Una
VLAN (Virtual Local Area
Network o
Virtual LAN, in italiano
Rete Locale Virtuale) è una
rete locale che raggruppa un insieme di terminali in maniera logica e non fisica.
Introduzione alle VLAN
In effetti in una rete locale la comunicazione tra i diversi terminali è guidata dall'architettura fisica. Grazie alle reti virtuali (VLAN) è possibile liberarsi dei limiti dell'architettura fisica (limiti geografici, di indirizzamento, ecc.) definendo una segmentazione logica (software) basata su un raggruppamento di terminali grazie a dei criteri (indirizzi MAC,
numeri di porte,
protocollo, ecc.).
Tipologie di VLAN
Si definiscono più tipi di VLAN, secondo i criteri di commutazione e il livello a cui si effettua:
Una
VLAN di livello 1 (detta anche
Port-Based VLAN, definisce una rete virtuale in funzione delle porte di raccordo sul
commutatore;
Una
VLAN di livello 2 (detta anche
MAC Address-Based VLAN consiste nel definire una rete virtuale in funzione degli
indirizzi MAC delle postazioni. Questo tipo di VLAN è molto più flessibile delle Port-Based VLAN dato che la rete è indipendente dalla localizzazione della postazione,
Una
VLAN di livello 3, si distinguono diversi tipi di VLAN di livello 3:
La
Network Address-Based VLAN associa delle sub-reti secondo l'
indirizzo IP sorgente dei
datagrammi. Questo tipo di soluzione apporta una grande flessibilità nella misura in cui la configurazione dei commutatori si modificano automaticamente in caso di spostamento di una postazione. In contropartita una leggere degradazione delle performance può risentirsi dove le informazioni contenute nei pacchetti devono essere analizzate più finemente.
La
Protocol-Based VLAN permette di creare una rete virtuale per tipo di protocollo (ad esempio
TCP/IP, IPX, AppleTalk, ecc.), raggruppando così tutti i terminali che usano lo stesso protocollo su una stessa rete.
I vantaggi della VLAN
La VLAN permette di definire una nuova rete al di sopra della rete fisica e a questo titolo offre i seguenti vantaggi:
Maggiore flessibilità per l'amministrazione e le modifiche di rete dato che tutta l'architettura può essere modificata semplicemente impostando i commutatori;
Guadagno in sicurezza dato che le informazioni sono incapsulate in un livello supplementare e eventualmente analizzate;
Riduzione della diffusione del traffico sulla rete.
Ulteriori informazioni
Le VLAN sono definite dagli standard IEEE 802.1D, 802.1p, 802.1Q e 802.10. Per ulteriori informazioni si consiglia dunque di fare riferimento ai seguenti documenti:
IEEE 802.1D;
IEEE 802.1Q;
IEEE 802.10.
Foto: © Pixabay.