
chrome://settings/passwords:
In questa pagina, andare nella sezione
Password salvate, dopo cliccare sull’icona del menu, ovvero i tradizionali tre puntini verticali a destra del sottotitolo:
Fatto ciò, cliccare su
Esporta password…:
A questo punto verrà visualizzata una finestra che informerà sui rischi relativi all’esportazione delle password. Se si desidera confermare l’operazione, cliccare su
Esporta password…:
Su
Windows è possibile che Google Chrome chieda di inserire la password della propria sessione per sicurezza. In questo caso, inserirla e confermare. Una volta inserita e salvata la password, il file sarà salvato sul proprio PC, naturalmente
in formato CSV. Tutte le password presenti in questo documento possono essere utilizzate come si desidera.
Nota Bene: non lasciare le proprie password alla portata di occhi indiscreti perché queste, insieme agli username utilizzati, verranno salvate nel file CVS senza alcun tipo di protezione.
Foto: © Pexels.