Negli ultimi anni le videochiamate sono diventate uno degli strumenti più utilizzati al mondo. Sia che si tratta di lavoro o per parlare con familiari e amici lontani, queste vengono effettuate a cadenza (quasi) giornaliera. A volte però si commettono degli errori che compromettono la qualità della comunicazione. Per risolvere questo tipo di problemi, ecco alcuni semplici consigli gratuiti (o quasi) per migliorare la qualità delle videochiamate.
Idee per migliorare le videochiamate
La connessione
Se si ha la possibilità di connettersi a internet tramite
cavo Ethernet, è utile utilizzarlo per fare le videochiamate, invece di utilizzare la connessione
WiFi: in questo modo si potranno eliminare le interferenze con altri dispositivo. Questa opzione è vivamente consigliata quando si tratta di videochiamate di lavoro o chiamate importanti.
Nel caso non si abbia la possibilità di usare il cavo, ma solo la
rete WiFi, ecco alcuni consigli utili:
- Essere il più vicini possibili al router o modem.
- Rimuovere i possibili oggetti che ostacolano la ricezione del segnale (specialmente se sono di metallo) e posiziona il dispositivo in alto.
- Tenere presente che più persone sono collegate, più il segnale sarà distribuito tra i vari dispositivi (questo comprometterà la qualità delle videochiamate).
- Per lo stesso motivo, assicurarsi che, mentre si è in videoconferenza, qualcuno non stia utilizzando internet per altre attività non urgenti, come scaricare video o guardare film o serie TV in streaming.
Il dispositivo
Come prima regola generale, è preferibile utilizzare un
laptop o un
computer fisso, in modo che le immagini siano di migliore qualità e la videochiamata sia più stabile. Inoltre i software e le app per fare videochiamate hanno generalmente delle opzioni più complete nella
versione desktop, rispetto a quella mobile. Se si sta in casa, come in questo periodo di quarantena, meglio utilizzare il PC.
Software e app per fare videochiamate
Com’è noto, ad oggi esistono decine di app specializzate per fare chiamate e/o videochiamate. Per la loro qualità, le app consigliate sono
Skype,
Zoom,
Google Duo,
Meet,
Hangouts, ma anche altre (con funzioni di privacy extra) come
Webex.
Se si desidera saperne di più sulle migliori app per fare videochiamate, consultare
questo articolo.
Nota Bene: come detto in precedenza, se si ha la possibilità, meglio utilizzare la
versione desktop dei software sopracitati.
Illuminazione e posizione della webcam
Un problema che molto spesso si trascura quando si fanno le videochiamate è l’
ambiente. Quando si tratta di videochiamate di lavoro, l’ambiente in cui si ci trova può fare la differenza. Ecco alcuni consigli:
- Se la videochiamata viene effettuata di giorno, meglio utilizzare una luce naturale. Posizionarsi vicino ad una finestra, di fronte e non di spalle. Se non si ha questa possibilità, considerare l’uso di una luce artificiale che illumini il viso (l’ideale è un faretto a LED) in modo da non sembrare un fantasma al proprio interlocutore.
- Inoltre bisogna fare attenzione a cosa appare sullo sfondo prima di iniziare la videochiamata. Eliminare tutto quello che potrebbe confondere o “incriminare” (come una stanza disordinata, vestiti o piatti sporchi), stare lontano da corridoi, in modo che gli altri inquilini di casa non vengano visti passare nel bel mezzo di una riunione. L’ideale è avere come sfondo una parete dai toni neutri o, almeno, essere in un posto tranquillo.
- La webcam dei laptop, come posizione, si trova al di sotto dell’altezza degli occhi. Quando si utilizza il cellulare, la si mette ancora più in basso. Questi piani non sono molto indicati. Per questo motivo bisogna tenere la webcam all’altezza dello sguardo, utilizzando un treppiede professionale o “fatto in casa”. Ad esempio, se si utilizza un laptop è possibile utilizzare dei libri da porre sotto per regolarne l’altezza.
Suono e qualità della chiamata
Il suono è uno degli elementi più importanti di qualsiasi videochiamata, anche più delle immagini. Per questo motivo è sempre raccomandato utilizzare un
microfono di qualità, rispetto a quello standard del dispositivo, anche per evitare l’eco nella stanza.
Infine, tenere presente che se l'immagine in alta qualità tende a bloccarsi, è consigliato
ridurne la risoluzione per preservare una qualità decente del suono. Meglio un suono chiaro è un’immagine a risoluzione ridotta piuttosto che un’immagine perfetta, ma con video e audio in freeze per pochi secondi.
Foto: © rido - 123RF.com