Se hai comprato il PC ormai da tanto tempo, è possibile che sia diventato un po’ lento e si blocchi di continuo. Questo accade perché, con l’utilizzo, la macchina accumula sporcizia esterna, vengono installati molti programmi, si verificano incompatibilità tra software o vengono installati virus che, anche se non gravi, finiscono per ostacolarne il funzionamento. Se desideri migliorare le prestazioni del tuo PC senza formattarlo, ecco alcuni consigli utili da seguire</bold>.
Sistema operativo
Nonostante Windows 10 si aggiorna automaticamente per garantire che il tuo PC sia sempre al funzionante al massimo, ci sono piccoli gesti che possono aiutare a tenere il sistema operativo sempre ottimizzato. Ecco alcune idee interessanti.
Usare lo strumento 'Risoluzione problemi'
L’ultima versione di Windows include lo strumento chiamato
Risoluzione problemi, che analizza alcune funzioni del PC per capire cosa non funziona e correggere i vari errori che trova. Per cominciare clicca su
Start,
Pannello di controllo,
Risoluzione problemi. Apparirà così un menu diviso per sezioni (sicurezza, hardware, rete, programmi). Avvia lo strumento per ogni sezione e l’assistente farà così il suo lavoro.
Mantieni aggiornato il tuo PC
Nonostante quanto detto sugli aggiornamenti automatici di Windows 10, ci sono più elementi che richiedono un aggiornamento, ovvero tutti. Se desideri che il PC funzioni nelle migliori condizioni, ti conviene mantenere
aggiornato sia l’hardware sia il software, includendo i programmi, i driver, il firmware e le varie periferiche. A volte per fretta o per poca pazienza, lasciamo questi aggiornamenti per dopo, ma se ti abitui a farli regolarmente, scoprirai che il tuo PC funzionerà molto più velocemente.
Disattiva le funzioni non necessarie
Il tuo sistema operativo avvia una serie di funzioni all’avvio del PC. Molte di esse non sono necessarie, ma tuttavia consumano risorse e rendono il tuo PC molto più lento. Per disattivare i software non necessarie, vai su
Start,
Pannello di controllo e, infine,
Programmi e funzionalità. Nella colonna di sinistra troverai l’opzione
Attiva o disattiva le funzionalità di Windows. Qui potrai facilmente disattivare le funzionalità che non utilizzi.
Manutenzione del sistema
Un’altra funzione molto utile di Windows 10 è quella che si occupa della manutenzione del sistema operativo, assicurandosi che non ci siano problemi nei file relativi all’installazione o all’aggiornamento dei programmi. Per utilizzare questo strumento, basta recarsi sul tasto di ricerca e poi scrivere
Prompt dei comandi. Clicca con il tasto destro e seleziona </bold>Esegui come amministratore</bold>. Nella finestra che apparirà di seguito, scrivi quindi
dism.exe /Online /Cleanup-image /Restorehealth. Da qui, lo strumento vedrà se ci sono problemi da risolvere.
Disabilita le notifiche
Avrai già notato la grande quantità di notifiche che appaiono sullo schermo del tuo Windows 10. Bene, non sono soltanto fastidiosi, ma rallentano anche il PC. Naturalmente puoi anche disattivare tutte quelle che non ti servono, che sicuramente saranno la maggior parte. Per fare ciò vai su
Impostazioni delle notifiche e delle azioni. Fatto ciò scegli quello che vuoi disabilitare.
Programmi e archiviazione
Spesso sul nostro computer abbiamo un’
infinità di programmi che si accumulano nel tempo che lasciamo degli anni senza che vengano utilizzati. Questi software
occupano spazio nella memoria del PC e, in molti casi, vengono eseguiti in background, utilizzando risorse di cui si potrebbe fare un utilizzo migliore. Per rendere il tuo PC più leggero possibile, segui i seguenti consigli.
Liberare memoria sull’hard disk
Il software di pulizia di Windows è un ottimo strumento, dal momento che arriva dove gli altri programmi non arrivano. Per attivarlo clicca su
Start,
Pannello di controllo,
Sistema e sicurezza,
Libera spazio sul disco,
OK. In primis il PC troverà tutti quei file inutili e poi ti chiederà se desideri eliminarli, uno dopo l’altro. Continua cliccando su
OK fino al termine dell’analisi. Con questa azione, sarai in grado di liberarti di tutta la spazzatura infinita che hai accumulato nel sistema e libererà diversi GB di spazio.
Disinstallare programmi e app che non si usano più
Come detto all’inizio, con il tempo si accumulano un sacco di programmi, giochi, app, ecc. che non si utilizzano più. Il problema non è tanto lo spazio che occupano, tanto il fatto che vengono eseguiti in background o si aprono all’avvio del PC, rendendolo lento. Per eliminare tutto, nel campo di ricerca di Windows 10 scrivi
Aggiungi o rimuovi programmi e disinstalla quelli che non ti servono.
In seguito, tra i programmi che deciderai di non disinstallare, assicurati di disabilitare quelli non essenziali che vengono comunque eseguiti in background. Clicca su
Impostazioni di Windows,
Privacy,
Applicazioni in secondo piano e disabilita quelli non necessarie.
In terzo luogo, blocca gli strumenti e programmi che si avviano in automatico quando all’accendi il computer e che fanno in modo che questo si avvii lentamente. Sul campo di ricerca scrivi
Task manager e
Avvio. Tra quelli che appaiono indicati come
Medio o
Alto, disattiva quelli che non utilizzi spesso. Naturalmente questo implica soltanto che queste app non si attiveranno all’accensione del PC ma, naturalmente, continueranno a funzionare senza problemi quando vorrai utilizzarle. Se disattivare uno di questi programmi comporta qualche problemi, potrai sempre riattivarli.
Riavvia tu PC
Quando utilizzi alcuni programmi, specialmente i videogiochi, programmi di foto o video editing, questi utilizzano molta memoria RAM per eseguirsi. Inoltre, anche se chiusi, questi utilizzano ancora una parte della memoria. Per questo motivo è utile
riavviare frequentemente il PC, in modo da ripulire il computer da questi “resti” e renderlo più veloce.
Tieni pulito il tuo browser
Nonostante fino ad ora abbiamo parlato degli elementi interni del tuo PC, è anche importante ripulire il browser internet, i dati e la cache. Per fare ciò, vai su
Impostazioni,
Strumenti avanzati,
Rimuovi la memoria cache (dove vengono memorizzati i cookie dei siti visitati). Elimina anche i dati di navigazione e disattiva i
permessi di notifica che non ti servono: ti sorprenderà scoprire quanto potrai navigare più velocemente.
Sicurezza
Anche se sembra un consiglio ovvio, ci sono persone che non hanno un
antivirus. Il malware non è soltanto pericoloso per la privacy e perché rende inutilizzabile il tuo computer, ma anche perché tutti i file inutili che si insinuano nel tuo computer lo rallenteranno di molto. Ad oggi esistono molti antivirus gratuiti più che validi, come
Avast,
Kaspersky, ecc.
Nota Bene: assicurati di avere attivo un solo antivirus sul PC, per evitare dei problemi di compatibilità (che possono essere controproducenti).
Hardware
Pulisci il tuo PC (fisicamente)
Oltre a fare una pulizia dei programmi e del sistema, il tuo computer ha anche bisogno di una pulizia esterna. Con il tempo si accumulano
polvere e sporcizia che filtrano nella ventola. Per questo è consigliabile, almeno una volta ogni sei mesi, aprire il PC (sempre con l’aiuto di un professionista) in modo da rimuovere tutto lo sporco accumulato.
Raffreddamento del PC
Com’è noto, quando il computer si surriscalda, il sistema riduce la velocità dei suoi elementi esterni, in modo che il dispositivo non collassi. Logicamente, con un sistema di raffreddamento migliore, il PC non si surriscalda ed è più veloce. Si consiglia quindi di pulire di tanto in tanto il PC dalla polvere interna, di mantenere il sistema di ventilazione libero e cambiare le ventole, se necessario.
Ottimizzazione del consumo di energia
Di base, Windows 10 ha un piano energetico
Bilanciato su laptop e tablet. Se desideri ottimizzare i consumi di energia del tuo PC, puoi attivare il piano
Prestazioni elevate. Per fare ciò, nel motore di ricerca di Windows digita:
Alimentazione,
Scegli Piano di alimentazione,
Impostazioni di alimentazione avanzate e, infine,
Prestazioni elevate. In questo modo il PC consumerà più risorse, ma funzionerà molto meglio.
Foto: © Aleksandr Davydov - 123RF.com