La
memoria flash può in alcuni casi sostituire un
HDD. Si parla in questo caso di drive
SSD (
Solid State Drive). La traduzione in
unità stato solido fa riferimento ai componenti elettronici che lo compongono, al contrario dei dischi convenzionali i quali hanno parti meccaniche mobili. Il termine inglese
solid state disegna un dispositivo o componente elettronico a semiconduttori, quindi senza parti mobili.
Vantaggi di un SSD
Il suo vantaggio principale è il tempo di accesso molto basso, di solito 0,1 ms. Il suo consumo di energia è inferiore, soprattutto in stand-by. Inoltre, il silenzio totale e resistenza agli urti sono vantaggi convincenti. Queste unità utilizzano in genere una interfaccia
SATA e sono disponibili in 3" ½ o 2" ½.
Svantaggi di un SSD
Tuttavia, il numero di scritture sulla stessa area del "disco" è limitata a poche centinaia di migliaia (il che è raggiunto rapidamente quando si utilizza la memoria virtuale o file di log). In attesa di soluzioni alternative per superare questo difetto, l'aumento della capacità (fino ad oggi, 256 GB massimo) e soprattutto ridurre i costi, le utilizzazioni del SSD come disco principale sono limitate.
Tipi di chip
Ci sono due diversi chip sui SSD. i chip MLC e SLC.
I chip MLC
Sigla di "
Multi-Level Cell" tradotto "cella a multi-livelli". Questo chip è utilizzato nei SSD destinati agli utenti privati. Il suo vantaggio è il basso costo di produzione; ma al contrario tra i suoi svantaggi sono che non raggiunge una velocità di trasferimento importante, consuma molto di più, e una durata inferiore del chip SLC.
Il chip SLC
Sigla di "
Single Level Cel", ossia cella a livello unico. Troviamo questo chip nei SSD professionali, così come gli SSD di fascia alta. Esso ha il vantaggio di velocità di trasferimento maggiore, basso consumo energetico e una durata più lunga rispetto al chip MLC, ma un costo di produzione molto elevato.
Foto: © Pixabay.