Creare un podcast permette di condividere le proprie opinioni sul web in modo semplice. Si tratta di una mezzo sempre più utilizzato, che non ha bisogno di particolari strumenti, ma risulta essere molto efficace, soprattutto da chi preferisce avere un approccio più “radiofonico” con il proprio pubblico. In questa guida ti mostreremo come fare un podcast, quali strumenti utilizzare e come pubblicarlo sul web per raggiungere i tuoi ascoltatori.
Cos’è un podcast
Podcast è l’unione di due parole
pod (parola che si ricollega all’iPod di Apple) e
cast (broadcast). Con questo termine ci si riferisce generalmente ad una trasmissione radio registrata e diffusa in un secondo momento online (quindi non in live stream).
Come fare un podcast
Se hai intenzione di
creare un podcast, la prima regola da seguire è non essere impreparato. Prima di cominciare a registrare è necessario:
- Avere un’idea chiara sul tipo di contenuti che vuoi condividere. Scrivere un podcast prima di mandarlo sul web è quindi un lavoro essenziale. Se ti piace leggere, ad esempio, scrivi una recensione dell’ultimo libro che hai letto o dei romanzi che hanno segnato la tua vita e poi utilizzala per la tua registrazione. Se invece ti piace la cucina, puoi condividere le tue ricette con il tuo pubblico.
- Sapere che gli argomenti da trattare nel proprio podcast sono potenzialmente infiniti. Basta usare la propria fantasia e risultare sempre interessante per fidelizzare i propri ascoltatori, ma anche per attrarne di nuovi.
- Ricordare che, dal momento che si tratta di una registrazione audio, dovrai parlare in maniera chiara, scandendo bene le parole. Sarai tu a scegliere il tono e il timbro da utilizzare, formale o meno, a seconda del pubblico a cui decidi di rivolgerti. In linea generale, è sempre meglio mantenere un tono amicale, come se si trattasse di una piacevole discussione con i tuoi amici. Se ti serve un po’ di ispirazione, su Chartable puoi trovare i migliori podcast italiani su Spotify (non solo creati da podcasters, ma podcast radio e non).
Attrezzatura per podcast
Se desideri iniziare a
registrare un podcast, sappi che non servono attrezzatura molto complicate. Certo, è sempre meglio trovarsi in uno
studio insonorizzato che non lascia trapelare il minimo suono esterno, ma se sei un principiante, ti basterà avere soltanto un
buon microfono e naturalmente la tua voce limpida e chiara. Se la camera a tua disposizione è comunque molto rumorosa, puoi optare per l’acquisto di
pannelli isolanti e risolvere il problema.
I migliori microfoni per podcast
Puoi scegliere tra un
microfono dinamico o
a condensatore. Il primo rende la
voce più chiara, ma è necessario essere molto vicini al microfono, mentre il secondo è più preciso e rende la voce più “
calda”. La scelta dipende dal tipo di podcast che si intende registrare. Quando si registra in un ambiente da soli, spesso la scelta cade microfono a condensatore. Tra i migliori microfoni per podcast si trovano:
Marantz Podpack
Microfono USB entry level che garantisce buone prestazioni grazie alla
capsula a condensatore con diaframma in alluminio da
13 mm e pattern polare a cardioide. Questo microfono è anche dotato di un supporto estendibile per fissarlo al proprio tavolo. È l’ideale per chi cerca un dispositivo non molto costoso per creare i propri podcast. È possibile trovarlo al prezzo di
66,42 € su
Amazon.
Samson METEOR MIC
Altro entry level,
Samson METEOR MIC è un
microfono a condensatore USB dal design “retro”. Inoltre è dotato di
un’uscita cuffia per il monitoraggio a latenza zero del suono e di un pulsante “
mute”. Ottimo per l’utilizzo domestico e per chi cerca di
fare un buon podcast casalingo senza spendere molto per il proprio microfono. Lo puoi trovare al prezzo di
96,94 € su
Amazon.
Røde Procaster
Microfono dinamico a cardioide
XLR (non USB, deve essere connesso al PC tramite un’interfaccia audio), molto interessante per fare podcast. È tra i
migliori per qualità prezzo. Alcuni dei suoi punti di forza sono la
risposta in frequenza da
75 Hz a
18 kHz, il
filtro antipop interno e la
capsula antishock che lo rendono ottimo per fare podcast con più persone nella stessa stanza. Lo puoi trovare al prezzo di
169 € su
Amazon.
Heil PR-40 Dyn Studio
Si tratta di un
microfono dinamico XLR di fascia alta. Il suo ampio range di frequenza (da
28 Hz a
18 kHz) lo rende molto versatile e performante. L’
Heil PR-40 è infatti uno dei microfoni più utilizzati per creare podcast professionali. Purtroppo il suo prezzo non è proprio accessibile a tutti, soprattutto per i podcaster alle prime armi. Lo si può trovare al prezzo di
352,60 € su
Amazon.
Come creare un podcast gratis
Esistono diversi
software per podcast. Questi possono essere
gratis o
a pagamento, a seconda delle funzioni che forniscono. Ecco alcuni tra i programmi più utilizzati per registrare i propri podcast.
Audacity
Audacity è uno dei software più utilizzati per creare file audio. Gratuito, questo software permette di registrare e salvare il proprio podcast anche in
MP3. Scopri
come usare Audacity e come
modificare un file gratis con questo utilissimo software.
Garage Band (Mac)
GarageBand di
Apple non è soltanto un’app utile per registrare la propria musica, collegando gli strumenti musicali al PC. Quando crei un nuovo progetto, puoi scegliere l’opzione
Voce. Qui potrai registrare il tuo podcast, effettuare modifiche di post produzione, cambiare effetti vocali e tanto altro.
Programmi per podcast a pagamento
Spreaker
Spreaker è una piattaforma online per creare e caricare i propri podcast (ma anche
feed RSS per caricare i podcast su
Spotify,
Apple Podcast, Google Podcast,
Deezer ecc.). Accedendo al
sito ufficiale Spreaker si potrà scegliere tra il piano gratuito, che consente di caricare soltanto i podcast, oppure
piani a pagamento, con funzioni aggiuntive, come i Feed RSS, la possibilità di monetizzare ecc. Dopo la registrazione al servizio potrai quindi caricare o registrare o trasmettere il tuo podcast personalizzato. Naturalmente la piattaforma consente di ascoltare gli altri podcast caricati, da cui puoi trarre ispirazione per creare i tuoi. Spreaker è anche disponibile in
versione desktop per Windows e macOS, ma anche per
Android e
iOS.
Zencastr
Zencastr è un’altra piattaforma per podcast molto valida. Proprio come Spreaker, anche
Zencastr propone una
versione gratuita (per registrare i podcast) e una a pagamento con funzionalità extra, come ad esempio il mixer per il
live editing. Questa piattaforma ti permette anche di caricare un podcast su Spotify e su altre piattaforme analoghe tramite
feed RSS. A differenza del precedente software, Zencastr è attualmente disponibile soltanto in lingua inglese.
Come guadagnare con un podcast
Per fare un podcast di successo avrai bisogno di molto impegno e molto tempo per riuscire ad attrarre un ampio pubblico interessato ai tuoi contenuti. Una volta raggiunto questo obiettivo potresti anche pensare di monetizzare la tua creazione. Ci sono diversi modi per guadagnare con il tuo podcast, ad esempio:
- Cercare degli sponsor (sia direttamente, sia tramite agenzie)
- Gestire una campagna crowdfunding, facendoti sovvenzionare direttamente dai tuoi ascoltatori tramite siti come Kickstarter.
- Vendere prodotti o servizi, come ad esempio dei corsi via podcast
- Offrire i propri podcast tramite un abbonamento, ecc..
Come già detto, le possibilità sono infinite (anche per monetizzare). Adesso tocca a te lanciare online il tuo primo podcast e trovare il tuo pubblico di riferimento.
Foto: © Unsplash.