Il codice IMEI (o il numero IMEI) è un numero identificativo di 15 cifre associato ad ogni telefono (fisso o mobile). L’obiettivo di un numero IMEI è quello di rendere più facile l’identificazione di una linea di telefono, anche dopo che il cliente ha cambiato operatore, ad esempio. Questo sta ad indicare che un numero IMEI del telefono non cambia. In questa guida vedremo come trovare l'IMEI di un cellulare e come quest’ultimo lavora su altri tipi di telefono.
Trovare numero IMEI per uso personale
Gli utenti possono accedere ai numeri IMEI dei loro dispositivi in vario. La modalità per trovare il codice IMEI dipende dal dispositivo.
Trovare un numero IMEI su iPhone
Il modo più semplice per accedere al numero IMEI su iPhone è quello di voltare il dispositivo e trovare il numero sul retro in basso. La figura dovrebbe essere preceduta da IMEI. Si potrà anche entrare su
Impostazioni >
Generale >
Info >
IMEI. Se si vuole copiare il numero, premerci su e selezionare
Copia, nel momento in cui apparirà.
In alternativa si potrà recuperare il codice IMEI tramite iTunes, connettendo il dispositivo al PC. Una volta fatto, aprire il programma e attendere che il dispositivo iOS collegato sia riconosciuto, poi selezionare il dispositivo e cliccare su
Panoramica e poi scegliere sul numero di telefono dell’iPhone o sul numero di serie dell’iPad, per visualizzare il numero
IMEI.
Trovare il proprio codice IMEI su Android
Per trovare il codice IMEI su Android, entrare su
Impostazioni, poi
Telefono,
Stato e infine
Informazioni IMEI:
Qui si troverà il codice IMEI che però potrà essere copiato esclusivamente a mano e non utilizzando la funzionalità di copia/incolla del telefono.
Codice IMEI ad uso professionale
Per coloro che desiderano trovare il codice IMEI del telefono per scopi professionali, possono individuarlo direttamente sulla bolletta del telefono o attraverso la piattaforma di gestione dell’account con il quale viene gestita la linea telefonica.
Foto: © Unsplash.