Dopo i progressi della qualità delle immagini e l'aspetto di Full HD e 1080p, molti utenti hanno trovato difficile immaginare che sarebbe arrivato qualcosa di meglio, ma così è stato: la tecnologia 4K rende la riproduzione e la visione di film su PC come se si guardasse fuori dalla finestra e si vedesse e sentisse l'azione live (dal vivo). Ma cosa serve per giocare e guardare film in 4K sul PC?
Il miglior modo per sfruttare la qualità 4K è di disporre di una o due schede grafiche di alta gamma, di buona qualità. In questo modo il proprio PC sarà capace di processare ingenti quantità di informazioni in tutta velocità, permettendo così di elaborare l'incredibile qualità che l'immagine 4K offre.
L'importanza di avere una buona scheda grafica per giocare e guardare film in 4K arriva permette al computer di funzionare più velocemente ed evitare di sacrificare parte della qualità dell'immagine per recuperare la velocità, nel caso si abbia una scheda non troppo potente.
Nel complesso, 4K funziona meglio sui PC che sui laptop a causa del tipo di display che quest’ultimi utilizzano. Se si sta pensando di acquistare un laptop da gioco, dai un'occhiata al Dell Alienware 17 R5, anche se è da tener presente che l'elemento chiave è in definitiva la scheda grafica. Tuttavia, va notato che l'esperienza 4K è ottimale solo su schermi più grandi di 20 pollici, sia desktop che laptop.
Esistono diversi modi per valutare e combinare le schede grafiche. Alcuni utenti consigliano schede gemelle nelle configurazioni Crossfire o SLI.
Ecco cinque schede consigliate per il 4K:
È essenziale disporre di un dispositivo che non sia relativamente nuovo (ad esempio, va bene se si dispone di un Intel Core i5 o i7), ma, nonostante ciò che pensano in molti, non è né la velocità del microprocessore (CPU), né la memoria RAM svolgono un ruolo così importante nell'esecuzione di 4K . Oltre alla scheda grafica, c'è un altro elemento vitale per ottenere il massimo dalla qualità dell'immagine offerta dalla tecnologia 4K: il monitor o lo schermo.
Il repertorio di monitor 4K sul mercato è enorme. Quando si deve decidere quale acquistare, bisogna sicuramente partire avendo un buon budget e prestare attenzione alla sua velocità di aggiornamento e alla tecnologia di sincronizzazione.
Bisognerebbe anche considerare bene le sue dimensioni, poiché se è troppo piccolo non si noteranno i dettagli, ma se è troppo grande o ha una forma non convenzionale, si potrebbero avere problemi di scala durante il gioco. In questo senso, è bene orientarsi verso un monitor non inferiore a 20 pollici e, se ce lo si può permettere, l'ideale è 27 pollici o superiore.
Questa è una delle verità tecnologiche più ignorate da milioni di utenti in tutto il mondo: la maggior parte delle connessioni HDMI non funziona con il 4K. Solo la versione HDMI 1.4 supporta 4K e lo fa a soli 30 frame al secondo (FPS).
I display a 60Hz 4K richiedono HDMI 2.0 per funzionare in modo ottimale. Ma come alternativa vi sono le porte DisplayPort 1.3 e 1.4, con le quali è possibile effettuare l'aggiornamento a frequenze di 120Hz.
Foto: © Dean Drobot - 123RF.com
ULTIME DA CCM
25 nov 2021 alle 23:15