
Il protocollo UDP (ovvero
User Datagram Protocol) è un protocollo senza connessione del livello trasporto del modello
TCP/IP. A differenza di questo è rapido ma considerato meno affidabile in quanto non gestisce i pacchetti (nemmeno la ritrasmissione dei pacchetti persi). È usato spesso per le trasmissioni VoIP.
Caratteristiche del protocollo UDP
Il protocollo UDP non fornisce nessun controllo degli errori (senza connessione). L'intestazione del segmento UDP è quindi molto semplice:
Porta Sorgente
(16 bit) | Porta Destinazione
(16 bit) |
Lunghezza
(16 bit) | Somma di controllo
(16 bit) |
Dati
(lunghezza variabile) |
Significato dei differenti campi
Porta Sorgente: si tratta del numero di
porta corrispondente all'applicazione emittente del segmento UDP. Questo campo rappresenta un indirizzo di risposta per il destinatario. Quindi, questo campo è opzionale, il che significa che se la porta sorgente non è specificata, i 16 bit di questo campo saranno azzerati, caso in cui il destinatario non potrà rispondere (cosa non sempre necessaria, soprattutto per dei messaggi unidirezionali).
Porta Destinazione: questo campo contiene la porta corrispondente all'applicazione del terminale destinatario al quale ci si rivolge.
Lunghezza: questo campo precisa la lunghezza totale del segmento, intestazione compresa; ora l'intestazione ha una lunghezza di 4x16 bit (oppure 8x8 bit) quindi il campo lunghezza è necessariamente superiore o uguale a 8 byte.
Somma di controllo: si tratta di una
somma di controllo realizzata in maniera tale da poter controllare l'integrità del segmento.
Foto: © Pixabay.