Come fare quando il touchpad del laptop si disattiva o smette di funzionare e lo si vuole riattivare? Nulla di più semplice, vediamo come abilitare o disabilitare il touchpad del proprio notebook.
Come abilitare il touchpad su Windows
Su
Windows 10 entrare nel menu
Start e proseguire sul
Pannello di controllo, poi entrare nelle impostazioni del
mouse e, infine,
Cambia impostazioni mouse. Qui basterà entrare in Impostazioni del dispositivo e selezionare i tasti
Abilita o
Disabilita.
Se dovessero riscontrare problemi si potrà cliccare sul tasto
Reintegra dispositivo (presente a seconda della versione del sistema). I
drivers e il
software per eventuali aggiornamenti del touchpad possono essere ritrovati nel sito di
Synaptics.
Come disabilitare il touchpad quando si usa il mouse
A volte è più comodo utilizzare il mouse che il touchpad, trattasi per lo più di lavori di precisione, per i quali il touchpad potrebbe creare problemi, cliccando su qualcosa di indesiderato. Su alcuni sistemi operativi, dal menu precedente sarà possibile selezionare una casella apposita che detenendo l’USB del mouse, disabilita il touchpad in automatico.
Su alcuni modelli di PC portatile è possibile utilizzare un tasto sito sulla tastiera che permette a sua volta di attivare o disattivare il touchpad. Ad esempio su laptop Acer, sarà facilmente accessibile cliccando il tasto
Fn +
F7, mentre su Lenovo
F5.
Foto: © Pixabay.
Mi avete risparmiato una figuraccia.
Grazie ancora,
A.Ferrari