Oltre al tanto atteso bonus PC, gli italiani potranno presto beneficiare del bonus mobilità 2020 (ovvero quello che viene chiamato bonus bici), che consente di richiedere un rimborso fino a 500 € per l’acquisto di un veicolo a due ruote, come biciclette, monopattini, hoverboard, ecc. Il click day è previsto per il prossimo 3 novembre. Continua a leggere per scoprire in cosa consiste come ottenere il bonus bici 2020.
Cos’è il bonus mobilità 2020?
Il bonus mobilità 2020 è una misura varata dal governo Conte II nel decreto-legge del 30 dicembre 2019, che consente ai cittadini che hanno acquistato una
bicicletta (anche a pedalata elettrica), un
monopattino, un
segway, un
hoverboard, o usufruito di servizi di mobilità condivisa ad uso individuale (ad esempio
bike sharing) di ricevere un rimborso fino a
500 €, e pari al
60% del prezzo d’acquisto. Il prossimo
3 novembre, ovvero 60 giorni dopo la pubblicazione del decreto in
Gazzetta ufficiale, sarà possibile richiedere il rimborso accedendo all’app web
Programma Sperimentale Buono Mobilità 2020, utilizzando le proprie credenziali
SPID.
Richiedere Bonus mobilità: le due fasi
Per richiedere e ottenere il bonus bici 2020, sono state previste due fasi differenti:
- La fase 1 riguarda chi ha già acquistato una bici, un monopattino, ecc. a partire dal 4 maggio 2020 o vorrà acquistarla entro il 3 novembre. In questo caso, una volta attiva la web app, bisognerà allegare l’apposito giustificativo di acquisto (scontrino o fattura) alla domanda di rimborso. Come detto in precedenza, questo sarà pari al 60% della spesa e non dovrà superare i 500 euro.
- La fase 2 del bonus mobilità riguarderà invece gli acquisti che verranno effettuati una volta che la web app sarà già operativa. In quel caso, registrandosi al servizio, si sarà possibile generare un buono sconto che verrà applicato alla bici direttamente dal venditore al momento dell’acquisto.
Chi può ottenere bonus bici 2020?
Purtroppo, non tutti i cittadini potranno beneficiare di questo bonus bici 2020. Per poterne avere accesso bisognerà infatti essere
residenti (non solo domicilio) in una città con numero di abitanti superiore a
50.000, in un capoluogo di regione e di provincia (anche se con meno di 50.000 abitanti) o in una delle 14 Città metropolitane d’Italia (ovvero
Firenze,
Palermo,
Bologna,
Torino,
Roma Capitale,
Venezia,
Napoli,
Reggio Calabria,
Milano,
Cagliari,
Catania,
Messina,
Genova e
Bari).
Cosa acquistare con il bonus bici?
Il bonus mobilità, come accennato in precedenza, dà diritto all’acquisto di determinati veicoli o servizi: biciclette, handbike, segway, hoverboard, monopattini e veicoli affini (sempre per la mobilità personale) e servizi per la mobilità condivisa su due ruote, come bike o scooter sharing. Il bonus bici 2020 sarà valido sia per i veicoli acquistati online, sia in negozi fisici.
Non sarà possibile acquistare alcun tipo di accessorio (catene, batterie, lucchetti, ecc.). In caso di buono spesa generato tramite web app dopo il 3 novembre, questo avrà una validità di
30 giorni, al fine dei quali sarà automaticamente annullato.
Non sai deciderti tra i vari modelli proposti dal mercato? Leggi
qui.
Foto: © Unsplash.