Lo standard
Serial ATA (
S-ATA o
SATA) è un
bus standard che permette la connessione di
periferiche di immagazzinamento ad alta capacità di banda su computer di tipo PC.
Cos'è lo Standard Serial ATA
Lo standard Serial ATA è comparso nel febbraio del 2003 per rimediare ai limiti della norma ATA (più conosciuta con il nome di IDE e retroattivamente chiamata Parallel ATA), che utilizza una
modalità di trasmissione in parallelo. In effetti, la modalità di trasmissione in parallelo non è prevista per supportare delle frequenze elevate visti i problemi legati alle interfacce elettromagnetiche tra i diversi fili.
I cavi e le periferiche conformi alla norma S-ATA si possono riconoscere soprattutto per la presenza del seguente logo:
Principio del Serial ATA
Lo standard Serial ATA è basato su una comunicazione in serie. Una via di dati è utilizzata per trasmettere i dati e un'altra via serve alla trasmissione delle ricevute di ritorno. Su ciascuna di queste vie i dati sono trasmessi utilizzando la modalità di trasmissione
LVDS (
Low Voltage Differential Signaling) che consiste nel trasferire un segnale su un filo e il suo opposto su un secondo filo per permettere al ricettore di ricostituire il segnale per differenza. I dati di controllo sono trasmessi sulla stessa via dei dati che utilizzano una sequenza di bit particolare per distinguerli.
Quindi la comunicazione richiede due vie di trasmissione, ciascuna effettuata via due fili, ossia un totale di quattro fili per trasmissione.
Connettori Serial-ATA
Il cavo utilizzato dal Serial ATA è un cavo tondo composto da sette fili che termina con un
connettore da 8 mm:
Tre fili servono alla massa e le due coppie servono alla trasmissione dei dati. Il connettore d'alimentazione è anch'esso diverso e si compone di 15 pin che permettono di alimentare la periferica a 3.3V, 5V o 12V e ha un aspetto simile al connettore di dati:
Caratteristiche tecniche
Il Serial ATA permette di ottenere delle capacità di banda dell'ordine di 187.5 Mb/s (1,5 Gb/s), ora ogni byte è trasmesso con un bit di avvio (start bit) e un bit di stop (stop bit), ossia una capacità di banda teorica di 150 Mb/s (1,2 Gb/s). Lo standard Serial ATA II dovrebbe permettere di avvicinarsi ai 375 Mb/s (3 Gb/s), ossia 300 Mb/s utili teorici, fino a 750 Mb/s (6 Gb/s), ossia 600 Mb/s utili teorici.
I cavi
Serial ATA possono misurare fino a 1 metro di lunghezza (contro
45 cm per le piattine IDE). Inoltre, il ridotto numero di fili in una guaina rotonda permette più flessibilità e una migliore circolazione dell'aria nel case che non con delle piattine IDE (anche se esistono delle piattine IDE rotonde). Contrariamente alla norma ATA, le periferiche
Serial ATA sono sole su ogni cavo e non è necessario definire delle "periferiche
master" e delle "periferiche slave".
D'altra parte, la norma
Serial ATA permette di collegare a caldo le periferiche (
Hot Plug).
Ulteriori informazioni
Potete trovare tutte le specifiche tecniche sul sito del Serial ATA Working Group, organismo incaricato di mantenere lo standard Serial ATA.
Foto: © Pixabay.