S-HTTP (
Secure HTTP, che significa
protocollo HTTP sicuro) è una procedura di
sicurezza delle transazioni HTTP che si basa su un miglioramento del
protocollo HTTP elaborato nel 1994 dall'EIT (
Enterprise Integration Technologies).
Scopo di S-HTTP
S-HTTP permette di fornire una sicurezza degli scambi durante le transazioni di
commercio elettronico criptando i messaggi per garantire ai clienti la confidenzialità dei loro numeri di
carta di credito o qualsiasi altra informazione personale. Un'implementazione di S-HTTP è stata sviluppata dalla società
Terisa Systems per includere una sicurezza a livello dei server web e dei
browser.
Funzionamento di S-HTTP
Contrariamente a
SSL che lavora a livello del trasporto, S-HTTP fornisce una sicurezza basata su dei messaggi sotto il protocollo HTTP, segnando individualmente i documenti HTML attraverso dei
certificati. Se SSL è indipendente dall'applicazione usata e codifica l'integralità della comunicazione, S-HTTP è strettamente legato al protocollo HTTP e codifica individualmente ogni messaggio. I messaggi S-HTTP si basano su tre componenti: il messaggio HTTP; le preferenze crittografiche del mittente e quelle del destinatario.
Così, per decriptare un messaggio S-HTTP, il destinatario del messaggio analizza le intestazioni del messaggio per determinare il tipo di metodo utilizzato per
criptare il messaggio. Poi, grazie alle sue preferenze crittografiche attuali e precedenti, e alle preferenze crittografiche precedenti del mittente, sarà capace di decifrare il messaggio.
La complementarietà di S-HTTP e di SSL
Anche se SSL e S-HTTP erano concorrenti, un gran numero di persone ha creduto che i due protocolli di sicurezza fossero complementari, dato che non lavoravano sullo stesso livello. In questo senso, SSL permette di securizzare la connessione internet mentre S-HTTP fornisce degli scambi HTTP sicuri.
In questo modo, la compagnia
Terisa Systems, specializzata nella
sicurezza delle reti, formata da
RSA Data Security e l'
EIT, ha elaborato un kit di sviluppo (Software Development Kit - SDK) che permette agli programmatori di server web di implementare SSL e S-HTTP (SecureWeb
Server Toolkit), nonché dei client Web che supportano questi protocolli (SecureWeb Client Toolkit).
Foto: © Pixabay.